RADIO PICO VI INVITA A HOSTARIA VERONA

Articolo pubblicato il giorno: 1 Ottobre 2018


Il centro storico di Verona grazie a Hostaria Verona diventa luogo di incontri in una magica atmosfera: dal 12 al 14 ottobre un nuovo percorso enogastronomico e culturale si snoderà dai Giardini dell’Arsenale alla funicolare di Castel San Pietro, attraverso le vie e le piazze della città, dove il pubblico troverà oltre 200 vini, cantine e “sbecolerie” fra arte, cultura e divertimento.

Dal lunedì 8 a venerdì 12 ottobre con il Music Game di Senza Pretese, ci sarà la possibilità di vincere i ticket degustazione per partecipare al Festival del Vino e dei Sapori di Verona, quarta edizione, un grande evento en plen air tra sole, stelle e cielo, storia e arte, che coccola il suo pubblico nelle magiche atmosfere di un centro storico che trasuda cultura da ogni via, da ogni piazza, da ogni palazzo. Un fiore all’occhiello curato dall’Associazione Culturale Hostaria in collaborazione con il Comune di Verona, con il patrocinio della Regione Veneto e il supporto di Credit Agricole, Rigoni di Asiago, De Angelis, Biscopan, Bibione Thermae, NewChem.

Il bere ottimi vini in modo consapevole è il tema di questa edizione: eleganti casette in legno ospitano le varie cantine e gli info point, tra concerti, momenti di cultura, narrazioni e suggestioni artistiche. Il tutto dislocato in un percorso lungo oltre 3 chilometri, che collega i giardini dell’Arsenale austro-ungarico con la funicolare di Castel San Pietro, passando attraverso le principali vie e piazze pedonali del centro. Tre le aree in cui si snoderà il festival: AREA 1: Giardini dell’Arsenale, Ponte Scaligero (Castelvecchio), AREA 2: Via Roma, Portoni Borsari, AREA 3: Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, Piazzetta Bra Molinari.

  • 56 cantine ospiti da tutta Italia (Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino. Veneto, Abruzzo)
  • 30 aziende vitivinicole veronesi
  • più di 200 tipi di vino
  • 70 stand complessivi
  • 3 birrifici artigianali selezionati
  • 18 “sbecolerie” in cui assaggiare le eccellenze gastronomiche veronesi e italiane
  • 29 partner ufficiali
  • oltre 30mila presenze attese, con arrivi dall’Italia e da paesi europei e extraeuropei.

 

Quest’anno il festival dedica un’intera area dei Giardini esterni dell’Arsenale austro-ungarico a eccellenze vitivinicole di tutta Italia: lo spazio, denominato “Foresteria” (dal latino “foris”, che significa “fuori”, cioè proveniente da un altro territorio), ospiterà 14 stand e 24 rinomate cantine provenienti da Abruzzo (Vini Biagi , Cascina del Colle), Friuli Venezia Giulia (Azienda Agricola Specogna), Lombardia (Tenute La Montina,  Cantina Monsupello.), Piemonte (Dosio Vigneti, i Nebbioli di Qualità Club Selection delle cantine Azienda Agricola Cravanzola Vini, Rocche Costamagna, Azienda Agricola Mirù, Il Chiosso Gattinara), Toscana (Rocca di Frassinello, Castellare di Castellina, Terenzi Viticoltori), Trentino (Maso Roveri), Veneto (Cantine Bortolotti Umberto, le cantine di Rive Vive, Cantina Maculan).

Crescono anche il numero e le aree di provenienza delle cantine veronesi presenti quest’anno: oltre 30 aziende da Valpolicella, Soave, Valdadige, Terradeiforti nel territorio a nord di Verona, Bardolino, Custoza e Garda per la zona collinare del Lago, Durello in Lessinia e Arcole in pianura.

Il programma prevede un’offerta completa: eccellenze vitivinicole, approccio alla degustazione del formaggio Monte Veronese a cura del Consorzio di Tutela, specialità gastronomiche; e ancora, decine di cantine, le “stuzzicherie” e i piatti della tradizione italiana. Sapori d’eccellenza a cui si uniscono incontri con artisti e scrittori nazionali, brindisi panoramici sulla funicolare proposti dal Consorzio Lessini Durello, musica dal vivo con concerti e dj set; e ancora, reading poetici itineranti, visite guidate e laboratori.

Dopo il successo della scorsa edizione, torna inoltre anche quest’anno l’area delle birre artigianali selezionatissime – accompagnata dall’Osteria di Hostaria, che propone i vini classici di tutti i partecipanti – ospitate in Piazzetta Bra Molinari, sul lungadige adiacente al Campanile di Santa Anastasia.

 

Lungo il percorso della città, il pubblico troverà una serie di vini dal pregio diverso, in modo da sperimentare vari livelli di degustazione. Ognuno avrà un diverso “valore”: ci saranno vini da 1, 2 e 3 gettoni. I vini che, ad esempio, varranno 3 gettoni, saranno l’Amarone DOCG, il Recioto DOCG, il Passito e quelli valutati Top dai sommelier autori de “La Guida dei Vini di Verona 2018 – Top 100″ che affiancano Hostaria nella realizzazione del Festival.

 

Ulteriori informazioni per l’acquisto dei biglietti e il programma completo www.hostariaverona.com



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne

Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....

Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova

Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...

Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai  e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...

    Vedi altri...

Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione

Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...

Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”

La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...

Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie

Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...

    Vedi altri...

A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”

Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...

Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola

Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

    Vedi altri...

I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”

I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...

Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’

Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...

Sting annuncia il nuovo album live

Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas.  Il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.