Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2016
Il 30 settembre arriva in piazza dei Signori RESEARCH EVOLUTION, l’evento ufficiale dell’università di Verona per la Veneto Research Night, la notte universitaria della ricerca.
Un grande show dove si parlerà di food, enogastronomia, moda, arte, creatività, marketing, economia, comunicazione, social network, medicina, biotecnologia, nutrizione e sostenibilità, raccontati attraverso la voce di artisti, cuochi, musicisti, intrattenitori, esperti, giornalisti, insieme ai professori e ai docenti dell’Università di Verona.
Lo show sarà condotto da Bengi dei Ridillo, accompagnato dalla band The Swingingredienti, con il progetto Swing Cooking Show. Ogni intervento sarà condito con brani musicali dedicati e dallo spiccato richiamo al Made in Italy, sullo sfondo dello swing anni ’50.
Ma non finisce qui: ad aprire le danze e per tutto lo show, sul palco di Research Evolution, il simpaticissimo chef Andrea Mainardi de La prova del Cuoco e di “Ci pensa Mainardi”, che racconterà ogni intervento e tema anche attraverso speciali ricette con uno show culinario in diretta live.
Sul palco anche Maurizio Ugliano del dipartimento di Biotecnologie (settore disciplinare Scienze e Tecnologie Alimentari) che racconterà gli aromi del vino insieme alla super esperta e internazionale Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, che racconterà al pubblico cosa significa promuovere il vino italiano nel mondo utilizzando canali innovativi per comunicare e celebrare “il vino italiano” all’estero, con un’enfasi creativa sui social media e fondando Vinitaly International Academy.
Si proseguirà con l’area di tecnologie per l’arte, con ospite Massimo Cotto, giornalista, scrittore, sceneggiatore e grande esperto e critico musicale. Autore per la televisione (Sanremo, Castrocaro, Rock Cafè, The Voice…) e per il teatro (Rock Bazar, Chelsea Hotel, All’ombra dell’ultimo sole e Da quando a ora in scena, scritto con Giorgio Faletti), ha diretto Rockstar e lavorato per le principali testate italiane e internazionali), sul palco di Veneto Night parlerà di come impattano le tecnologie per l’arte. A seguito, Claudia Daffara del dipartimento di Informatica che racconterà un progetto di ricerca a cavallo tra più discipline dove la tecnologia è funzionale alla conservazione dei beni culturali e Paolo Pellegrini del dipartimento Culture e Civiltà.
Sulle orme del noto telefilm Csi, per il segmento dedicato alla medicina investigativa e profiling con il noto giallista e autore televisivo Gianni Biondillo e con Franco Tagliaro del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica, noto in tutto il mondo per le scoperte fatte con l’esecuzione dell’autopsia sul corpo mummificato di Cangrande della Scala e con Leonardo Chelazzi del dipartimento di Neuroscienza, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona.
Piazza dei Signori, centro nevralgico della città, luogo di incontri e discussioni, cosa altro non sono i social media oggi se non piazze digitali? Nella piazza digitale della Research Evolution ci sarà Paolo Ruffini regista, attore, conduttore Tv, uno degli showman italiani più seguiti sui Social Network, la sua pagina Facebook conta quasi 3 milioni di Like. E poi Maria Caterina Baruffi del Dipartimento di Scienze Giuridiche parlerà dell’industria della moda nell’Unione Europea.
A chiudere l’evento, a partire dalle 22, il concerto di Francesco Motta, uno degli artisti più promettenti del rock italiano, già noto per il brano attualissimo “La fine dei vent’anni”.
Durante tutto l’evento, a partire dalle 18, l’area “A tavola con gli spin off e la ricerca” dove saranno esposti i virtuosi progetti di ricerca dell’università di Verona che verranno presentati, in apertura della serata, sempre dalle 18 nell’area DEMO, per assaporare il gusto della ricerca e dell’innovazione che bolle in pentola all’ateneo scaligero.
E se non bastasse un altro ottimo motivo per venire all’evento dalle 18 in poi, una selezione dei migliori truckfood italiani, su mezzi vintage con menù gourmet. Da Pavia Tigella Bella con Tigelle e Tigellone di vario tipo, cotte su piastre appositamente studiate, accompagnate o farcite con salumi, formaggi, salse salate e dolci. E poi l’immancabile Gnocco fritto accompagnato con i migliori affettati italiani. Piatti davvero speciali quelli di Ape Tito con hamburger di cervo e suino con fonduta di formaggi di malga trentini e funghi, hamburger di manzo, patatine di polenta con salsa al gorgonzola o peverada al formaggio. Esplosione Pop con i gustosissimi e saporitissimi hot-dog di Pop dog farciti in maniera originale e con ingredienti assolutamente genuini: wurstel di produzione artigianale Altoatesina, pane fresco di panetteria, condimenti homemade. Scelta ovviamente anche per veggie e vagan con Universo Vegano e gli hamburger vegani di soia, sandwich all’affettato di Seitan, focacce, insalate, polpette di soia, falafel di Quinoa. Al dolce infine ci penserà Cannoleria.it con il vero cannolo siciliano con scorza friabile e ricotta ovina pastosa, candito o pistacchio, montato al momento.
L’evento è patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona e realizzato con la sponsorizzazione di Agsm Verona Spa, Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e con la media partnership di Carnet Verona.
Un evento davvero da non perdere, il 30 settembre in Piazza dei Signori a ingresso gratuito. Tutte le info sono disponibili sulla pagina facebook dell’Università di Verona e sulla pagina evento.
PROGRAMMA RESEARCH EVOLUTION
Ore 18:00 AREA DEMO
Ore 18:00 A TAVOLA CON GLI SPINOFF E LA RICERCA (AREA STAND)
Ore 18:00 APERTURA FOODTRUCK GOURMET
Ore 20:00 RESEARCH EVOLUTION SHOW
Ore 22:30 CONCERTO LIVE FRANCESCO MOTTA
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...