Articolo pubblicato il giorno: 1 Luglio 2021
Il Poesia Festival, giunto alla diciassettesima edizione, quest’anno propone eccezionalmente una prima rassegna estiva di 16 eventi, precedendo il tradizionale appuntamento autunnale che, ormai da anni, ospita nel territorio modenese le migliori voci della poesia contemporanea. Dal 10 luglio al 29 agosto i versi e le melodie di poeti e musicisti di primo piano risuoneranno in angoli insoliti e suggestivi della provincia modenese, nei territori di dodici comuni.
Luce, natura, parole e suoni saranno i fili conduttori della prima parte del Festival che, quest’estate, si propone in una veste rinnovata, dettata dalle esigenze imposte dalla pandemia in corso e, in parte, dalla volontà di dare seguito agli appuntamenti della scorsa edizione annullati a causa dell’emergenza sanitaria. La quasi totalità delle iniziative si svolgerà, all’alba o al tramonto, secondo una formula decisamente innovativa.
Ad inaugurare la rassegna sarà, sabato 10 luglio alle 21, una conversazione sul rapporto tra poesia e vita con Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini, accompagnati da letture di Donatella Allegro. La serata, dal titolo La poesia e la vita, si svolgerà a Marano sul Panaro. Seguirà un concerto di Musica Officinalis, ensemble di grande rilievo nel panorama nazionale che propone sperimentazioni di musica antica e musica dei popoli.
Si procede domenica 11 luglio con un appuntamento alle prime luci del giorno, ore 5.30, a Guiglia, nel piazzale della Chiesa dei Sassi di Roccamalatina, con i poeti Marco Bini, Luca Ispani, Elisa Nanini e con interventi musicali di Yuri Ciccarese (flauto), Raffaele Bertolini (clarinetto), Gianni Fassetta (fisarmonica).
Si terrà invece al calar del sole, ore 20.40, l’incontro di venerdì 16 luglio a Vignola, presso il Santuario della Beata Vergine della Pieve, con letture di Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e con il commento musicale di Andrea Vettoretti (chitarra) e Riviera Lazeri (violoncello).
Grande attesa per le serate del 19 e del 20 luglio, ore 21, importante occasione per ricordare Marco Santagata, uno dei massimi studiosi di letteratura italiana, ospite abituale del Poesia Festival, attraverso la lettura integrale del suo Il Copista. Piazza dei Contrari di Vignola farà da sfondo alle letture, condotte il 19 luglio da Diana Manea e Andrea Santonastaso, e il 20 luglio da Elena Bucci e Claudio Calafiore, accompagnati da interventi musicali del Quartetto Farandola.
Si prosegue sabato 24 luglio con un appuntamento mattutino, alle ore 5.40, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto, con letture di Francesco Genitoni, Jean Robaey e Elio Tavilla, accompagnati dall’arpa di Davide Burani. Al tramonto di domenica 25 luglio, presso Palazzo Ducale di Pavullo, ore 20.30, letture di Guido Mattia Gallerani, Guido Monti e Luciano Prandini, con interventi musicali di Giorgia Teodoro (soprano) e Luigi Stillo (pianoforte).
La luce del sole calante avvolgerà la lettura di mercoledì 28 luglio a San Cesario sul Panaro, presso i laghetti di S. Anna alle 20.30, condotta dai poeti Paolo Donini e Beatrice Zerbini, accompagnati dall’arpa di Monica Micheli e dal flauto di Matteo Salerno.
Sabato 31 luglio sarà invece la volta di Villa Sorra, a Castelfranco Emilia, dove alle ore 6.00 i poeti Andrea Gibellini e Tiziana Verde si esibiranno alle prime luci dell’alba, accompagnati dagli interventi musicali di Milena Punzi Anfossi al violoncello e Davide Repetto al contrabbasso.
Il Parco Fluviale di Marano sul Panaro al tramonto sarà l’eccezionale teatro del reading di martedì 3 agosto, ore 20.30, animato dai poeti Antonella Kubler, Stefano Massari e Pier Damiano Ori, con interventi musicali di Luciano Damiani (mandolino), Michele Libraro (chitarra), Tommaso Chimenti (voce recitante).
A salutare l’alba di domenica 8 agosto, alle ore 6.10, nella cornice dell’Oratorio di San Michele di Castelvetro di Modena, saranno i poeti Federico Carrera, Francesco Malavasi e Fabrizio Tagliaferri, sulle note di Rita Casagrande (chitarra) e Claudio Scopigno (chitarra).
Alll’alba di domenica 22 agosto, alle ore 6.20, presso i calanchi di Savignano sul Panaro letture ei versi di Kabir Yusuf Abukar, Laura Solieri e Gabriele Vezzani, intervallati da musiche di Claudio Ughetti (fisarmonica) e Pablo Del Carlo (contrabbasso).
Lunedì 23 agosto alle 21 il cartellone prosegue ai Giardini Ducali di Modena con un vero festival nel festival, intitolato Vola Alta Parola. Voci emiliane di poesia, che coinvolgerà una ventina di poeti: Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Marco Bini, Paolo Donini, Marta Fiandri, Guido Mattia Gallerani, Andrea Gibellini, Eleonora Chiara Giusti, Nicola Manicardi, Stefano Massari, Guido Monti, Elisa Nanini, Matilda Randighieri, Emilio Rentocchini, Silvia Secco, Francesca Serragnoli, Stefano Serri, Giancarlo Sissa, Giusy Stefani, Beatrice Zerbini. La serata sarà presentata da Diana Manea e accompagnata in musica da Andrea Candeli (chitarra), Matteo Ferrari (flauto), Morgana Rudan (arpa).
Allo scrittore e critico letterario di Zocca, Marco Santagata, sarà reso un ulteriore omaggio martedì 24 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, alla luce del sole al tramonto. Alle ore 19 Roberto Alperoli, Alberto Bertoni e Emilio Rentocchini dialogheranno Nel nome di Marco. Brani di Marco Santagata saranno letti da Claudio Calafiore, accompagnati dalla fisarmonica di Massimo Santostefano.
David Riondino, cantautore, regista e scrittore, sarà l’ospite d’eccezione del Premio Zocca Giovani, previsto venerdì 27 agosto alle 21 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, per una serata dedicata a Le donne di Dante, accompagnata da interventi musicali di Andrea Candeli alla chitarra e di Matteo Ferrari al flauto.
A chiudere questa prima parte estiva del Poesia Festival 2021 saranno i versi di Giorgio Casali, Fabio Chierici e Stefano Serri, avvolti dalle delicate luci dell’alba di domenica 29 agosto, ore 6.30, presso la Chiesa di Santa Maria del Tiepido di Castelnuovo Rangone, insieme alle melodie di Roberto Tascini (chitarra) e Marco di Domenico (Flauto).
Ulteriori informazioni su www.poesiafestival.it e sui canali social.
(Immagine di repertorio Poesia Festival a Vignola, foto inviata da Ufficio Stampa Poesia Festival)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...