Articolo pubblicato il giorno: 8 Febbraio 2022
Torna anche quest’anno la rassegna “Polesine incontri con l’autore”, appuntamento organizzato dalla Provincia di Rovigo e il Sistema Bibliotecario Provinciale, in collaborazione con Fondazione Aida, dedicato alla presentazione di libri in numerosi Comuni del Polesine.
Oscar Farinetti, scrittore e imprenditore di successo che ha fondato la catena Eataly, aprirà la rassegna l’11 febbraio alle ore 21.00 presentando Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri), Rizzoli 2021, al Teatro Sociale Balzan di Badia Polesine. In questo libro Farinetti mostra cosa significa per lui “fare impresa” con coraggio e quali sono i valori essenziali del buon “mercante”, ma anche cosa vuol dire scontrarsi con la burocrazia e come scegliere buoni compagni di viaggio. Modera Irene Lissandrin.
Seguirà Carlo Lucarelli. Il grande thrillerista italiano con all’attivo venti romanzi il 18 febbraio all’Auditorium Mecenati di Adria, ore 21.00, presenterà Léon, Einaudi 2021, sequel di Almost Blue.
A Costa di Rovigo, farà tappa l’attore Andrea Pennacchi, che il 23 febbraio presenterà La storia infinita del Pojanistan, People 2021, ore 21.00 al Teatro Mario V. Rossi. Andrea Pennacchi torna ai suoi personaggi più cari e “familiari” per proiettarli sul corso storico, in un libro impegnativo, tra l’osteria e il teatro, il capannone e una sagra. Dalle golene ai Monti Lessini, dai Colli Euganei alle lagune, tutto si muove e tutto è eternamente immobile.
Il 25 febbraio, ci sarà la presentazione di Sanpa. Madre amorosa e crudele, Giunti 2021, di Fabio Cantelli, vicepresidente Gruppo Abele e scrittore nonché responsabile della comunicazione della Comunità di San Patrignano.
Il 4 marzo, ore 21.00, a San Bellino, Piazza A. Moro, sarà la volta della presentazione di Sembrava bellezza (Mondadori, 2021) della scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti il cui primo romanzo è diventato il film L’estate del mio primo bacio.
Il viaggio continua con Omar Hassan il 17 marzo ore 21.00 a San Bellino in Piazza A. Moro. Dal ring all’action painting: a soli 23 anni Hassan da pugile professionista diventa apprezzato artista, la sua prima passione, e si allontana dal pugilato, almeno a livello professionale, a causa del diabete. Per le strade, Baldini+Castoldi, 2021, è un’autobiografia nella quale Omar racconta con parole e disegni la sua arte, legata a doppio filo alla boxe, la sua storia, le amicizie, le passioni, le vittorie e le sconfitte.
Il 18 marzo a Taglio di Po, Donatella Di Pietrantonio, dentista pediatrico presenterà Borgo Sud (Einaudi, 2020) finalista al Premio Strega 2021. L’incontro si terrà alle ore 21.00 in sala Conferenze G. Falcone.
La rassegna prosegue con il romanzo Non superare le dosi consigliate, Guanda 2020, di Costanza Rizzacasa D’Orsogna il 23 marzo a Villanova del Ghebbo alle ore 21.00 nella Sala Polivalente Comunale A. Borin. Il romanzo parla del delicato tema dei disturbi alimentari e dell’immagine spesso distorte da fasulle manipolazioni. Giornalista e saggista, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di letteratura e cultura americane per il supplemento la Lettura.
Doppio appuntamento il 26 marzo con La ragazza del collegio, Longanesi 2021, di Alessia Gazzola che torna di nuovo, a dieci anni dal primo romanzo che ha ispirato la serie TV di successo su RaiUno L’allieva, con la storia di Alice Canovi. Alle ore 17.30 sarà a Pontecchio al Teatro Parrocchiale, per poi spostarsi alle 21.00 a Porto Tolle, Sala della Musica.
Le esperienze di Eleonora Pedron, da Miss Italia al successo nel mondo dello spettacolo, ma anche le vicissitudini che hanno contraddistinto la sua infanzia, verranno presentate l’ 1 aprile a Crespino, Sala Polivalente Comunale. Alle ore 21.00 Eleonora si racconterà in L’ho fatto per te, Giunti 2020.
Torna in Polesine Toni Capuozzo in un doppio evento che si terrà il 3 aprile. Alle ore 17.30 a Corbola, Palazzetto dello Sport, e alle 21.00 a Fratta Polesine, in Comune. Il giornalista, scrittore e inviato di guerra del gruppo Mediaset, presenterà Balcania, Biblioteca immagine 2022, un viaggio sul filo dei ricordi durante i conflitti della ex Jugoslavia.
Si prosegue con il duo Marco Malvaldi e Paolo Cintia che l’8 aprile presenteranno Rigore di testa, Giunti 2021, ore 21.00, a Castelmassa, Centro Sociale.
Doppio appuntamento anche per Stefano Andreotti, che il 9 aprile presenterà I diari degli anni di piombo. Giulio Andreotti, Solferino 2021, rispettivamente alle ore 17.30 a Porto Viro, Biblioteca Comunale ex macello, e alle 21.00 a Lendinara, Teatro Comunale Ballarin. Figlio del noto politico, è curatore di questa serie di diari inediti del padre che documentano gli anni di piombo dal punto di vista dell’uomo che in quel decennio è stato presidente del Consiglio.
Il 14 aprile, Renzo Ceresa, storico curatore di alcuni programmi Rai di successo, presenterà Volevo stare dentro i fili di una radio, Baldini+Castoldi 2021, alle 21.00 a Bagnolo di Po, Centro Polifunzionale Puglisi.
Marco Vichi, papà della serie del commissario Bordelli, racconta l’ultima, spinosa indagine del commissario ormai alle soglie della pensione. Ragazze smarrite: un’avventura del Commissario Bordelli, Guanda 2021, è una riflessione sul tempo che passa, sull’idea di giustizia e sul suo rapporto con l’Italia che Vichi presenterà il 30 aprile a Bergantino, ore 17.30, Auditorium Comunale.
Paolo Del Debbio si racconta per la prima volta in quella che non è un’autobiografia, ma una riflessione a cuore aperto sul mondo, sugli altri e infine su se stesso. Lo farà il 1 maggio alle ore 21.00 a Lendinara, al Teatro Ballarin, per la presentazione di Le dieci cose che ho imparato dalla vita, Piemme 2021.
Chiuderà la rassegna Vera Gheno, collaboratrice dell’Accademia della Crusca, che il 6 maggio a Fiesso Umbertiano, presso la Sala Civica Falcone Borsellino, presenterà Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole, Einaudi 2021.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica
Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...
Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan
Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...