Articolo pubblicato il giorno: 20 Agosto 2015
Presentato a Palazzo Nodari il progetto Rovigo Musica Antica “Venetia me genuit”, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. In programma, da sabato 22 a sabato 29 agosto, corsi, masterclass, laboratori, conferenze e concerti.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, della Fondazione Rovigo Cultura, del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”, del Comune di Rovigo e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo e dell’Associazione Polifonico “Città di Rovigo”.
«Questa serie di eventi realizzati dall’Associazione Rovigo Musica Antica – ha esordito l’assessore alla cultura Andrea Donzelli – assumono un particolare significato in quanto si collocano in linea con uno degli obiettivi di questo assessorato e cioè la ricerca e la valorizzazione della memoria della città. Conoscere le nostre radici può aiutarci a capire meglio chi siamo. In questo contesto, la musica, con il suo linguaggio universale, sarà certamente una delle leve che sfrutteremo maggiormente».
È toccato al presidente dell’Associazione Rovigo Musica Antica, Vittorio Zanon, presentare nel dettaglio l’edizione 2015 della manifestazione che si caratterizza già a partire dal titolo “Venetia me genuit”.
Rovigo Musica Antica, infatti, intende ripartire dalle gloriose istituzioni musicali veneziane del primo seicento (oggetto di studio della quinta edizione) per approdare a nuove città e a nuovi stili, con un progetto che parallelamente indaga la solidità del pensiero musicale del barocco veneziano ed i nuovi sviluppi stilistici “alla veneziana” dell’Italia del sud, di Napoli in particolare. Venezia come madre, come culla feconda del pensiero musicale barocco, generatrice di stili e di imprese musicali, tanto nella tradizione “da chiesa” e “da camera” quanto nella nuova avventura del teatro pubblico.
«Le masterclass, i corsi ed i laboratori (vocali, strumentali e di trascrizione musicale), le conferenze ed i concerti – ha dichiarato Zanon – daranno ampia testimonianza di questo corposo e quasi inesplorato repertorio musicale. Naturalmente sarà necessario interpellare il lascito dei grandi maestri del passato (Monteverdi in particolare) per destreggiarsi nel linguaggio dei “nuovi compositori”. Il concerto conclusivo sarà affidato alla concertazione e direzione del maestro Lluís Vilamajó, cantante e direttore di coro tra i più rinomati a livello internazionale nel settore della musica antica».
Oltra all’Assessore Donzelli e a Vittorio Zanon, alla presentazione hanno partecipato il presidente del Conservatorio “F. Venezze”, Fausto Merchiori, e, in rappresentanza dei docenti coinvolti nel progetto, Marco Scavazza.
I corsi si terranno dal 22 al 29 agosto presso il Conservatorio di Musica “F. Venezze” e il Museo dei Grandi Fiumi. “Siamo molto soddisfatti del numero degli iscritti – ha aggiunto Zanon – ogni anno è in costante aumento. Siamo in controtendenza rispetto a quello che succede in altre città e ciò ci rende molto orgogliosi del nostro lavoro».
Il festival concertistico si svolgerà dal 23 al 29 agosto e propone sette appuntamenti dislocati in diversi e significativi luoghi d’arte della provincia di Rovigo, con particolare attenzione alla città capoluogo. Nella programmazione sarà dato risalto alla produzione musicale veneziana e dell’area veneta. I concerti saranno tenuti dai docenti, dai corsisti selezionati e da musicisti ospiti.
Si parte domenica 23 agosto alle ore 21.00, a Rovigo presso la Chiesa di S. Agostino, con il concerto della formazione “La Pifarescha” dal titolo In Venetia! Armoniosi concerti d’organo et stromenti della Serenissima. Protagonisti: Nadia Caristi (soprano), Marco Scavazza (baritono), Doron Shervin (cornetto), Andrea Inghisciano (cornetto), Mauro Morini (trombone), David Yacus (trombone), Vittorio Zanon (organo).
Lunedì 24 alle ore 21.00, nella chiesa di San Zenone a Boara Polesine, concerto dell’organista Nicola Procaccini dal titolo All’uso di Venezia. L’organo barocco tra Venezia e Napoli.
Martedì 25 agosto alle ore 21.00 a Rovigo, nella chiesa detta “del Cristo”, concerto dal titolo Strepito in corde. La rivincita del basso continuo con Pietro Prossier alla tiorba e Vittorio Zanon al cembalo.
Mercoledì 26 agosto doppio appuntamento a Villa Badoer di Fratta Polesine: alle ore 21.00 conferenza dal titolo Le avventure di una Fede. Cristoforo Caresana tra Serenissima e Partenope. Relatrice, Angela Romagnoli.
A seguire, alle ore 22.30 nel salone del piano nobile, concerto dell’Accademia dei Dissennati dal titolo Il dolce suono udite. I madrigali di Marenzio. Protagonisti: Ambra Luciani (soprano); Stella Visciola (soprano); Vittoria Verducci (alto); Stefano Chiurchiù (tenore); Lorenzo Chiacchiera (basso).
Giovedì 27 alle ore 12.30, presso il Conservatorio “F.Venezze”, concerto dal titolo Venetia me genuit. Cantate, sonate & scapricciamenti musicali all’ora di pranzo a cura dei corsisti e dei docenti.
Sabato 29 agosto alle ore 21.00, a Rovigo nel Tempio della Rotonda, il maestro Lluís Vilamajó guiderà i solisti e gli ensemble vocali e strumentali del corso nel concerto dal titolo Sacri Concerti. Opere sacre di Monferrato e Caresana.
L’ingresso alle manifestazioni è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali prenotazioni dei posti si prega di contattare la segreteria: e-mail info@rovigomusicaantica.com – cell. 331 4610680.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...
“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus
In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...