Radio Pico media partner di Polesine Incontri Con l’Autore

Articolo pubblicato il giorno: 8 Febbraio 2022


Torna anche quest’anno la rassegna “Polesine incontri con l’autore”, appuntamento organizzato dalla Provincia di Rovigo e il Sistema Bibliotecario Provinciale, in collaborazione con Fondazione Aida, dedicato alla presentazione di libri in numerosi Comuni del Polesine.

Oscar Farinetti, scrittore e imprenditore di successo che ha fondato la catena Eataly, aprirà la rassegna l’11 febbraio alle ore 21.00 presentando Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri), Rizzoli 2021, al Teatro Sociale Balzan di Badia Polesine. In questo libro Farinetti mostra cosa significa per lui “fare impresa” con coraggio e quali sono i valori essenziali del buon “mercante”, ma anche cosa vuol dire scontrarsi con la burocrazia e come scegliere buoni compagni di viaggio. Modera Irene Lissandrin.

Seguirà Carlo Lucarelli. Il grande thrillerista italiano con all’attivo venti romanzi il 18 febbraio all’Auditorium Mecenati di Adria, ore 21.00, presenterà Léon, Einaudi 2021, sequel di Almost Blue.

A Costa di Rovigo, farà tappa l’attore Andrea Pennacchi, che il 23 febbraio presenterà La storia infinita del Pojanistan, People 2021, ore 21.00 al Teatro Mario V. Rossi. Andrea Pennacchi torna ai suoi personaggi più cari e “familiari” per proiettarli sul corso storico, in un libro impegnativo, tra l’osteria e il teatro, il capannone e una sagra. Dalle golene ai Monti Lessini, dai Colli Euganei alle lagune, tutto si muove e tutto è eternamente immobile.

Il 25 febbraio, ci sarà la presentazione di Sanpa. Madre amorosa e crudele, Giunti  2021, di Fabio Cantelli, vicepresidente Gruppo Abele e scrittore nonché responsabile della comunicazione della Comunità di San Patrignano.

Il 4 marzo, ore 21.00, a San Bellino, Piazza A. Moro, sarà la volta della presentazione di Sembrava bellezza (Mondadori, 2021) della scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti il cui primo romanzo è diventato il film L’estate del mio primo bacio.

Il viaggio continua con Omar Hassan il 17 marzo ore 21.00 a San Bellino in Piazza A. Moro. Dal ring all’action painting: a soli 23 anni Hassan da pugile professionista diventa apprezzato artista, la sua prima passione, e si allontana dal pugilato, almeno a livello professionale, a causa del diabete. Per le strade, Baldini+Castoldi, 2021, è un’autobiografia nella quale Omar racconta con parole e disegni la sua arte, legata a doppio filo alla boxe, la sua storia, le amicizie, le passioni, le vittorie e le sconfitte.

Il 18 marzo a Taglio di Po, Donatella Di Pietrantonio, dentista pediatrico presenterà Borgo Sud (Einaudi, 2020) finalista al Premio Strega 2021. L’incontro si terrà alle ore 21.00 in sala Conferenze G. Falcone.

La rassegna prosegue con il romanzo Non superare le dosi consigliate, Guanda 2020, di Costanza Rizzacasa D’Orsogna il 23 marzo a Villanova del Ghebbo alle ore 21.00 nella Sala Polivalente Comunale A. Borin. Il romanzo parla del delicato tema dei disturbi alimentari e dell’immagine spesso distorte da fasulle manipolazioni. Giornalista e saggista, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di letteratura e cultura americane per il supplemento la Lettura.

Doppio appuntamento il 26 marzo con La ragazza del collegio, Longanesi 2021, di Alessia Gazzola che torna di nuovo, a dieci anni dal primo romanzo che ha ispirato la serie TV di successo su RaiUno L’allieva, con la storia di Alice Canovi. Alle ore 17.30 sarà a Pontecchio al Teatro Parrocchiale, per poi spostarsi alle 21.00 a Porto Tolle, Sala della Musica.

Le esperienze di Eleonora Pedron, da Miss Italia al successo nel mondo dello spettacolo, ma anche le vicissitudini che hanno contraddistinto la sua infanzia, verranno presentate l’ 1 aprile a Crespino, Sala Polivalente Comunale. Alle ore 21.00 Eleonora si racconterà in  L’ho fatto per te, Giunti 2020.

Torna in Polesine Toni Capuozzo in un doppio evento che si terrà il 3 aprile. Alle ore 17.30 a Corbola, Palazzetto dello Sport, e alle 21.00 a Fratta Polesine, in Comune. Il giornalista, scrittore e inviato di guerra del gruppo Mediaset, presenterà Balcania, Biblioteca immagine 2022, un viaggio sul filo dei ricordi durante i conflitti della ex Jugoslavia.

Si prosegue con il duo Marco Malvaldi e Paolo Cintia che l’8 aprile presenteranno Rigore di testa, Giunti 2021, ore 21.00, a Castelmassa, Centro Sociale.

Doppio appuntamento anche per Stefano Andreotti, che il 9 aprile presenterà I diari degli anni di piombo. Giulio Andreotti, Solferino 2021, rispettivamente alle ore 17.30 a Porto Viro, Biblioteca Comunale ex macello, e alle 21.00 a Lendinara, Teatro Comunale Ballarin. Figlio del noto politico, è curatore di questa serie di diari inediti del padre che documentano gli anni di piombo dal punto di vista dell’uomo che in quel decennio è stato presidente del Consiglio.

Il 14 aprile, Renzo Ceresa, storico curatore di alcuni programmi Rai di successo, presenterà Volevo stare dentro i fili di una radio, Baldini+Castoldi 2021, alle 21.00 a Bagnolo di Po, Centro Polifunzionale Puglisi.

Marco Vichi, papà della serie del commissario Bordelli, racconta l’ultima, spinosa indagine del commissario ormai alle soglie della pensione. Ragazze smarrite: un’avventura del Commissario Bordelli, Guanda 2021, è una riflessione sul tempo che passa, sull’idea di giustizia e sul suo rapporto con l’Italia che Vichi presenterà il 30 aprile a Bergantino, ore 17.30, Auditorium Comunale.

Paolo Del Debbio si racconta per la prima volta in quella che non è un’autobiografia, ma una riflessione a cuore aperto sul mondo, sugli altri e infine su se stesso. Lo farà il 1 maggio alle ore 21.00 a Lendinara, al Teatro Ballarin, per la presentazione di Le dieci cose che ho imparato dalla vita, Piemme 2021.

Chiuderà la rassegna Vera Gheno, collaboratrice dell’Accademia della Crusca, che il 6 maggio a Fiesso Umbertiano, presso la Sala Civica Falcone Borsellino, presenterà Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole, Einaudi 2021.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.