PREMIATI A VERONA I CITTADINI DELL’ANNO 2019

Articolo pubblicato il giorno: 9 Gennaio 2020


Medici, ricercatori, imprenditori, artisti ma anche persone comuni che, con i loro successi professionali o gesti eroici, si sono contraddistinti durante l’anno appena terminato. A Verona il sindaco Federico Sboarina ha premiato con la medaglia della città i ‘cittadini dell’anno 2019’. Il riconoscimento, giunto alla seconda edizione, è stato istituito un anno fa per ringraziare, a nome della città, tutti quei veronesi che hanno raggiunto importanti risultati a livello nazionale e internazionale, in diversi campi, portando nel mondo l’eccellenza veronese. Così come quanti si sono spesi per la comunità.

La straordinarietà di questi nostri concittadini – ha detto Sboarina -, sta proprio nell’essere persone normali, che non cercano clamore o titoli da prima pagina, nonostante i successi internazionali raggiunti in tutti i campi, la dedizione per il loro lavoro e i gesti eroici che hanno compiuto”.

Cinque le categorie. Per il mondo accademico sono stati premiati Giovanna Paolone, ricercatrice che ha scoperto una proteina in grado di ripristinare l’attività fisiologica delle cellule cerebrali malate di persone con Alzheimer e Parkinson, e il cardiologo Luciano Ribichini, per aver effettuato il primo intervento in Italia con una tecnica pioneristica che minimizza il rischio di occlusione coronarica.

Per la categoria ‘comunità e senso del dovere’ hanno ricevuto l’onoreficienza Salvatore Olivieri, l’autista di Atv che lo scorso 24 aprile ha gestito un ‘allarme bomba’ e messo in salvo i passeggeri, e Nicola Brunelli, giovane imprenditore che ha salvato la vita della moglie in arresto cardiocircolatorio praticando il suo primo massaggio cardiaco.

Per l’arte e la cultura premiate Lidia Caricasole, giovanissima ballerina veronese, unica italiana ammessa alla prestigiosa Juilliard School di New York, e Francesca Borgo, l’astro nascente degli studi su Leonardo Da Vinci che insegna nella terza università più antica del Regno Unito.

Per creatività professionale i riconoscimenti sono andati a Lucia Dal Negro, fondatrice della start up DeLab per il miglioramento dei brand che si contraddistinguono per il loro valore sociale e ambientale, e Federico De Silvestri, campione del mondo della pizza, vincitore a Los Angeles del titolo internazionale e della categoria ‘pizza non tradizionale’.

Ultima categoria, quella della ricerca, ha visto premiati don Roberto Guarise, direttore dell’Istituto salesiano don Bosco i cui studenti hanno vinto il titolo mondiale di robotica e progettualità tecnologica con la lavatrice spaziale, e Rossana Boni, selezionata dal Mit di Boston tra le migliori cento giovani menti al mondo.

Infine, un riconoscimento speciale è stato consegnato a Emma Maria Ugolini, studentessa di Trevenzuolo, già ‘Alfiere del lavoro’ per volontà del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i suoi risultati scolastici.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

Giornata mondiale contro il Cancro: i numeri e le iniziative a Mantova e provincia

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day...

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

    Vedi altri...

“Open Heart”: nasce a Mantova un nuovo progetto di cooperazione sanitaria internazionale

Nasce a Mantova il progetto Open Heart, promosso dall’associazione territoriale Pobic, da oltre trent’anni attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Il progetto Open Heart nasce per offrire cure salvavita ai bambini affetti da patologie cardiache congenite che vivono in paesi con...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

I prossimi appuntamenti dei Musei Civici di Mantova tra arte e storia

La rassegna Flash D’arte, incontri di approfondimento dei musei civici di Mantova, organizzata in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, raddoppia. Dopo la recente apertura, il Museo Virgilio propone un ricco calendario di appuntamenti di...

    Vedi altri...

La mostra del premio fotografico internazionale Prix Pictet fa tappa a Verona

La decima edizione del premio istituito dal Gruppo Pictet farà eccezionalmente tappa a Verona – unica città italiana – dall’8 febbraio al 2 marzo 2025, con una mostra allestita al Palazzo della Gran Guardia dedicata al tema “Human”, un racconto...

Prima edizione di “Garda Cinema”, il nuovo Film Festival sulle rive del lago

Il fascino del cinema incontra la magia del Lago di Garda: nasce Garda Cinema, un nuovo Film Festival che si terrà dall’11 al 15 giugno 2025. Il comune di Garda, sulle sponde veronesi del lago, ospiterà cinque giorni di proiezioni,...

Vanessa Incontrada al Teatro Salieri di Legnago con “Ti sposo ma non troppo”

Vanessa Incontrada porta al Teatro Salieri di Legnago la prima veronese di Ti sposo ma non troppo, lo spettacolo che sta ridefinendo il concetto di commedia romantica all’italiana. Domenica 9 febbraio, ore 20:45, sul palcoscenico legnaghese quattro over40 si destreggeranno...

    Vedi altri...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

La Lega del Filo d’Oro apre le iscrizioni per il Servizio Civile in Emilia-Romagna

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”, che si svolgeranno...

Samuel Peron e Veera Kinnunen sul palco del Teatro Michelangelo di Modena per “Historia”

“Historia. Una storia di migrazione e amorə”, il coinvolgente format teatrale che coniuga narrazione, musica dal vivo e danza, arriva a Modena. Appuntamento giovedì 6 febbraio al Teatro Michelangelo alle ore 21.00. Lo spettacolo racconta una storia di riscatto e...

    Vedi altri...

Emis Killa pubblica sulle piattaforme digitali “Demoni”

Dopo essersi ritirato da Sanremo, visto il coinvolgimento nell’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter, Emis Killa pubblica su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il brano che avrebbe presentato alla kermesse. Il rapper annuncia inoltre uno speciale live show per...

Niente chirurgia estetica per Bob Sinclar: era tutta pubblicità per il nuovo singolo in uscita il 7 febbraio

Dopo settimane di rumors sulla presunta trasformazione di Bob Sinclar che sui social appariva decisamente diverso, tra zigomi sporgenti, pelle tirata e labbra voluminose, ecco svelato il mistero. Era tutta una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo brano che lo...

In attesa di Sanremo, Francesca Michielin pubblica in digitale una nuova versione de L’amore esiste

Sono passati dieci anni da quando Francesca Michielin ha incantato per la prima volta il pubblico con “L’amore esiste”, singolo doppio disco di platino estratto dal suo secondo album in studio. Per festeggiare questo importante anniversario, Francesca pubblica L’amore esiste...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.