Articolo pubblicato il giorno: 10 Ottobre 2024
Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno Modus Spazio Cultura, il Teatro veronese diretto da Andrea Castelletti ripropone la rassegna “Tu Donna”, giunta all’ottava edizione, un ciclo di spettacoli che ha come filo conduttore la centralità della figura femminile e la riflessione su temi importanti quali la condizione della donna, gli stereotipi e la violenza di genere.
Da ottobre ad aprile spettacoli ed eventi per esplorare l’universo femminile attraverso i diversi linguaggi della scena, tra cui spiccano nomi quali Debora Caprioglio, Lorenzo Flaherty con Francesco Branchetti e Isabella Giannone e due eventi speciali al Teatro Camploy con Elvira Frosini e Daniele Timpano per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e con Gaia De Laurentiis in occasione delle celebrazioni dell’otto marzo per la Giornata Internazionale sui diritti delle donne.
L’iniziativa è nata in collaborazione con l’Associazione VE.G.A (Veronesi Giuriste Associate) e l’Associazione Convergenze, e con il contributo e il patrocinio dell’Assessorato alle Parità di Genere del Comune di Verona, a cui si aggiunge quello della Consulta delle Associazioni Femminili del Comune di Verona.
“L’assessorato alla Parità di genere sostiene con molta convinzione questa rassegna, una sorta di ponte culturale da ottobre ad aprile che comprende le due celebrazioni principali che si occupano delle donne, la Giornata del 25 novembre e la Festa dell’8 marzo – ha dichiarato la vicesindaca e assessora alla Parità di genere Barbara Bissoli -. Una convinzione particolarmente significativa perché non esiste un’altra rassegna dedicata al mondo femminile, alle tematiche femminili, alla condizione della donna, agli stereotipi che ancora impediscono la parità di genere, alla violenza di genere. Ringrazio il direttore artistico del Modus, Andrea Castelletti, che dedica con passione il suo tempo anche al mondo femminile, proponendo spettacoli di grande spessore, a cominciare dalla prima proposta in cartellone che condensa un po’ tutte le tematiche femminili e in particolare quella della violenza maschile sulle donne”.
Un forte motivo d’ interesse è costituito dal fatto che il percorso copre un ampio periodo, da ottobre ad aprile, includendo i due momenti salienti dell’anno per l’assessorato alle Parità di Genere: il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, e l’8 marzo, Giornata Internazionale per i diritti delle donne e per la pace nel mondo.
Inaugura il Percorso venerdì 11 ottobre lo spettacolo “Non fui gentile. Fui Gentileschi” con Debora Caprioglio” dedicato alla straordinaria figura della pittrice del ‘600 Artemisia Gentileschi.
Si prosegue mercoledì 6 novembre con Marianna Folli che porta in scena “Parzialmente stremata”, spettacolo selezionato dal Fringe Festival di Torino 2024. Una stand-up comedy giovane, a tratti adolescente, che procede a tentoni e a strattoni e che con una comicità rapsodica attraversa i tanti momenti della vita di una donna.
Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la rassegna si sposta al Teatro Camploy per ospitare lo spettacolo “Disprezzo della Donna. Il futurismo della specie” con Elvira Frosini e Daniele Timpano.
La rassegna prosegue sabato 7 dicembre con “Chilometro_42”, spettacolo finalista al Fringe Festival di Milano 2024 con Angela Ciaburri.
Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 gennaio si aprirà il 2025 con il debutto del nuovo spettacolo di TeatroVerso, per la conduzione teatrale di Massimo Totola, “Cantami o musa” tratto da Il canto di Calliope di Natalie Haynes in cui Calliope, insieme a tutte le donne coinvolte nella guerra di Troia, ci racconta la storia da una nuova prospettiva, trasmettendoci il sentimento vivo di come questa grande tragedia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.
Venerdì 14 febbraio sarà ospite la Compagnia del Teatro del Navile di Bologna con “La Morsa”, un grande testo di Pirandello che affronta il tema della violenza sulla donna, quella psicologica.
Mercoledì 5 marzo per la Festa della Donna arriva il secondo appuntamento speciale al Teatro Camploy con lo spettacolo vincitore del 1° Premio Calcante per la drammaturgia nel 2023 assegnato dalla Società Italiana Autori Drammatici “Vi racconto Madame Curie”.
L’ultimo spettacolo sarà venerdì 18 aprile con “L’onorevole, il poeta e la signora” che vedrà in scena Lorenzo Flaherty con Isabella Giannone e Francesco Branchetti.
Tutto il calendario è consultabile su modusverona.it. Informazioni al 392-3294967.
(Foto by Pixababy)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...