Articolo pubblicato il giorno: 25 Giugno 2020
La scuola italiana bilingue 0-14 “Bambi&Bimbi Don Milani Middle School” di Pescantina, in provincia di Verona, ha chiuso in questi giorni il suo primo ciclo di scuola primaria di primo e secondo grado e si prepara ad affrontare il nuovo anno scolastico e la futura “Fase 4” con un approccio innovativo e funzionale, anche dal punto dell’accoglienza degli studenti. Nuove classi costruite ad hoc per garantire il distanziamento e tende da glamping, adatte anche a temperature siberiane e dotate di tutti gli apparati necessari per una didattica hi-tech come lavagne multimediali, visori in 3D e strumenti di robotica, da distribuire nel parco secolare della settecentesca villa veneta “Villa Mirandola” in cui si trova.
Del resto l’innovazione è da sempre fondamentale nella scuola creata, su un nucleo preesistente dedicato ai bambini 0-5 anni, nel 2012 da Damiano Tommasi, tornato nella sua Verona dopo aver girato il mondo grazie a una carriera nel mondo del calcio ai massimi livelli, con la moglie Chiara Pigozzi, Responsabile dell’Istituto, Cristian Zivelonghi amico d’infanzia e commercialista e sua moglie Graziella Pennisi, professoressa d’Italiano in una storica scuola privata di Verona.
L’Istituto, best practice e progetto allo studio anche di esperti di didattica innovativa di Harvard, quest’anno ha accompagnato nel loro percorso ben 300 bambini-ragazzi dal nido alle medie.
Ai “Soci di Sogni”, come si sono sempre definiti i quattro, uniti fin da ragazzi da un legame di amicizia e solidarietà, si è poi aggiunto Zeno Gaburro, professore associato in Fisica all’Università di Trento, con alle spalle un PhD in Ingegneria elettronica alla University of Illinois e vent’anni di ricerca in materiali e tecnologie applicate all’ottica, in Italia e in USA. “La scuola si trova in Valpolicella e la prossima sfida – scherza ma non troppo il prof. Gaburro – è trasformare questo territorio a forte vocazione internazionale e sempre aperto a contaminazioni, nella nostra Silicon Valley partendo, perché no, proprio da un progetto come questo per formare talenti”.
Ed è proprio dalla sinergia con il prof. Gaburro che la scuola bilingue, con una proposta formativa con metà delle ore di didattica portate avanti da insegnanti di madrelingua inglese e con materie come circo, narrazione, teatro, arte, robotica, intercultura, educazione emotiva, problem solving, educazione alla salute e alla cittadinanza affiancate a quelle curricolari, ha scelto di reagire al lockdown e alla serrata imposta dalla pandemia creando la prima piattaforma in Italia sviluppata al 100% internamente alla Scuola e basata su una tecnologia open source di Load Balancing (Distribuzione di Carico) in cui una serie di computer, come fosse un’orchestra, gestiscono la rete per ottimizzare la qualità audio e video. Il tutto creato dal Team dei docenti dell’Istituto per una didattica a distanza capace di innescare un vero rapporto interattivo tra docenti e ragazzi, ma anche tra studenti stessi tramite ad esempio la creazione di documenti condivisi e “cortili virtuali” dove fare ricreazione e confrontarsi in libertà, prima o dopo le lezioni.
La piattaforma si chiama Classeinfinita proprio per esprimere un’idea di didattica in perenne evoluzione a seconda delle esigenze dei giovani utenti e di innovativo, oltre alla massima trasparenza e alla possibilità per i ragazzi di partecipare essi stessi alla sua costruzione implementandola, ha la privacy nel DNA con i dati ed i materiali creati messi al sicuro su un server proprietario, il tutto a prova di zoombombing. Anche se a settembre non ci fosse più bisogno della DAD, Classeinfinita resterà un luogo di confronto e approfondimento sempre vivo tra insegnanti e studenti e tra i ragazzi stessi.
“L’abbiamo chiamata classeinfinita.com, per richiamare i concetti di Lifelong learning (per tutta la vita) – spiega Damiano Tommasi – di Lifewide learning (in ogni contesto) e di Lifedeep learning (che coinvolge in profondità ogni persona) che sono comuni a tutti noi che crediamo nello spirito critico, nel lavoro collettivo e in una scuola aperta tutti i giorni dell’anno. Una scuola che dia strumenti prima ancora che risposte, un luogo di azione e ricerca, attività con i ragazzi e riflessione metodologica, correzione e proposta, costruzione di un modello che, ne siamo consapevoli, sarà tanto più efficace quanto più saprà crescere e migliorarsi giorno dopo giorno. Investire su educazione e più in generale sul capitale umano di questi tempi può sembrare velleitario e magari non redditizio dal punto di vista economico. Vorremmo tuttavia sensibilizzare Istituzioni e investitori privati rispetto alla crescente consapevolezza nella società di quanto sia fondamentale investire oggi sulla crescita culturale dei nostri figli che un domani garantirà loro una ricchezza meno tangibile, rispetto chessò ad un investimento immobiliare, ma certamente molto più strategica”.
Nell’anno scolastico 2019/2020 la scuola “Bambi&Bimbi Don Milani Middle School” (http://www.bambiebimbi.it/) ha accolto e formato circa 300 tra bambini e ragazzi: 34 al Nido suddiviso in 4 sezioni; 95 alla Scuola dell’Infanzia suddivisa in 5 sezioni (2 classi di “Piccoli”, 1 di “Medi” e 2 di “Grandi”); 132 alunni nelle 7 classi della Scuola Primaria (2 Prime, 2 Seconde, 1 Terza, 1 Quarta, 1 Quinta elementare); 34 alunni nelle tre classi della Scuola Secondaria di Primo Grado (1 Prima, 1 Seconda, 1 Terza).
La Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria sono paritarie. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado è stata fatta domanda di parificazione per l’anno scolastico 2020/2021.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...