Prevendite aperte per Hostaria Verona

Articolo pubblicato il giorno: 30 Settembre 2022


Amarlo non è peccato”: sulle ali del nuovo slogan, sono aperte sul sito www.hostariaverona.com le prevendite per l’ottava edizione del Festival Hostaria, in programma dal 14 al 16 ottobre tra le vie e le piazze del centro storico di Verona. Tante le novità, con oltre 350 referenze vinicole, 5 Consorzi, un nuovo progetto di inclusione sociale per i bambini con disabilità e un programma culturale di incontri e dibattiti che avrà tra gli ospiti d’eccezione il dj Albertino (il racconto delle emozioni di una vita sulla cresta dell’onda… radiofonica), la scrittrice Eliana Liotta (un appuntamento sull’alimentazione intelligente per il benessere psicofisico e la salvaguardia del pianeta dal titolo Le diete del pianeta), il filosofo e teologo Vito Mancuso.

Focus sulla cultura
Ed è proprio la cultura nelle sue varie forme il perno su cui ruota e si differenzia il Festival: non solo cultura enologica ed enogastronomica, ma anche cultura come espressione del contesto storico-architettonico in cui si svolge la manifestazione, cultura come arricchimento intellettuale grazie agli ospiti e agli incontri in programma, e cultura della convivialità, con il clima di condivisione e divertimento che per tre giorni anima la città.

Novità
Tra le novità dell’ottava edizione, la cittadella Slow Food, un’area esclusiva, dove “buono, pulito e giusto” si incontrano in sapori da conoscere, scoprire e salvare, quelli dei prodotti selezionati dei Presidi Slow Food della provincia di Verona e non solo.
Nella cittadella sarà presente anche una rappresentanza di 5 vignaioli di diverse aree vitivinicole veronesi, tutte recensite nell’edizione 2023 della Slow Wine, la guida ai vini d’Italia di Slow Food che ha rivoluzionato il mondo del vino, e che sarà presentata in anteprima a Hostaria sabato 15 ottobre (alle 12.30) da Corinna Gianesini in un incontro con il professor Maurizio Ugliano dell’Università di Tecnologie Viticole ed Enologiche di Verona. Il tema della conferenza sarà la diversità ampelografica del territorio italiano e più specificamente veronese.

Un nuovo progetto di inclusione sociale
L’associazione ha tra i propri principi quello di favorire sotto tutti i punti di vista l’inclusione sociale, dedicando cura e attenzione soprattutto alle persone con fragilità. Una mission resa possibile grazie al supporto del main partner Coati, l’azienda di Arbizzano di Negrar da sempre sinonimo di salumeria di alta qualità in Italia e nel mondo, grazie a una lavorazione che unisce innovazione a tradizione. Coati promuoverà un incontro pubblico dedicato al tema e sarà presente in Piazza Bra con assaggi dei suoi migliori prodotti, partecipando a un progetto a scopo benefico a favore dei Bambini delle Fate, l’impresa sociale che finanzia progetti di inclusione per bambini e ragazzi con autismo e disabilità.

Oltre 350 etichette e 5 Consorzi
Oltre alle 350 referenze vinicole, Il Festival dedica un’area alla Foresteria, dove poter degustare vini pugliesi, siciliani, toscani e altri provenienti da fuori regione.
Inoltre, saranno presenti 5 Consorzi: Consorzio Garda DOC con una proposta di tre stand dislocati nel percorso; Consorzio Tutela Lugana DOC, che aggiunge nel biglietto di coppia un brindisi con le diverse tipologie di Lugana; il Consorzio Tutela Vino Custoza DOC, che in questa nuova edizione rafforza la propria presenza proponendo degli assaggi con dei produttori selezionati di Custoza Superiore; Consorzio Tutela Vino Lessini Durello presenterà invece il progetto di biodiversità intrapreso nel disciplinare, in compagnia del Consorzio Tutela Soave che racconterà i 33 cru della zona.

Turismo culturale e wine influencer
Il Festival Hostaria si conferma tra i più importanti luoghi d’incontro per wine lovers e operatori vitivinicoli, coinvolge esercenti e ristoratori del centro e alimenta il turismo culturale con arrivi dall’Italia e dall’estero grazie a una ricca offerta di walk around tasting, iniziative diverse e la possibilità di vivere la città.
Con un’ampia visibilità sui canali social, il Festival anche quest’anno metterà in mostra la sua anima digital ospitando wine influencer che sapranno presentare al meglio le cantine partecipanti.

Terza edizione del Premio Paiasso
La manifestazione mantiene come di consueto anche un carattere sociale: nell’ampio calendario di attività, oltre ai laboratori del Consorzio Monte Veronese, si conferma la terza edizione del Premio Nazionale “Paiasso” dedicato a Roberto Puliero, attore, regista e “voce storica” di Verona.

L’accesso alla manifestazione è libero, quello alle degustazioni è possibile attraverso l’acquisto dei biglietti.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.