REBIKE: il 19 maggio una pedalata accessibile alla scoperta del territorio veronese gardesano

Articolo pubblicato il giorno: 5 Maggio 2023


La rete di impresa ‘Verona Garda Bike’ organizza per il 19 maggio un’attività in bici alla scoperta del territorio della provincia di Verona in collaborazione con Remoove s.r.l. e con il contributo della camera di Commercio di Verona. L’attività di pedalata assistita e accessibile si svolgerà tra i comuni di Cavaion Veronese, Bardolino, Lazise e Pastrengo e terminerà con un pranzo conviviale. Sarà un’occasione per scoprire. in sella ad una bici. le bellezze del territorio veronese e gardesano e allo stesso tempo porre l’attenzione sul tema dell’accessibilità e della fruibilità dei percorsi.

 

 

Eventi di questo tipo hanno un valore immenso” spiega Valentina Tomirotti, giornalista e attivista del mondo disabilityper aprire aspetti che sono a stretto legame con le tematiche turistiche e promozionali di un territorio. Offrire un’opportunità di visita in bicicletta, pensata per tutti, è un’ottima partenza per assimilare le fondamenta di progettualità accessibili che esaltino il territorio senza distinzioni. Uscire dagli schemi convenzionali genera radici forti per un cultura dell’inclusione idonea, aspetto che mi rende felice pensando alla realizzazione di questo bike tour e alle opportunità di dialogo che senza dubbio potrà generare nella zona del Garda“.

Al microfono del nostro corrispondente:

Mattia Bonanome, Co-fondatore e CEO, Remoove

 

Laura Turri, Presidente della rete Verona Garda Bike

 

VERONA GARDA BIKE
Verona Garda Bike è un gruppo di 7 imprenditori che hanno scelto di unirsi per fare rete e collaborare in un progetto imprenditoriale trasversale che ruota attorno al tema della bicicletta e punta ad incoraggiare la mobilità alternativa sul territorio del Lago di Garda veronese.
In particolare: Europlan S.p.A., Bellatrix S.r.l., Lamacart S.p.A. con il Museo Nicolis, Turri Fratelli S.r.l., Masi, Gardaland e Parco Natura Viva sono i 7 Soci che hanno raccolto la sfida di promuovere assieme l’andare in bicicletta nella zona del basso lago gardesano e ampliare l’offerta turistica, sia per i concittadini, che per i turisti stranieri in visita nel veronese, che vogliono scoprire la cultura, la storia, le peculiarità enogastronomiche, le bellezze e il divertimento proposti dal nostro territorio in sella ad una bicicletta.

 

REBIKE
REBIKE è il format di evento studiato da Remoove s.r.l. ed adottato per l’occasione da Verona Garda Bike, che vuole esaltare le qualità accessibili del territorio attraverso la promozione di esperienze accessibili e condivise.
È stata scelta la bicicletta (in tutte le sue accezioni) come elemento simbolo dell’evento. A tale scopo saranno messe a disposizione gratuitamente una flotta di e-bike pensate per far vivere un’esperienza ciclo-turistica anche a persone con limitazioni fisiche o disabilità. La flotta è composta da triciclette a pedalata assistita con allestimenti speciali per soddisfare le esigenze di ognuno: dalle cargo bike per il trasporto dei bimbi alle special-bike realizzate per accogliere persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali.
Remoove offrirà la competenza del proprio staff per accompagnare il gruppo alla scoperta del territorio della provincia veronese. Il nome REBIKE è stato pensato facendo riferimento al fatto di ri-mettersi in movimento in modo nuovo; ri-muovere le barriere; ri-muovere talenti ed energie inespresse.

 

E-BIKE E MEZZI SPECIALI
Per i partecipanti saranno messe a disposizione delle e-Bike tradizionali e dei mezzi a pedalata assistita, innovativi ed accessibili forniti da Remoove. Nello specifico i modelli selezionati per questa attività saranno:

Fun2Go è un mezzo progettato per due persone sedute in posizione affiancata: una persona guida, entrambe possono pedalare. La tricicletta è studiata per il tempo libero ma anche per coadiuvare programmi terapeutici o percorsi riabilitativi. Sono disponibili personalizzazioni ed accessori dedicati al mondo della disabilità. Ogni Fun2Go è costruito su misura per le specifiche esigenze ergonometriche, fisiologiche e riabilitative del cliente. Per questo l’acquisto di Fun2Go inizia sempre con una valutazione personale delle esigenze individuali.

La bicicletta VeloPlus è progettata per trasportare persone con la propria carrozzina.
La pedana inclinabile agevola il carico della carrozzina, che può essere facilmente fissata grazie a un innovativo sistema di cintura di sicurezza a tre punti. Il baricentro ribassato e le ruote anteriori extra sterzanti migliorano la guida e la stabilità di VeloPlus, rendendo confortevole e sicura l’esperienza sia del passeggero che del guidatore.
VeloPlus può essere anche equipaggiata con un motore elettrico, in modo da trasformarla in una e-bike a pedalata assistita e con la retromarcia.

Opair è una bicicletta che permette di trasportare una persona in sedie a rotelle grazie a una comodissima e pratica carrozzina integrata che diventa stand-alone nella versione con telaio divisibile. Questo elemento può quindi essere sganciato per diventare una sedia a rotelle indipendente. Le ruote frontali sono lievemente inclinate per rendere la guida stabile e comoda. La seduta, lo schienale e il poggiapiedi sono regolabili in profondità, così da adattarsi con pochi gesti in base alle misure del passeggero. La bicicletta può essere personalizzata grazie a tanti accessori e ausili aggiuntivi, primo fra tutti il motore elettrico per supportare la pedalata.

Chat è una e-bike che dà l’opportunità alle persone di parlare con gli altri, letteralmente. Le due persone, che si uniscono al gruppo come passeggeri, sono accomodate l’uno accanto all’altro in una seduta appositamente progettata con una perfetta combinazione di ergonomia e design. La Chat a pedalata assistita oltre ad offrire una soluzione per le persone più anziane e le famiglie, è adatta anche a chi vuole fare una visita guidata e trova un impiego ideale per istituti di cura e villaggi vacanze. Può essere allestita con una capote, in modo da proteggere i passeggeri dal sole e dalla pioggia.

 

IL PERCORSO PER BICLETTE “CELESTE DEL GARDA BIKE TOUR”
Un percorso ciclo turistico che si sviluppa per 98 Km tra i luoghi più rappresentativi e suggestivi del basso lago di Garda veronese. Un viaggio sulle due ruote nello splendore e nell’armonia del paesaggio gardesano, tra le eccellenze dell’entroterra, attraversando lago e collina, pianura e dolci declivi con un dislivello di 520m. Il tour si può fare con ogni tipo di biciletta (elettrica o muscolare, mountainbike o gravel, cargo e a tre o quattro ruote) poiché non presenta particolari dislivelli, e può essere percorso tutto d’un fiato o frazionato in più giorni. Il percorso parte dalle sponde del Lago di Garda, dal comune di Bardolino e Garda, e si estende nell’entroterra verso Albarè, Rivoli ed Affi per poi scendere passando da Lazise e Cavaion; da qui il tracciato si collega con la città di Bussolengo, per giungere a Sommacampagna, Villafranca, Valeggio sul Mincio e tornare sulla sponda del lago nei comuni di Peschiera e Castelnuovo del Garda. Un tour adatto a tutti su tracciati a basso e bassissimo traffico, e in alcuni tratti su percorsi esclusivamente ciclabili.
Una fitta rete di servizi è pronta ad accogliere i bikers: musei, aziende agricole, hotels, appartamenti, residence, resort, golf club, parchi divertimento e parchi natura. Presso ogni socio di Verona Garda Bike inoltre è presente una colonnina per la ricarica della batteria della bici. Per sfruttare al meglio il tempo della sosta, mentre la batteria si ricarica, c’è la possibilità di usufruire dei servizi messi a disposizione dalle Aziende aderenti alla rete.

Il Celeste del Garda Bike Tour è un progetto trasversale reso possibile dalla Rete d’impresa Verona Garda Bike per favorire un turismo accessibile e responsabile, di qualità e attento alla sostenibilità ambientale, e per promuovere e valorizzare le bellezze e gli scenari gardesani unici al mondo.
Natura, storia, eccellenze enogastronomiche, paesaggi memorabili in completa sicurezza grazie alla collaborazione di Garba Mountainbike, associazione veronese di volontari che promuove progetti dedicati al mountain biking e al ciclo-escursionismo ed ha portato a termine efficacemente un processo di autorizzazione, gestione e manutenzione del tracciato del Celeste del Garda Bike Tour.

Le tappe del Celeste del Garda Bike Tour (tutte dotate di colonnina per ricarica) sono:
● Bardolino – Hotel Caesius Terme & Spa Resort
● Castelnuovo del Garda – Gardaland Parco Divertimenti
● Peschiera del Garda – Golf Club Paradiso del Garda
● Villafranca di Verona – Museo Nicolis
● Bussolengo – Parco Natura Viva
● Lazise – Masi Tenuta Canova
● Cavaion Veronese – Frantoio Turri
● Garda – Bike Hotel La Perla

 

(Foto da Ufficio Stampa)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

Giornata mondiale contro il Cancro: i numeri e le iniziative a Mantova e provincia

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day...

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

    Vedi altri...

Mantova: al via il progetto Giovani (in)Formati per renderli protagonisti e imprenditori del proprio presente

Al via a Mantova il progetto Giovani (in)Formati, vincitore del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani”, che vede come capofila il Comune in partnership con Pantacon, Arci Tom, Segni d’Infanzia Associazione artistica e culturale e Consorzio Progetto Solidarietà –...

“Open Heart”: nasce a Mantova un nuovo progetto di cooperazione sanitaria internazionale

Nasce a Mantova il progetto Open Heart, promosso dall’associazione territoriale Pobic, da oltre trent’anni attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Il progetto Open Heart nasce per offrire cure salvavita ai bambini affetti da patologie cardiache congenite che vivono in paesi con...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

    Vedi altri...

Sport e inclusione a Verona con la Zerowind Romeo&Giulietta Run Half Marathon

A Verona sono state presentate la ZeroWind Romeo&Giulietta Run Half Marathon 21K, l’Adigeo Verona Romeo&Giulietta Run Half Marathon RELAY e l’Avesani Romeo&Giulietta Family Run. Tre eventi inclusivi che, il 16 febbraio, faranno camminare o correre nella città scaligera 8.500 persone, dagli indomiti agonisti...

Al CenSer Rovigofiere è in partenza la nuova edizione della mostra felina

L’8 e il 9 febbraio il CenSer RovigoFiere ospiterà l’attesa mostra felina. Un evento che torna dopo circa vent’anni e che porterà in passerella i gatti più belli del mondo, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare esemplari rari e di...

“Educativa di Strada”, il progetto veronese per raggiungere gli adolescenti nei loro abituali luoghi d’incontro

A Verona è attivo a livello sperimentale il Servizio “Educativa di Strada” tramite il progetto “Sulla strada del futuro”. La finalità di tale servizio è quello di favorire la costruzione “in strada” di rapporti sociali adeguati e valorizzanti le risorse...

    Vedi altri...

Memoria Festival: Enrico Selva Coddè nuovo Presidente del Comitato Scientifico

Nel 2025 compie dieci anni il Memoria Festival, la manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria – da quest’anno in collaborazione con Mondadori Libri – che porta a Mirandola, in provincia di Modena, i protagonisti del panorama...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

La Lega del Filo d’Oro apre le iscrizioni per il Servizio Civile in Emilia-Romagna

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”, che si svolgeranno...

    Vedi altri...

Il Volo: sarà Palazzo Te a Mantova a fare da cornice agli unici live italiani del trio

Reduce dal successo del tour nei principali palasport italiani concluso a gennaio, IL VOLO annuncia TUTTI PER UNO – VIAGGIO NEL TEMPO, un progetto di Michele Torpedine, organizzato e prodotto da Friends & Partners, che celebra la grande musica, l’arte...

Emis Killa pubblica sulle piattaforme digitali “Demoni”

Dopo essersi ritirato da Sanremo, visto il coinvolgimento nell’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter, Emis Killa pubblica su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il brano che avrebbe presentato alla kermesse. Il rapper annuncia inoltre uno speciale live show per...

Niente chirurgia estetica per Bob Sinclar: era tutta pubblicità per il nuovo singolo in uscita il 7 febbraio

Dopo settimane di rumors sulla presunta trasformazione di Bob Sinclar che sui social appariva decisamente diverso, tra zigomi sporgenti, pelle tirata e labbra voluminose, ecco svelato il mistero. Era tutta una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo brano che lo...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.