Pescantina: la scuola 4.0 di Damiano Tommasi si prepara alla futura Fase 4

Articolo pubblicato il giorno: 25 Giugno 2020


La scuola italiana bilingue 0-14 “Bambi&Bimbi Don Milani Middle School” di Pescantina, in provincia di Verona, ha chiuso in questi giorni il suo primo ciclo di scuola primaria di primo e secondo grado e si prepara ad affrontare il nuovo anno scolastico e la futura “Fase 4” con un approccio innovativo e funzionale, anche dal punto dell’accoglienza degli studenti. Nuove classi costruite ad hoc per garantire il distanziamento e tende da glamping, adatte anche a temperature siberiane e dotate di tutti gli apparati necessari per una didattica hi-tech come lavagne multimediali, visori in 3D e strumenti di robotica, da distribuire nel parco secolare della settecentesca villa veneta “Villa Mirandola” in cui si trova.

 

 

Del resto l’innovazione è da sempre fondamentale nella scuola creata, su un nucleo preesistente dedicato ai bambini 0-5 anni, nel 2012 da Damiano Tommasi, tornato nella sua Verona dopo aver girato il mondo grazie a una carriera nel mondo del calcio ai massimi livelli, con la moglie Chiara Pigozzi, Responsabile dell’Istituto, Cristian Zivelonghi amico d’infanzia e commercialista e sua moglie Graziella Pennisi, professoressa d’Italiano in una storica scuola privata di Verona.

L’Istituto, best practice e progetto allo studio anche di esperti di didattica innovativa di Harvard, quest’anno ha accompagnato nel loro percorso ben 300 bambini-ragazzi dal nido alle medie.
Ai “Soci di Sogni”, come si sono sempre definiti i quattro, uniti fin da ragazzi da un legame di amicizia e solidarietà, si è poi aggiunto Zeno Gaburro, professore associato in Fisica all’Università di Trento, con alle spalle un PhD in Ingegneria elettronica alla University of Illinois e vent’anni di ricerca in materiali e tecnologie applicate all’ottica, in Italia e in USA. “La scuola si trova in Valpolicella e la prossima sfida – scherza ma non troppo il prof. Gaburroè trasformare questo territorio a forte vocazione internazionale e sempre aperto a contaminazioni, nella nostra Silicon Valley partendo, perché no, proprio da un progetto come questo per formare talenti”.

 

 

Ed è proprio dalla sinergia con il prof. Gaburro che la scuola bilingue, con una proposta formativa con metà delle ore di didattica portate avanti da insegnanti di madrelingua inglese e con materie come circo, narrazione, teatro, arte, robotica, intercultura, educazione emotiva, problem solving, educazione alla salute e alla cittadinanza affiancate a quelle curricolari, ha scelto di reagire al lockdown e alla serrata imposta dalla pandemia creando la prima piattaforma in Italia sviluppata al 100% internamente alla Scuola e basata su una tecnologia open source di Load Balancing (Distribuzione di Carico) in cui una serie di computer, come fosse un’orchestra, gestiscono la rete per ottimizzare la qualità audio e video. Il tutto creato dal Team dei docenti dell’Istituto per una didattica a distanza capace di innescare un vero rapporto interattivo tra docenti e ragazzi, ma anche tra studenti stessi tramite ad esempio la creazione di documenti condivisi e “cortili virtuali” dove fare ricreazione e confrontarsi in libertà, prima o dopo le lezioni.

La piattaforma si chiama Classeinfinita proprio per esprimere un’idea di didattica in perenne evoluzione a seconda delle esigenze dei giovani utenti e di innovativo, oltre alla massima trasparenza e alla possibilità per i ragazzi di partecipare essi stessi alla sua costruzione implementandola, ha la privacy nel DNA con i dati ed i materiali creati messi al sicuro su un server proprietario, il tutto a prova di zoombombing. Anche se a settembre non ci fosse più bisogno della DAD, Classeinfinita resterà un luogo di confronto e approfondimento sempre vivo tra insegnanti e studenti e tra i ragazzi stessi.

L’abbiamo chiamata classeinfinita.com, per richiamare i concetti di Lifelong learning (per tutta la vita) – spiega Damiano Tommasidi Lifewide learning (in ogni contesto) e di Lifedeep learning (che coinvolge in profondità ogni persona) che sono comuni a tutti noi che crediamo nello spirito critico, nel lavoro collettivo e in una scuola aperta tutti i giorni dell’anno. Una scuola che dia strumenti prima ancora che risposte, un luogo di azione e ricerca, attività con i ragazzi e riflessione metodologica, correzione e proposta, costruzione di un modello che, ne siamo consapevoli, sarà tanto più efficace quanto più saprà crescere e migliorarsi giorno dopo giorno. Investire su educazione e più in generale sul capitale umano di questi tempi può sembrare velleitario e magari non redditizio dal punto di vista economico. Vorremmo tuttavia sensibilizzare Istituzioni e investitori privati rispetto alla crescente consapevolezza nella società di quanto sia fondamentale investire oggi sulla crescita culturale dei nostri figli che un domani garantirà loro una ricchezza meno tangibile, rispetto chessò ad un investimento immobiliare, ma certamente molto più strategica”.

 

 

Nell’anno scolastico 2019/2020 la scuola “Bambi&Bimbi Don Milani Middle School” (http://www.bambiebimbi.it/) ha accolto e formato circa 300 tra bambini e ragazzi: 34 al Nido suddiviso in 4 sezioni; 95 alla Scuola dell’Infanzia suddivisa in 5 sezioni (2 classi di “Piccoli”, 1 di “Medi” e 2 di “Grandi”); 132 alunni nelle 7 classi della Scuola Primaria (2 Prime, 2 Seconde, 1 Terza, 1 Quarta, 1 Quinta elementare); 34 alunni nelle tre classi della Scuola Secondaria di Primo Grado (1 Prima, 1 Seconda, 1 Terza).
La Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria sono paritarie. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado è stata fatta domanda di parificazione per l’anno scolastico 2020/2021.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.