Articolo pubblicato il giorno: 24 Marzo 2020
Interrompere la catena di trasmissione del virus responsabile di COVID-19. E’ questo l’obbiettivo dichiarato di un nuovo, articolato, “piano anti-coronavirus”, denominato Piano “Epidemia Covid 19 – Interventi urgenti di Sanità Pubblica” che la Regione Veneto e l’Università di Padova hanno realizzato con lo scopo di interrompere la circolazione del virus SARS-COV-2.
“Non abbassiamo la guardia, anzi con questo Piano la alziamo – ha detto Zaia – perché si può e si deve accelerare ancora, andando a caccia dei positivi asintomatici e dei sintomatici lievi. Ogni asintomatico può contagiare 10 persone, e più asintomatici troviamo e isoliamo, più combattiamo la diffusione del virus. I 65 mila tamponi già fatti in Veneto dimostrano che è la strada giusta e la percorreremo fino in fondo, pur rispettando l’esistenza di approcci diversi. Non è una prova muscolare nei confronti di nessuno, è, secondo noi, il modo migliore per salvaguardare la salute dei veneti e per uscire da questa emergenza con le ossa meno rotte possibile”.
“Questo Piano – ha aggiunto l’Assessore Lanzarin – ha il merito di concentrarsi prioritariamente sulle categorie più esposte, come i lavoratori della sanità e le 30 mila persone tra operatori e assistiti che compongono il mondo delle case di riposo che, dopo gli ospedali, sono le strutture più esposte a rischi. I costi complessivi dell’operazione saranno quantificato strada facendo, ma non è certo questo il momento di lesinare risorse. Tutto il materiale necessario sarà acquistato dalla Regione”.
Il nuovo Piano punta a migliorare ampiamente la già ottima performance ottenuta con la campagna di tamponi finora realizzata che, dal 27 febbraio al 22 marzo, con una curva in continua ascesa, ha portato da zero a 15.736 le persone poste in isolamento domiciliare. Nella popolazione generale si intende avviare un Piano che, attraverso l’individuazione di soggetti “positivi” con sintomi lievi ed asintomatici consenta l’allargamento dell’isolamento domiciliare fiduciario attorno al caso “positivo”.
“Si tratta di trovare e isolare i trasmissori inconsapevoli – ha chiarito il prof. Crisanti, ideatore scientifico del Piano – partendo dal caso positivo e allargando l’indagine per cerchi concentrici, verso la famiglia, il condominio di residenza, il luogo di lavoro e via allargando il cerchio. Inizialmente ci aspettiamo un aumento dei casi positivi. Più casi positivi troviamo e isoliamo, meno si ammaleranno, e di conseguenza potranno calare i ricoveri e il ricorso alla terapia intensiva. Quello che si chiama punto di flessione, che ci darà la misura degli effetti ottenuti, si avrà tra un po’ di tempo, quando ci si attende un calo contemporaneo sia dei positivi che dei ricoverati”.
“Mettiamo in gioco tutta la forza umana e tecnologica della nostra Istituzione Scientifica – ha assicurato il Rettore di Unipd, Rizzuto – e abbiamo contribuito a creare una squadra unita che si muove in sincronia con le Istituzioni pubbliche verso l’obbiettivo comune”.
“Tutto si sta muovendo molto al di sopra dei ritmi ordinari – ha sottolineato il prof. Merigliano – nell’ottica della massima integrazione con il sistema sanitario e con la preziosa collaborazione della Croce Rossa, che sta allestendo 15 sue squadre, che cominceranno l’attività di screening da Padova, allargandosi progressivamente a tutto il Veneto, sempre con il metodo dei cerchi concentrici. Gettiamo nella mischia anche 400 giovani tirocinanti, che saranno utilissimi per supportare in vari modi il grande lavoro che ci aspetta”.
Il Piano sarà attuato dai Dipartimenti di Prevenzione della Regione del Veneto con la collaborazione dell’Azienda Ospedale Università Padova e del Comitato Croce Rossa Italiana attraverso il coordinamento della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione del Veneto.
Di notevole portata sono gli obbiettivi specifici del Piano: individuare tutti i possibili casi sospetti, probabili e confermati; disporre, per tutti i contatti, le misure di quarantena e isolamento domiciliare fiduciario; rimodulare l’attività dei Dipartimenti di Prevenzione a sostegno dell’emergenza COVID-19; screenare tutti i dipendenti del Sistema Sanitario Regionale (SSR), i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e i Farmacisti,
gli operatori delle Strutture per non autosufficienti al fine di potenziare la sicurezza degli stessi e degli assistiti; individuare positivi in “categorie di lavoratori dei Servizi Essenziali”.
Per farlo, la strategia che verrà seguita punta alla massima efficacia delle azioni. Dalla ricerca puntuale e sistematica di tutti i casi confermati, sarà infatti possibile per i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dei Dipartimenti di Prevenzione avviare le conseguenti inchieste epidemiologiche ed intervenire con le disposizioni di isolamento domiciliare fiduciario e quarantena. Al fine di individuare un maggior numero di soggetti positivi, sarà necessario effettuare un numero più elevato di saggi diagnostici con tampone naso-faringeo.
I primi soggetti da screenare saranno i contatti di caso famigliari, lavorativi, sociali/occasionali e anche Medici e operatori del Sistema Sanitario Regionale (SSR), oltre che delle Farmacie e delle Strutture per non autosufficienti con criterio di contatto e di geolocalizzazione. Potranno pertanto esserci tamponi effettuati a seguito di indagine epidemiologica condotta dal SISP e/o su attivazione di Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta o Medici Specialisti.
Popolazione target: soggetti potenzialmente collegati ad un cluster o comunque esposti a contagio (contatti famigliari, lavorativi o sociali/occasionali di casi sospetti o confermati) che sono stati o possono essere stati a contatto con un caso confermato o probabile di COVID-19, focalizzando la ricerca degli stessi con particolare attenzione alle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi fino al momento della diagnosi e dell’isolamento del caso; dipendenti del SSR, MMG, PLS e Farmacisti, operatori delle Strutture per non autosufficienti alcune categorie di lavoratori dei “Servizi Essenziali” con priorità verso quelli con maggiore contatto con la popolazione generale, iniziando pertanto con gli “Addetti” alle casse dei centri commerciali, Vigili del
Fuoco e Forze dell’Ordine, con possibilità di ampliamento al variare dello scenario epidemiologico.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...