Oscar Green Veneto: i giovani agricoltori veronesi esempi di innovazione e sostenibilità

Articolo pubblicato il giorno: 12 Luglio 2022


I giovani agricoltori veronesi spiccano all’Oscar Green regionale per l’interesse alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Il concorso, promosso da Coldiretti e giunto alla 16^ edizione, valorizza ingegno, capacità e fantasia imprenditoriale delle nuove generazioni dell’agricoltura veneta e si è svolto alla presenza del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.

Oltre sessanta i candidati provenienti da tutte le province, sei le categorie previste dal premio: impresa digitale (alta tecnologia applicata), campagna amica (rapporto tra produttore e consumatore), coltiviamo la solidarietà (esperienze di agricoltura sociale), custodi d’Italia (storie di salvaguardia e recupero del territorio) energie per il futuro (sostenibilità ambientale), fare filiera (capacità di mettersi in rete). L’età media dei partecipanti all’Oscar Green Veneto è di 30 anni, sono tutti titolari d’azienda, il 59% è diplomato o laureato in varie discipline non necessariamente in scienze agrarie. I neo imprenditori della campagna veneta fatturano dai 25 ai 50 mila euro all’anno e accedono ai contributi europei con facilità. Oltre la metà ha usufruito delle misure del Programma di Sviluppo Rurale, anche se il 48% ha scelto di investire di tasca propria optando per l’indirizzo biologico.

Per la provincia veronese ha ricevuto una menzione speciale nella categoria “Energie per il futuro e sostenibilità” Alberto Zanini di BBE Bosco Bio Energy, società cooperativa agricola, costituita da nove soci allevatori con un impianto biogas per la coogenerazione a Bosco Chiesanuova. L’impianto, che è in funzione da otto anni, produce 300 kilowatt termici e quindi energia rinnovabile. Ciò avviene dal recupero dei gas emessi dai reflui permettendo l’abbattimento di produzione di Co2 da combustibili fossili convenzionali e dall’abbattimento delle emissioni in atmosfera di tutti gli altri gas corresponsabili dell’effetto serra. Gran parte dell’energia termica viene utilizzata dal comune di Bosco Chiesanuova per il riscaldamento di una moderna struttura sportiva con una piscina semi olimpionica, una palestra e un area fitness. Da qualche anno è stato connesso all’impianto anche l’istituto comprensivo scolastico del Comune. Il progetto risponde al problema dello smaltimento dei reflui zootecnici in un territorio vulnerabile e montano e alla produzione di energia rinnovabile in un momento di crisi dell’energia e del gas.

Anche gli altri cinque giovani agricoltori scaligeri in gara hanno concorso nella categoria “Energie per il futuro e sostenibilità” con progetti che promuovono un modello di sviluppo durevole e rispettoso del pianeta:

Lucrezia Moroni, 21 anni, della Società agricola Fratelli Barana s.s. a Trezzolano (Vr) ha partecipato con il progetto di innovazione aziendale che prevede l’utilizzo dell’ozono terapia in viticoltura e in particolare l’applicazione di acqua ozonizzata per il controllo di Plasmopara viticola; nel fruttaio l’ozono viene rilasciato per contrastare la formazione di muffe.Grazie alle tecniche utilizzate, l’azienda ha riscontrato una riduzione del 40% dei costi per l’acquisto dei prodotti fitosanitari a beneficio anche dell’ambiente.

Giovanni di Marzo, 27 anni, dell’azienda agricola La Pesenata di Lazise nei vigneti adotta pratiche agricole biologiche certificate e biodinamiche. Anche il packaging rispetta l’ambiente: bottiglie leggere, capsule PVC, tappi fatti con polimeri di canna da zucchero ed etichette in carta naturale. L’azienda ha, inoltre, una fattoria sociale rivolta a persone di tutte le età che vivono un momento di disagio.

Riccardo Poli, 36 anni, dell’Apicoltura dell’Orso Società agricola che si trova a di Cerna (Sant’Anna d’Alfaedo) ha un’azienda che produce miele di castagno negli apiari di Prada e di Lumini (in provincia di Verona). L’obiettivo dell’impresa è quello di far conoscere il prodotto mediante l’adozione di un alveare che garantisce vasetti di miele e attività didattiche.

Luca Girlanda, 39 anni, della società agricola Girlanda Gino, Alessandro & Luca S.S. di Bosco Chiesanuova ha introdotto nel proprio allevamento un robot da mungitura anche se tutta l’azienda segue buone pratiche come l’installazione di box individuali per i vitelli i quali dopo lo svezzamento passano in box multipli, utilizzo di auto alimentatori così da monitorare la razione di ogni singolo capo e di collari per i bovini, che rilevano i calori, il rumine e lo stato di salute di ogni capo.

Cesare Pezzo, 37 anni, dell’Azienda agricola Pezzo Cesare a Bosco Chiesanuova presenta un progetto che prevede un uso importante della tecnologia per rendere più efficiente e sostenibile la produzione. Gli animali vengono allevati con metodi naturali, sfruttando strumenti che migliorino il loro benessere, come i collari per il rilevamento dei calori delle vacche e il carro miscelatore.

 

VINCITORI OSCAR GREEN VENETO

CATEGORIA IMPRESA DIGITALE – AGRI-INFLUENCER DAVIDE GOMIERO, 27 ANNI AZIENDA AGRICOLA F.LLI GOMIERO PADOVA

In groppa ai suoi cavalli a motore, Davide racconta le sue giornate di lavoro a milioni di followers con post, reels e tik tok. Dalla stalla dove alleva oltre mille capi, con alta tecnologia e il rispetto del benessere animale ricava l’energia da fonte rinnovabile grazie all’impianto di biogas di un mega watt. A Davide non servono tanti emoticon per comunicare passione ed entusiasmo per il suo lavoro, è lui stesso un effetto speciale per tutti i colleghi italiani e anche quelli oltre i confini nazionali che lo vogliono imitare.

 

CATEGORIA CAMPAGNA AMICA – L’ALLEVATORE DI CAPRE DI MONTAGNA, ENRICO PORDON, 27 ANNI AZIENDA AGRICOLA SANWIDO BELLUNO

Le capre di Enrico sono il suo asso nella manica. Coccolate e riverite in un ambiente caldo come il legno che le circonda forniscono latte e sono una vera attrazione per turisti e consumatori che nello spaccio aziendale di famiglia trovano tutti i prodotti a kmzero dagli ortaggi alle uova esclusivamente bio. Novità fresca di nuova produzione è l’agrigelato tutto naturale come il rapporto di Enrico con montagna bellunese spontaneo e gratificante.

 

CATEGORIA COLTIVIAMO LA SOLIDARIETA’ – LA FATTORIA DELLA TENEREZZA DI MARIA CHIARA BALBI, 29 ANNI AZIENDA AGRICOLA AGNESE CARLAN VICENZA

Tutti gli animali della fattoria a due e a quattro zampe, a disposizione per grandi, piccini e per coloro che ne hanno bisogno più degli altri, per ristabilire un equilibrio psicofisico attraverso la biodiversità delle razze e delle colture. L’azienda è situata in un’area di interesse comunitario sui Colli Berici. Gli operatori agricoli si sono specializzati in didattica e sociale. Il progetto è stato sostenuto dal PSR nella misura delle attività connesse proprio durante il fermo forzato a causa della pandemia.

 

CATEGORIA CUSTODI D’ITALIA – IN VACANZA NEI CASONI DI FEDERICA CANEVAROLO, 32 ANNI

AZIENDA AGRITURISTICA CASANOVA RESORT VENEZIA

Una campagna affacciata sul mare. Tra canneti e cespugli, in un angolo di terra tipicamente lagunare, ecco i casoni, antiche abitazioni dei pescatori locali. Federica ne ha fatto la chiave di successo dell’agriturismo di famiglia, integrando l’attività prettamente agricola con quella dell’ospitalità.  Le abitazioni in legno e canna sono state recuperate architettonicamente e incastonate in un territorio di pregio. Gli agri alloggi sono il punto di forza del paesaggio rurale. Inseriti in un panorama mozzafiato sono diventati la meta preferita di migliaia di visitatori stranieri.

 

CATEGORIA ENERGIE PER IL FUTURO E SOSTENIBILITA’ – Il LUPPOLETO DI GABRIELE TREVISAN, 19 ANNI AZIENDA AGRICOLA LUP FARM PADOVA

Gelsi, bambù e…una piantagione di luppolo. Gabriele non ha ancora 20 anni ma è perfettamente all’altezza del suo progetto di filiera: fare la birra agricola e artigianale rispettando l’ambiente. Il Veneto ora ha una sua produzione tutta locale a kmzero senza ricorrere a nessuna importazione. Nella verde campagna dell’alta padovana Gabriele ha abbinato anche la coltivazione di alberi per fornire le foglie ai bachicoltori e il bambù per soddisfare le nuove tendenze alimentari.

 

CATEGORIA FARE FILIERA – I MAIALINI VIP DI SILVIA MILANI, 38 anni AZIENDA AGRICOLA MILANI DI MAURIZIO E ORAZIO SS TREVISO

Silvia è figlia d’arte. La famiglia Milani da sempre è impegnata nell’allevamento suinicolo. Il progetto aziendale con il tocco giovanile è ora una realtà. Con una scelta genetica studiata ed applicata in un sistema virtuoso tracciato e verificato si produce il vero Prosciutto Veneto Dop.

 

MENZIONE SPECIALE – CATEGORIA CAMPAGNA AMICA – I RICCI DEL DELTA DI GIORGIA FREGNAN. SNACK PRODOTTI DAL GRANO DURO, 26 ANNI – SOCIETA’ AGRICOLA AGRIFEE S.S. ROVIGO

Giorgia ha inventato gli snack ricavati dall’estruso di grano duro. Una assoluta novità, dopo i cornetti e i cornflakes di mais, ecco le chips bio del Polesine ideali per l’happy hour e come spezza fame.

 

MENZIONE SPECIALE – CATEGORIA FARE FILIERA – SCUOLA DI PESCA VENETA. LA PRIMA IN ITALIA E IN EUROPA. SARA MORBIN, 32 ANNI – IMPRESA VERDE PADOVA SRL

Una scuola che qualifica un mestiere quello di pescatore sostenibile. Una formazione a tre dimensioni per nuove leve, donne della pesca e senior. 900 ore di lezioni teoriche e pratiche, a distanza e in presenza per formare i nuovi pionieri del mare. Un vero e proprio master organizzato grazie al Feamp, dall’Università di Padova, dipartimento di biologia e veterinaria. Al timone una giovane: Sara Morbin.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.