Articolo pubblicato il giorno: 11 Giugno 2015
Inizia il 15 giugno il ciclo di incontri “La guerra. Le guerre. Pensieri sull’esperienza umana”, promosso dalla Fondazione di Vignola, in collaborazione con la Professoressa Claudia Baracchi, docente di Filosofia Morale all’Università Milano – Bicocca, con la collaborazione di Roberto Alperoli, fondatore dell’evento letterario “Poesia Festival”. L’iniziativa è promossa della Fondazione di Vignola.
Nell’anno in cui l’Italia commemora il centenario della Prima Guerra Mondiale, la Fondazione di Vignola propone un ciclo di sei incontri per riflettere sul tema del conflitto coinvolgendo studiosi di svariate discipline e introducendo quindi nella discussione punti di vista differenti: dalla filosofia alla psicanalisi, dall’antropologia all’archeologia, passando per il mito, le arti, la politica, la spiritualità.
L’obiettivo degli intellettuali coinvolti – tra gli altri Vito Mancuso, Valerio Massimo Manfredi, Massimo Bubola e Lucio Caracciolo – sarà però comune: illuminare il conflitto nelle sue molteplici declinazioni, parlando appunto di guerra, di guerre e – anche – di pace.
Ad inaugurare la rassegna sarà la conversazione della Professoressa Claudia Baracchi “Guerrieri, filosofi, eroi melanconici: la guerra e la visione di pace” lunedì 15 giugno alle ore 21.00 presso la Sala Contrari della Rocca di Vignola.
La prima lezione prenderà spunto dall’esperienza dello psichiatra e psicanalista Carl Gustav Jung che, nell’autunno del 1913, ebbe una visione premonitrice dell’imminente scoppio della Prima Guerra Mondiale.
All’attore Lino Guanciale sarà affidato il compito di interpretare testi di Platone e Jung, il carteggio tra Freud e Einstein (1932) e la riflessione di Erich Neumann sul rapporto tra psiche, etica e politica.
Questo primo incontro servirà anche ad introdurre il programma dell’intera rassegna, dedicata al tema del conflitto perchè, secondo la Professoressa Baracchi, “la guerra pervade da sempre le vicende storiche, tanto da apparire ineliminabile. La guerra è considerata – inoltre – essenziale per comprendere l’animo umano. Ma lo è veramente? Questa è la domanda che si porranno i nostri relatori, perché approfondire il tema della guerra e comprenderne le dinamiche significa anche coltivare la possibilità di una pace a venire”.
Chi sono i protagonisti
Claudia Baracchi: Professore di Filosofia Morale all’Università di Milano-Bicocca; docente a Philo—Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche; fino al 2009 Professore di Filosofia Antica alla New School for Social Research di New York; tra i suoi saggi, L’architettura dell’umano. Aristotele e l’etica come filosofia prima (2014).
Lino Guanciale: Attore, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”; ha lavorato in teatro (con Gigi Proietti, Franco Branciaroli e Luca Ronconi, tra gli altri), per il cinema (con Marina Spada e Woody Allen) e in varie serie televisive. Dal 2003 collabora con Claudio Longhi e attualmente è parte del progetto Carissimi padri.
Abstract “Guerrieri, filosofi, eroi melanconici: la guerra e la visione di pace”
Autunno 1913, Carl Gustav Jung, brillante psichiatra e psicanalista, è sul treno per Schaffhausen quando lo coglie una visione apocalittica. La racconterà in seguito: “Vidi una terribile alluvione inondare tutte le terre tra il Mare del Nord e le Alpi. Si estendeva dall’Inghilterra alla Russia e dalle coste del Mare del Nord fino alle Alpi. Vidi onde gialle, macerie galleggianti e migliaia di morti. La visione durò due ore, mi confuse e mi fece star male. Non seppi interpretarla. Trascorsero due settimane, poi la visione tornò, ancora più violenta di prima e una voce interiore disse: ‘Guardala, è del tutto reale, e accadrà. Non puoi dubitarne’. Lottai ancora per due ore con essa, ma mi trattenne con fermezza, lasciandomi esausto e confuso. Pensai di essere diventato pazzo”.
Di lì a poco scoppia la Grande Guerra e Jung si rende conto che l’esperienza visionaria, oltre che premonitrice, gli ha fatto toccare con mano il legame misterioso tra psiche individuale e mondo: la sua storia personale è entrata in risonanza con il presentimento di rovina latente nella belle époque, e ha anticipato il conflitto mondiale che sta per esplodere.
L’intuizione di Jung ha ascendenze filosofiche antiche ed è ricca di futuro. Dà avvio a una riflessione volta a esplorare le molteplici forme del conflitto (la guerra, le guerre) negli invisibili scenari interiori così come sulla scena del mondo. Ma soprattutto cerca vie per trasformare, e infine guarire, questa atavica sofferenza umana.
La lezione inaugurale attraverserà testi di Platone e Jung, il carteggio tra Freud e Einstein (1932), la riflessione di Erich Neumann sul rapporto tra psiche, etica e politica. Presenterà inoltre il percorso della rassegna, che si svolge tra giugno e ottobre e intreccia gli sguardi di varie discipline ed esperienze: dalla filosofia alla psicanalisi, dall’antropologia all’archeologia, passando per il mito, le arti, la politica, la spiritualità.
(foto: http://commons.wikimedia.org/)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...