Parte la progettazione urbanistica di Verona: minor consumo del suolo, rigenerazione urbana e tutela del verde

Articolo pubblicato il giorno: 7 Aprile 2020


Parte l’iter per disegnare lo sviluppo urbanistico di Verona nei prossimi vent’anni. La giunta ha infatti esaminato la relazione dell’assessore Ilaria Segala che di fatto dà il via alla stesura del Documento del sindaco, che, come previsto dalla legge regionale, indica i criteri e le priorità delle progettazioni a venire. Si tratta del testo che mette nero su bianco la nuova visione della città pubblica, partendo da precise scelte politiche. I prossimi provvedimenti urbanistici dovranno rifarsi a tali linee guida. Già in cantiere anche la prima variante, incentrata sul recupero delle aree dismesse.

Si punta ad una pianificazione caratterizzata dal minor consumo del suolo, dalla rigenerazione urbana, dal recupero delle aree dismesse e dalla tutela del verde. Sono questi i cardini del documento del sindaco.

Contenimento del consumo del suolo: l’obiettivo è quello di limitare le nuove costruzioni, a vantaggio del recupero delle esistenti. Una scelta in linea con la legge regionale n.14 del 2017, che indica quali scelte da privilegiare per lo sviluppo urbano, la riorganizzazione e la riqualificazione del tessuto insediativo esistente.

Rigenerazione urbana: è alla base della pianificazione urbanistica dell’amministrazione, da applicare negli ambiti urbani degradati. Laddove per degrado non si intende solo quello edilizio (in presenza di un patrimonio architettonico di scarsa qualità o obsoleto), ma anche urbanistico (dove vi sia un impianto urbano disorganico o incompiuto), socio-economico (immobili in condizioni di abbandono o utilizzati impropriamente), ambientale (dove le condizioni naturali risultano compromesse).

Recupero aree dismesse: in linea con il contenimento del consumo del suolo, si punta a dare nuova vita a fabbricati dismessi o utilizzati sono in parte, edifici di varia natura disseminati su tutto il territorio. Sono i ‘Vuoti a rendere’, oggetto nei mesi scorsi di una campagna di indagine in cui l’Amministrazione ha coinvolto associazioni di categoria, ordini professionali e investitori. L’obiettivo era quello di mappare i siti e le aree dismesse private presenti sul territorio comunale per raccogliere progetti e proposte di riqualificazione.

La prima variante urbanistica dell’Amministrazione Sboarina sarà incentrata proprio sui ‘Vuoti a rendere’, per cambiare volto a quelle zone degradate della città inserendole in un processo di armonizzazione col tessuto urbano esistente. Più di 60 le proposte arrivate agli uffici del Comune. La stragrande maggioranza, cioè 56, non prevedono nuovo consumo di suolo, mentre 30 riguardano l’area di Verona Sud. Complessivamente, le segnalazioni propongono di recuperare aree urbane dismesse pari a oltre 411 mila metri quadrati.

Le segnalazioni interessano immobili e aree non utilizzate in tutte le zone della città. Riguardano, ad esempio, alcuni prefabbricati di Basso Acquar che oggi sono obsoleti e utilizzati come depositi, ma che nella proposta avanzata prevedono spazi destinati allo sport e alle attività legate al tempo libero, come ristoranti e servizi alla persona. In Lungadige Galtarossa, invece, la proposta è quella di riconvertire il capannone occupato dall’ex conceria Rossi in una serra termale, attraverso un progetto che prende spunto dal padiglione austriaco realizzato all’Expo di Milano. Sempre in Lungadige Galtarossa, ma nell’area vicina al “Coworking 311”, la proposta è quella di realizzare una struttura destinata al direzionale, commerciale e artigianale. A Montorio, si propone di riconvertire il vecchio lanificio, recuperando gli edifici di interesse storico e dotandole di nuove funzioni di residenziale, commerciale e terziario per offrire servizi al centro abitato. Per l’ex centrale del latte, lungo strada Bresciana, l’idea è quella di rinnovarla in ambito commerciale.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Al Teatro Sociale di Mantova appuntamento con la comicità di Federico Basso

Il 1° marzo al Teatro Sociale di Mantova si esibirà Federico Basso, che porterà in scena la sua vita di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati sui palchi e nelle trasmissioni. Grande estimatore...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

    Vedi altri...

Doppio show tra musica e spettacolo al Teatro Nuovo di Verona

Al Teatro Nuovo di Verona in arrivo due appuntamenti dedicati alla grande musica, con spettacoli coinvolgenti da non perdere. Si parte martedì 25 febbraio alle 21 con Sì, viaggiare – Battisti, la storia, un concerto-evento che ripercorre la carriera straordinaria...

A Verona un nuovo ciclo di incontri gratuiti dedicati alla psicologia

A Verona ha inizio un nuovo ciclo di incontri gratuiti, dedicati alla psicologia e alla esplorazione del mondo delle relazioni interpersonali. Un progetto della Circoscrizione 2^, che sarà realizzata dal 1° marzo al 5 aprile, dalle 16.30 alle 18, nella...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

    Vedi altri...

Inaugurata al Museo Enzo Ferrari di Modena la nuova mostra “Supercars”

Il Museo Enzo Ferrari di Modena ha inaugurato e aperto al pubblico la nuova mostra “Supercars”: un percorso allestitivo di grande impatto visivo, rinnovato nell’esperienza e nei contenuti. Fan e appassionati del Cavallino Rampante potranno accedere a un’area aziendale solitamente...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.