Articolo pubblicato il giorno: 21 Maggio 2021
Fervono i preparativi per la partenza della staffetta podistica Run4Hope 2021 Massingen pro AIRC, l’iniziativa che prenderà il via in contemporanea nelle regioni italiane per unire sport, solidarietà e ricerca scientifica. Un evento unico nel suo genere, nel quale i partecipanti non avranno confronti cronometrici o agonistici, ma correranno per contribuire alla ricerca scientifica, che Fondazione AIRC promuove per combattere i tumori infantili, fenomeno che colpisce annualmente circa 1.400 bambini.
La Run4Hope 2021 Massigen partirà dalle principali città e dai luoghi più significativi. Per il Veneto assume centralità Vicenza dove è stata costituita e ha sede l’omonima Onlus che promuove l’evento. La città del Palladio rappresenta anche il punto di arrivo programmato per domenica 30 maggio, sempre in sincrono con le altre staffette regionali.
Ecco ttute le tappe venete:
- 1: Vicenza, Piazza San Lorenzo – Verona, Piazza Bra (sabato 22 maggio) 50 km
- 2: Verona – Bolca – Thiene – Marostica Bassano del Grappa, Ponte Vecchio (domenica 23 maggio) 98 km
- 3: Bassano del Grappa – Feltre – Belluno, Municipio (lunedì 24 maggio) 71 km
- 4: Belluno – Vittorio Veneto – Ponzano- Treviso, Piazza Dei Signori (martedì 25 maggio) 76km
- 5: Treviso – Jesolo – Venezia, Piazza San Marco (mercoledì 26 maggio) 70 km
- 6: Mestre – Mira – Chioggia – Rosolina (giovedì 27 maggio) 58 Km – trasf. Tecnico Rovigo
- 7: Rovigo – Monselice – Abano Terme (venerdì 28 maggio) 46 Km
- 8: Abano Terme – Padova Prato della Valle e Caserma Pierobon – Camisano (sabato 29 maggio) 40 km
- 9: Camisano – Vicenza, Piazza dei Signori (domenica 30 maggio) 25km
Il testimone della corsa passerà di mano in mano in tutto il territorio italiano grazie alle oltre 400 associazioni sportive iscritte e a numerosi runners che parteciperanno singolarmente.
Per ogni Regione il percorso è stato definito dai comitati regionali, composti da gruppi sportivi con il supporto dei comitati Fidal Regionali e Provinciali.
Ecco le località di partenza (22/5) e arrivo (30/5) della staffette: Abruzzo, L’Aquila (p/a); Basilicata, Grassano (partenza) – Matera (arrivo); Calabria, Castrovillari (partenza) – Reggio Calabria (arrivo); Campania, Napoli (p/a); Emilia Romagna, Bologna (partenza) – Piacenza (arrivo); Friuli Venezia Giulia, Muggia (p) – Trieste (a); Lazio previsti eventi di partenza a Roma (Stadio Caracalla), Viterbo, Frosinone e Sabaudia con sviluppi indipendenti e chiusura il 30 maggio con un evento speciale promosso dalla Nuova Podistica Latina lungo la via francigena che abbraccerà Run4Hope e AIRC congiungendo l’Abbazia di Fossanova con quella di Valvisciolo; Lombardia, Milano partenza dal Parco City Life e arrivo nei pressi di Piazza Gae Aulenti; Marche: partenze da Urbino, Pergola e Camerino e arrivo ad Ancona; Piemonte, Torino, partenza da Piazza San Carlo e arrivo al Parco del Valentino; Puglia, partenze da Spongano, Ischitella e Gravina con arrivo dei vari rami a Bari; Sardegna: Cagliari (p), Sassari (a); Sicilia, Agrigento Valle dei Templi e Alcamo per le partenze – arrivo dei due rami a Messina; Toscana, Firenze (p/a); PA di Trento, Riva del Garda (p), Trento (a); Provincia Autonoma di Bolzano, evento cittadino a Bolzano il 30 maggio; Umbria: Perugia (p/a); Valle d’Aosta (in definizione per la zona arancione attualmente vigente).
La Staffetta in Liguria si è già svolta a inizio maggio nell’evento “La Liguria che riparte di corsa”. Il Molise ha invece chiesto un rinvio di alcune settimane a causa della situazione sanitaria.
Le indicazioni dei percorsi e delle tappe sono disponibili nel sito ufficiale di Run4Hope nella sezione “Corri con noi”, al seguente link: https://www.run4hope.it/il-percorso.
(Photo credits Saccardo Stella)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...