Presentato il Festival della Bellezza 2022

Articolo pubblicato il giorno: 7 Giugno 2022


Al Teatro Romano di Verona è tutto pronto per la IX edizione del Festival della Bellezza, concepito intorno all’idea di “arte nell’arte”, in cui il pathos di spettacoli e riflessioni si fonde con quello degli scenari.

Tema di questa edizione sarà “Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli”, con focus sull’Italia tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento. In programma 35 eventi, da giugno a ottobre: apertura il 15 giugno al Teatro Romano di Verona con Massimo Recalcati su Bibbia e psicoanalisi.

Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:

il ministro del Turismo Massimo Garavaglia

 

il sindaco di Verona Federico Sboarina

 

Alcide Marchioro, direttore artistico del Festival

 

Carlo Mangolini, direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese

 

Alessandra Zecchini, Coordinamento Generale del Festival della Bellezza

 

Marilisa Capuano, programmazione editoriale del Festival

 

L’incontro d’apertura con Massimo Recalcati su Bibbia e psicoanalisi anticipa una serie di riflessioni sui miti fondativi della nostra identità proposte da Umberto Galimberti e Massimo Cacciari, a partire da tragedia, epica e filosofia greca fino a Nietzsche, Freud e Musil; tra i loro appuntamenti in meravigliosi luoghi d’arte, una serata filosofica l’1 settembre a Segesta con Galimberti al Teatro e Cacciari al Tempio.

Personaggio dell’edizione è Pasolini, a cent’anni dalla nascita: a lui e alla sua sensibilità umana e artistica sono dedicati in modo specifico gli appuntamenti con Dacia Maraini e Carlo Lucarelli; la sua figura ricorre anche in riflessioni e ricordi di altri protagonisti del Festival che l’hanno studiato, interpretato e conosciuto.

Con riferimento a miti e tabù verranno raccontati da Vittorio Sgarbi, Melania Mazzucco, Massimiliano Finazzer Flory, Giordano Bruno Guerri, Alessandro Piperno le personalità e le opere iconiche di Klimt e Schiele, Balthus, Leonardo, Van Gogh, Baudelaire.

Sul periodo tra gli anni ’50 e ’80 Stefano Massini racconterà dell’amore nel dopoguerra coi suoi modelli cinematografici, Tullio Solenghi proporrà uno spettacolo su Woody Allen, Federico Buffa uno sul Mundial 82, Aldo Grasso una lectio su personaggi e miti televisivi.

Ornella Vanoni è protagonista di un racconto con canzoni sulla sua storia e i grandi artisti con cui ha collaborato, Morgan di una lezione-concerto sui Beatles e il rock degli anni ’60, Marco Ongaro di una su Serge Gainsbourg, Tasmania di un concerto di sue canzoni e interpretazioni di cult da Ciampi a De André, Simone Cristicchi di “Concerto mistico per Battiato”, in prima nazionale. Altri appuntamenti con la canzone d’autore, i concerti di Vinicio Capossela sugli album dei suoi esordi, Fiorella Mannoia col suo repertorio di successi con capolavori di Ivano Fossati e Lucio Dalla, Samuele Bersani col suo immaginario cinematografico ironico e surreale.

Igor Sibaldi propone riflessioni su “cos’è il mito” e “cosa sono i tabù”, indagandone origine, significato e rilievo, Yaryna Grusha su letteratura e miti fondativi. Sul tema con riferimento all’attualità interverranno Federico Rampini e, con sagacia e sarcasmo, Guia Soncini e Arianna Porcelli Safonov, che porta in scena al Teatro Olimpico e all’Isola del Garda monologhi teatrali inediti ideati per il Festival.

Nel progetto, condiviso con il Ministero del Turismo e la Regione del Veneto, crescono anche le sedi venete: il Teatro Romano di Verona sarà il luogo principale degli eventi (14) che andranno dalle sponde del lago a Garda, nella cinquecentesca Villa Guarienti di Brenzone, a Venezia, con appuntamenti in ville storiche della Valpolicella (Mosconi Bertani e Guerrieri Rizzardi a Negrar), al palladiano Teatro Olimpico di Vicenza (3 appuntamenti) e al Palazzo della Ragione di Padova. Altri eventi sul lago di Garda sono all’Isola e in luoghi storici dai rimandi poetici: le Grotte di Catullo a Sirmione e Il Vittoriale dannunziano. Anche la montaliana Monterosso ha riferimenti poetici e, come Mantova (un evento al Teatro Bibiena) e Erice, all’Unesco.

Il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi inediti connessi tra loro sul tema dell’edizione in luoghi di straordinaria suggestione.
Patrocinato dal Ministero del Turismo, promosso dalla Regione Veneto e dal Comune di Verona, è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, programmazione editoriale Marilisa Capuano, coordinamento generale Alessandra Zecchini, relazioni istituzionali Carlo Renzo Dioguardi e Nicola Pasini. Ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali). Sostenitore è Fondazione Banca Popolare di Verona, collaborazione di Agsm-Aim. Main sponsor sono Sparkasse, Das-difesa legale, Newchem, Zanolli, Bulgarini; hospitality partner è il Due Torri Hotel.

Programma del Festival sul sito festivalbellezza.it

 

(Foto by Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.