PREVISIONI MALTEMPO E INTERVENTI MESSI IN CAMPO IN VENETO, LOMBARDIA E EMILIA

Articolo pubblicato il giorno: 28 Febbraio 2018


GIOVEDI’ 1° MARZO

PROVINCIA DI VERONA   –  A seguito della nota della Prefettura di Verona, il vicesindaco Mauro Gaspari ha firmato l’ordinanza di chiusura di tutte le scuole e istituti pubblici di San Martino Buon Albergo nella giornata di domani, venerdì 2 marzo.

PROVINCIA DI MODENA – I quattro Sindaci dell’Unione delle Terre d’Argine vista l’allerta meteo arancione emanata oggi dalla Regione Emilia-Romagna hanno deciso di chiudere venerdì 2 marzo, tutte le scuole di ogni ordine e grado, dai nidi alle scuole superiori, a Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera. Non è la neve il rischio ma il ghiaccio, per il gelicidio, il fenomeno della pioggia che gela al suolo. Si raccomanda per la durata dell’eventuale fenomeno la massima cautela negli spostamenti, anche a piedi,  non solo in auto, e solo se strettamente necessario.

Domani, venerdì 2 marzo, chiuse le scuole di ogni ordine e grado anche nel territorio comunale di Sassuolo, dove non si terrà nemmeno il consueto mercato cittadino.

REGIONE VENETO  – Neve e gelo in Veneto anche domani: la fase più intensa è prevista tra giovedì e le prime ore di venerdì 2 marzo.  Il Centro decentrato della Protezione civile del Veneto, in considerazione delle previsioni metereologiche diffuse dal centro Arpav di Teolo che segnalano nevicate e gelate in particolare in pianura, invita tutti gli enti interessati ad attivarsi con mezzi e materiali per garantire viabilità e sicurezza. Lo stato di attenzione permane sino alle ore 8 di sabato 3 marzo. Eventuali situazioni di emergenza e criticità possono essere segnalate al numero verde 800 990 009.

COMUNE DI MIRANDOLA  (MO)  – Venerdì 2 marzo, a causa del persistere delle condizioni meteo avverse (basse temperature e pericolo di ghiaccio) tutte le scuole mirandolesi rimarranno chiuse.

PROVINCIA DI MANTOVA – La Prefettura di Mantova, vista la situazione metereologica e le previsioni avverse per le prossime ore, ha comunicato a tutte le amministrazioni Comunali interessate, la decisione di chiudere le scuole di ogni ordine e grado nella giornata di venerdì 2 marzo. Si riserva invece di decidere per la giornata di sabato 3.

COMUNE DI MODENA – Con la nevicata iniziata nella notte è diventato pienamente operativo il Piano neve del Comune di Modena: i mezzi spargisale sono in azione già dalle 22 di mercoledì con 110 tonnellate di sale utilizzate per prevenire la formazione di ghiaccio su tangenziali, cavalcavia, rotatorie, sottopassi e ad alcune strade di campagna particolarmente trafficate. Alle 5 di giovedì mattina sono intervenuti gli spazzaneve su tutta la rete della viabilità principale (80 lame operative nella notte e nelle prime ore della mattina), mentre nel corso della mattinata con la seconda fase del Piano l’attività si estenderà alle zone residenziali.

Per il pomeriggio, sulla base delle previsioni meteo, ci si aspetta l‘intensificazione delle precipitazioni nevose e già nelle prossime ore verranno utilizzati anche altri 42 mezzi portando a 122 il numero complessivo delle lame in azione nella città di Modena. Le scuole sono regolarmente aperte. Alla Polizia municipale al momento non sono segnalati particolari problemi nella circolazione stradale, ma si raccomanda prudenza nel mettersi alla guida. Le informazioni sul Piano neve del Comune di Modena sono disponibili sul sito www.comune.modena.it

COMUNE DI ROVIGO  – Viste le eccezionali condizioni di maltempo in atto, con previsione di possibili ulteriori abbondanti nevicate nei prossimi giorni che rendono difficoltoso, disagevole e pericoloso il transito veicolare e pedonale, il Sindaco di Rovigo Massimo Bergamin ha firmato l’ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Rovigo per i giorni 2 e 3 marzo 2018.

COMUNE DI VICENZA –  Dopo le salature preventive delle strade, eseguite da Aim Amcps fin dalle 4 di questa mattina, giovedì 1 marzo, in particolare lungo i punti critici, come sottopassi, salite e rotatorie, alle 6.30 è stato attivato il piano neve del Comune di Vicenza nella sua interezza. In azione 8 mezzi spargisale, più due terzisti,  per potenziare la salatura delle grandi vie di penetrazione in città. Aim Ambiente si è occupata dell’attività di spargimento del sale nelle zone pedonali del centro storico e davanti ad edifici pubblici e scuole.

Si prevede che le precipitazioni si sviluppino per tutta la giornata in modo costante con qualche intensificazione a metà mattina e nel pomeriggio e che le temperature saranno sotto lo zero. Sarà data, quindi, continuità alle attività di pulizia e salatura della rete stradale e dei marciapiedi maggiormente frequentati (centro storico, in prossimità delle scuole e luoghi di interesse pubblico) al fine di evitare la formazione di lastre di ghiaccio.

 

___________________________________________________________________________________

MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO

PROVINCIA DI MANTOVA  – Le previsioni meteo segnalano possibilità di nevischio dalla tarda serata di mercoledì 28 gennaio e neve per domani giovedì 1 marzo, soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 19. Per questo la Provincia di Mantova provvederà a cospargere di sale gli oltre 1100 chilometri di strade di competenza dell’ente. Le ditte convenzionate sono state pre-allertate per poter intervenire tempestivamente, se necessario, su tutto il territorio mantovano. L’evoluzione della situazione meteorologica è comunque costantemente monitorata per decidere in base alle reali condizioni gli interventi più appropriati.

In caso di nevicate, al raggiungimento dello spessore medio di 5 centimetri entreranno in azione anche le lame, mentre il sale sparso nella serata di mercoledì avrà lo scopo di ammorbidire la neve e rendere più agevoli le operazioni di pulitura delle strade.

Al momento non è prevista la chiusura delle scuole per la giornata di giovedì 1 marzo. Per chi si metterà in viaggio nelle prossime ore invito comunque alla massima prudenza e a moderare la velocità.

COMUNE DI VERONA – Giovedì 1° marzo, le scuole nel territorio del Comune di Verona resteranno aperte, dal momento che le previsioni meteo indicano nevischio nella mattinata, seguito da deboli nevicate nel pomeriggio. La decisione è stata presa mercoledì mattina nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza sull’emergenza freddo, che si è tenuto in Prefettura. Maggiori problemi potrebbero verificarsi per l’immediata formazione di ghiaccio dovuta alle basse temperature.
In ogni caso, per fronteggiare le precipitazioni saranno utilizzate anche le squadre della Protezione civile, impiegate insieme ad Amia, nello spargimento del sale.

Appello alla prudenza da parte della Polizia municipale, che invita i cittadini alla massima attenzione sia nell’uscire dai garage che sulle strade, che potrebbero essere particolarmente sdrucciolevoli a causa delle precipitazioni e delle basse temperature.

PROVINCIA DI MODENA Tutti i mezzi spartineve e spargisale della Provincia sono pronti a intervenire di nuovo dalla serata di mercoledì 28 febbraio sulla rete di oltre mille chilometri di strade provinciali; un’attività che dal 22 febbraio in Appennino in pratica non si è mai fermata.

Per tenere pulite le strade provinciali la Provincia di Modena dispone di 189 mezzi di cui 132 spartineve (67 sono in montagna e 65 in pianura) oltre a 42 spargisale, 13 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.

Le strade sono state tutte trattate preventivamente con il sale ma i tecnici del servizio provinciale Viabilità raccomandano comunque prudenza, ricordando che in presenza di temperature particolarmente rigide l’effetto del sale si attenua fino a diventare nullo.

EMILIA ROMAGNA/LOMBARDIA   – A seguito dell’Allerta Arancione per neve in tutta la regione, valida dalla mezzanotte di mercorledì 28 febbraio alla mezzanotte di giovedì 1 marzo, Rete Ferroviaria Italiana attiverà il livello “emergenza grave” del proprio Piano neve e gelo. Fra le azioni previste la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali che sarà ridotta complessivamente del 50% in relazione all’infrastruttura disponibile con questo livello di emergenza.

Confermata la quasi totalità dei collegamenti Bologna – Verona, Bologna – Venezia, Parma – Milano, Modena – Mantova, Fidenza – Salsomaggiore, Castelbolognese – Ravenna e Ferrara – Ravenna.

Cancellati i treni a corto raggio fra Bologna e Marzabotto, Bologna e San Pietro in Casale, Bologna e San Benedetto Val di Sambro, Castelbolognese e Rimini, Faenza e Ravenna, Faenza e Lavezzola, Modena e Carpi e fra Ferrara e Venezia.

Per quanto riguarda l’Alta velocità, confermato l’80% dei collegamenti.

Sulle restanti direttrici di traffico sono previste percentuali di servizi comprese fra il 40 e l’80% . In particolare sarà regolare il 65% dei treni Ancona – Bologna – Piacenza, il 75% dei collegamenti Bologna – Porretta Terme, il 60% di quelli fra Bologna e Prato e il 40% dei Bologna – Poggio Rusco.

Potenziato il presidio di assistenza ed informazioni. Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it

 

 

Nell’immagine una turbina di proprietà della Provincia di Modena in azione a Montecreto.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.