Ricca e variegata la nuova stagione teatrale dell’Auditorium Montalcini a Mirandola (Mo)

Articolo pubblicato il giorno: 10 Settembre 2024


All’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, Modena, dall’8 novembre 2024 all’8 aprile 2025, sono in programma undici spettacoli tra musica, prosa, danza e operetta – tutti con inizio alle ore 21 – che coniugano alta qualità, impegno e leggerezza con nomi di punta del panorama teatrale italiano.

Ad aprire la stagione, dopo il successo delle prime tre edizioni, da venerdì 10 a domenica 12 novembre riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival in collaborazione con Associazione Più Mirandola, La Pica, Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

Il primo appuntamento di prosa in cartellone è fissato per venerdì 22 novembre con il pluripremiato drammaturgo e talentuoso regista dei suoi testi Emanuele Aldrovandi, il titolo è Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro. Al centro della storia, una madre e la sua ossessione per la realizzazione della figlia. Con lo stile tagliente e feroce che contraddistingue la sua scrittura, Aldrovandi affronta e analizza l’insano rapporto tra felicità e realizzazione, interrogandosi su che cosa sia la qualità artistica nell’epoca della post-verità.

Segue, giovedì 12 dicembre, una grande prova attoriale tutta al femminile: Lucilla Giagnoni porta in scena il monologo Magnificat, una sorta di evocativo viaggio alle origini degli archetipi di femminile e maschile che rappresenta il terzo capitolo della sua «Trilogia dell’umanità», uno spettacolo in cui si intrecciano riflessione, poesia e ironia.

Il nuovo anno si apre con una proposta di tutt’altro registro. Giovedì 23 gennaio a calcare il palcoscenico sarà una delle attrici italiane di cinema, teatro e tv più amate, Chiara Francini con Forte e Chiara da lei anche scritto e diretto da Alessandro Federico. Un memoir sarcastico e ironico, un racconto umano vivo e rivoluzionario, un one woman show dove l’attrice e autrice ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri.

Spazio all’operetta giovedì 6 febbraio: la Compagnia Corrado Abbati insieme al Balletto di Parma mette in scena Cin Ci Là, una delle operette più famose di sempre, scritta negli anni 20 dal librettista Carlo Lombardo e dal violinista Virgilio Ranzato, che ha esordito per la prima volta nel 1925 al Teatro Dal Verme di Milano. Giovani e innamorati ma timidi e inesperti sono così i protagonisti dell’opera.

L’inferiorità mentale della donna è il titolo dello spettacolo in cartellone martedì 25 febbraio, ispirato all’omonimo trattato di Paul Julius Moebius scritto nel 1900. Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero Frankenstein della storia moderna: la donna. Con questo spettacolo, impreziosito dall’ironia e da alcuni episodi personali della protagonista, si scandaglia l’acme della cultura maschilista.

La danza contemporanea arriva a Mirandola mercoledì 19 marzo con la compagnia Gli illusionisti della Danza in H₂OMIX, una produzione RBR Dance Company. Quadri scenici evocativi porteranno gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della fragilità di questa, legata ad uno dei suoi elementi principali: l’Acqua. Un viaggio illusionistico che ci permetterà di riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua, ampliando quel senso di responsabilità che l’umanità ha verso la Natura.

Giovedì 27 marzo l’appuntamento è con uno dei massimi capolavori teatrali: Le Serve di Jean Genet, testo scritto nel 1947 liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta. Nelle parole di Jean-Paul Sartre, Le serve è «uno straordinario esempio di continuo ribaltamento tra essere e apparire, tra immaginario e realtà». L’adattamento e la regia sono di Veronica Cruciani.

La stagione termina martedì 8 aprile, in scena Otello nell’adattamento drammaturgico di Francesco Niccolini e la regia di Emanuele Gamba per la compagnia Arca Azzura, con Giuseppe Cederna nel ruolo di Iago. Il cortometraggio di Pier Paolo Pasolini Che cosa sono le nuvole, una rilettura popolare dell’Otello di Shakespeare, è alla base di questa singolare versione, di cui si svela, sotto gli occhi degli spettatori, il meccanismo teatrale comico e grottesco, feroce e cattivo.

L’Auditorium Rita Levi Montalcini aderisce a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra. La programmazione degli spettacoli verrà annunciata nel corso della stagione.

QUI info e biglietti

 

(Foto di repertorio)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.