Ricca e variegata la nuova stagione teatrale dell’Auditorium Montalcini a Mirandola (Mo)

Articolo pubblicato il giorno: 10 Settembre 2024


All’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, Modena, dall’8 novembre 2024 all’8 aprile 2025, sono in programma undici spettacoli tra musica, prosa, danza e operetta – tutti con inizio alle ore 21 – che coniugano alta qualità, impegno e leggerezza con nomi di punta del panorama teatrale italiano.

Ad aprire la stagione, dopo il successo delle prime tre edizioni, da venerdì 10 a domenica 12 novembre riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival in collaborazione con Associazione Più Mirandola, La Pica, Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

Il primo appuntamento di prosa in cartellone è fissato per venerdì 22 novembre con il pluripremiato drammaturgo e talentuoso regista dei suoi testi Emanuele Aldrovandi, il titolo è Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro. Al centro della storia, una madre e la sua ossessione per la realizzazione della figlia. Con lo stile tagliente e feroce che contraddistingue la sua scrittura, Aldrovandi affronta e analizza l’insano rapporto tra felicità e realizzazione, interrogandosi su che cosa sia la qualità artistica nell’epoca della post-verità.

Segue, giovedì 12 dicembre, una grande prova attoriale tutta al femminile: Lucilla Giagnoni porta in scena il monologo Magnificat, una sorta di evocativo viaggio alle origini degli archetipi di femminile e maschile che rappresenta il terzo capitolo della sua «Trilogia dell’umanità», uno spettacolo in cui si intrecciano riflessione, poesia e ironia.

Il nuovo anno si apre con una proposta di tutt’altro registro. Giovedì 23 gennaio a calcare il palcoscenico sarà una delle attrici italiane di cinema, teatro e tv più amate, Chiara Francini con Forte e Chiara da lei anche scritto e diretto da Alessandro Federico. Un memoir sarcastico e ironico, un racconto umano vivo e rivoluzionario, un one woman show dove l’attrice e autrice ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri.

Spazio all’operetta giovedì 6 febbraio: la Compagnia Corrado Abbati insieme al Balletto di Parma mette in scena Cin Ci Là, una delle operette più famose di sempre, scritta negli anni 20 dal librettista Carlo Lombardo e dal violinista Virgilio Ranzato, che ha esordito per la prima volta nel 1925 al Teatro Dal Verme di Milano. Giovani e innamorati ma timidi e inesperti sono così i protagonisti dell’opera.

L’inferiorità mentale della donna è il titolo dello spettacolo in cartellone martedì 25 febbraio, ispirato all’omonimo trattato di Paul Julius Moebius scritto nel 1900. Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero Frankenstein della storia moderna: la donna. Con questo spettacolo, impreziosito dall’ironia e da alcuni episodi personali della protagonista, si scandaglia l’acme della cultura maschilista.

La danza contemporanea arriva a Mirandola mercoledì 19 marzo con la compagnia Gli illusionisti della Danza in H₂OMIX, una produzione RBR Dance Company. Quadri scenici evocativi porteranno gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della fragilità di questa, legata ad uno dei suoi elementi principali: l’Acqua. Un viaggio illusionistico che ci permetterà di riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua, ampliando quel senso di responsabilità che l’umanità ha verso la Natura.

Giovedì 27 marzo l’appuntamento è con uno dei massimi capolavori teatrali: Le Serve di Jean Genet, testo scritto nel 1947 liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta. Nelle parole di Jean-Paul Sartre, Le serve è «uno straordinario esempio di continuo ribaltamento tra essere e apparire, tra immaginario e realtà». L’adattamento e la regia sono di Veronica Cruciani.

La stagione termina martedì 8 aprile, in scena Otello nell’adattamento drammaturgico di Francesco Niccolini e la regia di Emanuele Gamba per la compagnia Arca Azzura, con Giuseppe Cederna nel ruolo di Iago. Il cortometraggio di Pier Paolo Pasolini Che cosa sono le nuvole, una rilettura popolare dell’Otello di Shakespeare, è alla base di questa singolare versione, di cui si svela, sotto gli occhi degli spettatori, il meccanismo teatrale comico e grottesco, feroce e cattivo.

L’Auditorium Rita Levi Montalcini aderisce a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra. La programmazione degli spettacoli verrà annunciata nel corso della stagione.

QUI info e biglietti

 

(Foto di repertorio)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova

A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.