PREVISIONI MALTEMPO E INTERVENTI MESSI IN CAMPO IN VENETO, LOMBARDIA E EMILIA

Articolo pubblicato il giorno: 28 Febbraio 2018


GIOVEDI’ 1° MARZO

PROVINCIA DI VERONA   –  A seguito della nota della Prefettura di Verona, il vicesindaco Mauro Gaspari ha firmato l’ordinanza di chiusura di tutte le scuole e istituti pubblici di San Martino Buon Albergo nella giornata di domani, venerdì 2 marzo.

PROVINCIA DI MODENA – I quattro Sindaci dell’Unione delle Terre d’Argine vista l’allerta meteo arancione emanata oggi dalla Regione Emilia-Romagna hanno deciso di chiudere venerdì 2 marzo, tutte le scuole di ogni ordine e grado, dai nidi alle scuole superiori, a Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera. Non è la neve il rischio ma il ghiaccio, per il gelicidio, il fenomeno della pioggia che gela al suolo. Si raccomanda per la durata dell’eventuale fenomeno la massima cautela negli spostamenti, anche a piedi,  non solo in auto, e solo se strettamente necessario.

Domani, venerdì 2 marzo, chiuse le scuole di ogni ordine e grado anche nel territorio comunale di Sassuolo, dove non si terrà nemmeno il consueto mercato cittadino.

REGIONE VENETO  – Neve e gelo in Veneto anche domani: la fase più intensa è prevista tra giovedì e le prime ore di venerdì 2 marzo.  Il Centro decentrato della Protezione civile del Veneto, in considerazione delle previsioni metereologiche diffuse dal centro Arpav di Teolo che segnalano nevicate e gelate in particolare in pianura, invita tutti gli enti interessati ad attivarsi con mezzi e materiali per garantire viabilità e sicurezza. Lo stato di attenzione permane sino alle ore 8 di sabato 3 marzo. Eventuali situazioni di emergenza e criticità possono essere segnalate al numero verde 800 990 009.

COMUNE DI MIRANDOLA  (MO)  – Venerdì 2 marzo, a causa del persistere delle condizioni meteo avverse (basse temperature e pericolo di ghiaccio) tutte le scuole mirandolesi rimarranno chiuse.

PROVINCIA DI MANTOVA – La Prefettura di Mantova, vista la situazione metereologica e le previsioni avverse per le prossime ore, ha comunicato a tutte le amministrazioni Comunali interessate, la decisione di chiudere le scuole di ogni ordine e grado nella giornata di venerdì 2 marzo. Si riserva invece di decidere per la giornata di sabato 3.

COMUNE DI MODENA – Con la nevicata iniziata nella notte è diventato pienamente operativo il Piano neve del Comune di Modena: i mezzi spargisale sono in azione già dalle 22 di mercoledì con 110 tonnellate di sale utilizzate per prevenire la formazione di ghiaccio su tangenziali, cavalcavia, rotatorie, sottopassi e ad alcune strade di campagna particolarmente trafficate. Alle 5 di giovedì mattina sono intervenuti gli spazzaneve su tutta la rete della viabilità principale (80 lame operative nella notte e nelle prime ore della mattina), mentre nel corso della mattinata con la seconda fase del Piano l’attività si estenderà alle zone residenziali.

Per il pomeriggio, sulla base delle previsioni meteo, ci si aspetta l‘intensificazione delle precipitazioni nevose e già nelle prossime ore verranno utilizzati anche altri 42 mezzi portando a 122 il numero complessivo delle lame in azione nella città di Modena. Le scuole sono regolarmente aperte. Alla Polizia municipale al momento non sono segnalati particolari problemi nella circolazione stradale, ma si raccomanda prudenza nel mettersi alla guida. Le informazioni sul Piano neve del Comune di Modena sono disponibili sul sito www.comune.modena.it

COMUNE DI ROVIGO  – Viste le eccezionali condizioni di maltempo in atto, con previsione di possibili ulteriori abbondanti nevicate nei prossimi giorni che rendono difficoltoso, disagevole e pericoloso il transito veicolare e pedonale, il Sindaco di Rovigo Massimo Bergamin ha firmato l’ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Rovigo per i giorni 2 e 3 marzo 2018.

COMUNE DI VICENZA –  Dopo le salature preventive delle strade, eseguite da Aim Amcps fin dalle 4 di questa mattina, giovedì 1 marzo, in particolare lungo i punti critici, come sottopassi, salite e rotatorie, alle 6.30 è stato attivato il piano neve del Comune di Vicenza nella sua interezza. In azione 8 mezzi spargisale, più due terzisti,  per potenziare la salatura delle grandi vie di penetrazione in città. Aim Ambiente si è occupata dell’attività di spargimento del sale nelle zone pedonali del centro storico e davanti ad edifici pubblici e scuole.

Si prevede che le precipitazioni si sviluppino per tutta la giornata in modo costante con qualche intensificazione a metà mattina e nel pomeriggio e che le temperature saranno sotto lo zero. Sarà data, quindi, continuità alle attività di pulizia e salatura della rete stradale e dei marciapiedi maggiormente frequentati (centro storico, in prossimità delle scuole e luoghi di interesse pubblico) al fine di evitare la formazione di lastre di ghiaccio.

 

___________________________________________________________________________________

MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO

PROVINCIA DI MANTOVA  – Le previsioni meteo segnalano possibilità di nevischio dalla tarda serata di mercoledì 28 gennaio e neve per domani giovedì 1 marzo, soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 19. Per questo la Provincia di Mantova provvederà a cospargere di sale gli oltre 1100 chilometri di strade di competenza dell’ente. Le ditte convenzionate sono state pre-allertate per poter intervenire tempestivamente, se necessario, su tutto il territorio mantovano. L’evoluzione della situazione meteorologica è comunque costantemente monitorata per decidere in base alle reali condizioni gli interventi più appropriati.

In caso di nevicate, al raggiungimento dello spessore medio di 5 centimetri entreranno in azione anche le lame, mentre il sale sparso nella serata di mercoledì avrà lo scopo di ammorbidire la neve e rendere più agevoli le operazioni di pulitura delle strade.

Al momento non è prevista la chiusura delle scuole per la giornata di giovedì 1 marzo. Per chi si metterà in viaggio nelle prossime ore invito comunque alla massima prudenza e a moderare la velocità.

COMUNE DI VERONA – Giovedì 1° marzo, le scuole nel territorio del Comune di Verona resteranno aperte, dal momento che le previsioni meteo indicano nevischio nella mattinata, seguito da deboli nevicate nel pomeriggio. La decisione è stata presa mercoledì mattina nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza sull’emergenza freddo, che si è tenuto in Prefettura. Maggiori problemi potrebbero verificarsi per l’immediata formazione di ghiaccio dovuta alle basse temperature.
In ogni caso, per fronteggiare le precipitazioni saranno utilizzate anche le squadre della Protezione civile, impiegate insieme ad Amia, nello spargimento del sale.

Appello alla prudenza da parte della Polizia municipale, che invita i cittadini alla massima attenzione sia nell’uscire dai garage che sulle strade, che potrebbero essere particolarmente sdrucciolevoli a causa delle precipitazioni e delle basse temperature.

PROVINCIA DI MODENA Tutti i mezzi spartineve e spargisale della Provincia sono pronti a intervenire di nuovo dalla serata di mercoledì 28 febbraio sulla rete di oltre mille chilometri di strade provinciali; un’attività che dal 22 febbraio in Appennino in pratica non si è mai fermata.

Per tenere pulite le strade provinciali la Provincia di Modena dispone di 189 mezzi di cui 132 spartineve (67 sono in montagna e 65 in pianura) oltre a 42 spargisale, 13 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.

Le strade sono state tutte trattate preventivamente con il sale ma i tecnici del servizio provinciale Viabilità raccomandano comunque prudenza, ricordando che in presenza di temperature particolarmente rigide l’effetto del sale si attenua fino a diventare nullo.

EMILIA ROMAGNA/LOMBARDIA   – A seguito dell’Allerta Arancione per neve in tutta la regione, valida dalla mezzanotte di mercorledì 28 febbraio alla mezzanotte di giovedì 1 marzo, Rete Ferroviaria Italiana attiverà il livello “emergenza grave” del proprio Piano neve e gelo. Fra le azioni previste la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali che sarà ridotta complessivamente del 50% in relazione all’infrastruttura disponibile con questo livello di emergenza.

Confermata la quasi totalità dei collegamenti Bologna – Verona, Bologna – Venezia, Parma – Milano, Modena – Mantova, Fidenza – Salsomaggiore, Castelbolognese – Ravenna e Ferrara – Ravenna.

Cancellati i treni a corto raggio fra Bologna e Marzabotto, Bologna e San Pietro in Casale, Bologna e San Benedetto Val di Sambro, Castelbolognese e Rimini, Faenza e Ravenna, Faenza e Lavezzola, Modena e Carpi e fra Ferrara e Venezia.

Per quanto riguarda l’Alta velocità, confermato l’80% dei collegamenti.

Sulle restanti direttrici di traffico sono previste percentuali di servizi comprese fra il 40 e l’80% . In particolare sarà regolare il 65% dei treni Ancona – Bologna – Piacenza, il 75% dei collegamenti Bologna – Porretta Terme, il 60% di quelli fra Bologna e Prato e il 40% dei Bologna – Poggio Rusco.

Potenziato il presidio di assistenza ed informazioni. Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it

 

 

Nell’immagine una turbina di proprietà della Provincia di Modena in azione a Montecreto.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.