Riapre a Mantova il “Museo Maca” con nuovi percorsi espositivi

Articolo pubblicato il giorno: 20 Febbraio 2023


L’Amministrazione Comunale di Mantova è impegnata dal 2019 nel progetto di riordino museologico e museografico delle proprie collezioni nelle sedi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Tempio di Leon Battista Alberti.

Dopo la presentazione del nuovo allestimento del Tempio avvenuta lo scorso giugno è ora il momento di scoprire le novità che accompagnano la riapertura di Palazzo San Sebastiano con nuovi allestimenti. 

Il nuovo “Museo Maca” ospitato nel Palazzo di San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio, dopo alcuni interventi di restauro presenta infatti un nuovo ordinamento museale: Francesco II e Vespasiano Gonzaga, Giuseppe Acerbi e Ugo Sissa sono i quattro protagonisti del Maca che hanno contribuito attraverso i secoli a formare il patrimonio culturale della città. I trionfi di Francesco II Gonzaga, Vespasiano Gonzaga e la sua raffinata raccolta di antichità, Giuseppe Acerbi e Ugo Sissa con le loro collezioni egiziana e mesopotamica compongono i quattro itinerari del museo. Le vicende collezionistiche hanno seguito percorsi diversi ma le opere, per vicende storiche o per donazione volontaria, sono tutte confluite al patrimonio cittadino.  

Per questa ragione è stata scelta come nuova denominazione del museo civico Maca – Mantova Collezioni Antiche.

Il piano terra del museo è dedicato a Francesco II Gonzaga, il committente di Palazzo San Sebastiano, mentre la Sala dei Trionfi ospita la statuaria greco-romana di Vespasiano Gonzaga e le nuove sezioni Egiziana, Araba e Mesopotamica, con approfondimenti dedicati ai relativi collezionisti.

Il progetto è stato reso possibile grazie a due importanti accordi. Il primo consiste nella convenzione con Bologna Musei (Museo Archeologico di Bologna) per la costituzione del progetto scientifico delle sezioni Acerbi e Sissa, successivamente estesa alla condivisione di opere di restauro dei reperti in deposito concessi in prestito a lungo termine. Il secondo accordo, più recente, è quello pluriennale stretto con Palazzo Ducale per definire una strategia comune per disciplinare la gestione e la collocazione delle collezioni del Comune di Mantova e delle collezioni di Palazzo Ducale in modo armonico e condiviso. Questa fase è stata dirimente per l’arricchimento e l’integrazione del materiale esposto al Maca. 

L’inaugurazione del Museo con un complessivo riallestimento, nuove opere e riorganizzazione degli spazi, si è tenuta venerdì 17 febbraio alla presenza del Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, della direttrice dei Musei Civici Veronica Ghizzi, dei curatori e dei partner.

Gli interventi più significativi da parte del settore Lavori pubblici del Comune di Mantova sono stati realizzati per:

Efficientamento e potenziamento impianto di climatizzazione di Palazzo di San Sebastiano;

Copertura Palazzo e palazzina annessa, nuove lattonerie e restauro Sala Fiammelle, predisposizione nuovo deposito blindato con sistema antintrusione. 

Manutenzione facciata settentrionale e loggiato, lavori edili interni per apertura nuovo accesso e tamponatura vecchio, consolidamenti e pulitura decorazioni.

Nel complesso (dal 2019 al 2022) i lavori sono consistiti in un investimento di 1milione e 200mila euro.

Il progetto espositivo dell’allestimento, oltre la fornitura degli apparati allestitivi e illuminotecnici, è stato coperto grazie ad un generoso contributo della Fondazione Bam di 400.000 euro.

I lavori di restauro e manutenzione conservativa del Palazzo per un totale di 450.000 euro sono stati parzialmente coperti dai fondi di Regione Lombardia e del Ministero dell’Interno (300.000 euro).

Inoltre, si è potuto attingere ad un fondo di finanziamento del MiC per il ristoro dei Musei civici chiusi durante la pandemia di 229.653 euro.

Le restanti risorse sono state coperte e distribuite sul bilancio pluriennale dell’amministrazione.

Per informazioni: https://maca.museimantova.it/

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Giovanni Scifoni porta San Francesco al Teatro Sociale di Mantova

Giovanni Scifoni sarà al teatro Sociale di Mantova, domenica 13 aprile, con “Fra’, San Francesco la superstar del medioevo”, un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che...

Una nuova sede per l’Emporio Solidale di comunità a Mantova

A Mantova, l’emporio Solidale di Comunità ha spostato la sua sede da via Cremona al piazzale Domenico Fetti, luogo simbolo di incontro, scambio e relazioni. L’Emporio offre a chi sta attraversando un periodo di vulnerabilità socio-economica, un sostegno per la...

A Volta Mantovana si brinda con la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Dal 25 al 27 aprile si brinda a Volta Mantovana! In programma la 21esima edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione che per tre giorni vi farà degustare vini da cantine di tutta Italia, che poi potrete...

    Vedi altri...

Nuove risorse professionali in arrivo nel veronese, per rinforzare i servizi a persone e famiglie fragili

Per il territorio veronese saranno presto assunte 33 figure di alta qualificazione destinate a rinforzare i servizi offerti a persone e famiglie in contesti di fragilità. “Abbiamo chiesto e ottenuto – spiega l’assessore al Lavoro, Michele Bertucco – dei fondi...

In partenza la nuova edizione di “Teatro nei Cortili” a Verona

Sarà presto pubblicato, sul sito del Comune di Verona, il nuovo bando Teatro nei Cortili 2025. “Il teatro amatoriale – spiega l’assessora alla cultura Marta Ugolini – rappresenta una componente distintiva dell’offerta di spettacolo dal vivo della nostra città. Attraverso...

Al Consorzio di tutela vini Valpolicella il “Premio Vinitaly 100 anni”

Nel corso della cerimonia inaugurale del 57esimo Vinitaly, sono stati consegnati i premi e riconoscimenti alle personalità e realtà che più hanno contribuito alla promozione e competitività del settore vitivinicolo. A ottenere il “Premio Vinitaly 100 anni”, riservato alle realtà...

    Vedi altri...

Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena

Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

    Vedi altri...

Sting annuncia il nuovo album live

Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas.  Il...

I Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per la prima volta insieme

Il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari è una vera e propria sorpresa per gli appassionati della musica italiana: venerdì 11 aprile arriva in radio e in digitale Bottiglie Vuote, un brano che vede la partecipazione speciale di Max Pezzali....

Irene Grandi torna in tour da maggio

Dopo trent’anni di carriera Irene Grandi torna sui palchi di tutta Italia con il “Fiera di me tour”: un viaggio musicale tra passato e presente, che raccoglie i frammenti più preziosi di una carriera iniziata nel 1994 e li ricompone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.