ROVIGO MUSICA ANTICA 2015, 6° EDIZIONE DAL 22 AL 29 AGOSTO

Articolo pubblicato il giorno: 20 Agosto 2015


Presentato a Palazzo Nodari il progetto Rovigo Musica Antica “Venetia me genuit”, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. In programma, da sabato  22 a sabato 29 agosto, corsi, masterclass, laboratori, conferenze e concerti.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, della Fondazione Rovigo Cultura, del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”, del Comune di Rovigo e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo e dell’Associazione Polifonico “Città di Rovigo”.

«Questa serie di eventi realizzati dall’Associazione Rovigo Musica Antica – ha esordito l’assessore alla cultura Andrea Donzelli assumono un particolare significato in quanto si collocano in linea con uno degli obiettivi di questo assessorato e cioè la ricerca e la valorizzazione della memoria della città. Conoscere le nostre radici può aiutarci a capire meglio chi siamo. In questo contesto, la musica, con il suo linguaggio universale, sarà certamente una delle leve che sfrutteremo maggiormente».

È toccato al presidente dell’Associazione Rovigo Musica Antica, Vittorio Zanon, presentare nel dettaglio l’edizione 2015 della manifestazione che si caratterizza già a partire dal titolo “Venetia me genuit”.

Rovigo Musica Antica, infatti, intende ripartire dalle gloriose istituzioni musicali veneziane del primo seicento (oggetto di studio della quinta edizione) per approdare a nuove città e a nuovi stili, con un progetto che parallelamente indaga la solidità del pensiero musicale del barocco veneziano ed i nuovi sviluppi stilistici “alla veneziana” dell’Italia del sud, di Napoli in particolare. Venezia come madre, come culla feconda del pensiero musicale barocco, generatrice di stili e di imprese musicali, tanto nella tradizione “da chiesa” e “da camera” quanto nella nuova avventura del teatro pubblico.

«Le masterclass, i corsi ed i laboratori (vocali, strumentali e di trascrizione musicale), le conferenze ed i concerti – ha dichiarato Zanon – daranno ampia testimonianza di questo corposo e quasi inesplorato repertorio musicale. Naturalmente sarà necessario interpellare il lascito dei grandi maestri del passato (Monteverdi in particolare) per destreggiarsi nel linguaggio dei “nuovi compositori”. Il concerto conclusivo sarà affidato alla concertazione e direzione del maestro Lluís Vilamajó, cantante e direttore di coro tra i più rinomati a livello internazionale nel settore della musica antica».

Oltra all’Assessore Donzelli e a Vittorio Zanon, alla presentazione hanno partecipato il presidente del Conservatorio “F. Venezze”, Fausto Merchiori, e, in rappresentanza dei docenti coinvolti nel progetto, Marco Scavazza.

I corsi si terranno dal 22 al 29 agosto presso il Conservatorio di Musica “F. Venezze” e il Museo dei Grandi Fiumi. “Siamo molto soddisfatti del numero degli iscritti – ha aggiunto Zanon – ogni anno è in costante aumento. Siamo in controtendenza rispetto a quello che succede in altre città e ciò ci rende molto orgogliosi del nostro lavoro».

Il festival concertistico si svolgerà dal 23 al 29 agosto e propone sette appuntamenti dislocati in diversi e significativi luoghi d’arte della provincia di Rovigo, con particolare attenzione alla città capoluogo. Nella programmazione sarà dato risalto alla produzione musicale veneziana e dell’area veneta. I concerti saranno tenuti dai docenti, dai corsisti selezionati e da musicisti ospiti.

Si parte domenica 23 agosto alle ore 21.00, a Rovigo presso la Chiesa di S. Agostino,  con il concerto della formazione “La Pifarescha” dal titolo In Venetia! Armoniosi concerti d’organo et stromenti della Serenissima. Protagonisti: Nadia Caristi (soprano), Marco Scavazza (baritono), Doron Shervin (cornetto), Andrea Inghisciano (cornetto), Mauro Morini (trombone), David Yacus (trombone), Vittorio Zanon (organo).

Lunedì 24 alle ore 21.00, nella chiesa di San Zenone a Boara Polesine, concerto dell’organista Nicola Procaccini dal titolo All’uso di Venezia. L’organo barocco tra Venezia e Napoli.

Martedì 25 agosto alle ore 21.00 a Rovigo, nella chiesa detta “del Cristo”, concerto dal titolo Strepito in corde. La rivincita del basso continuo con Pietro Prossier alla tiorba e Vittorio Zanon al cembalo.

Mercoledì 26 agosto doppio appuntamento a Villa Badoer di Fratta Polesine: alle ore 21.00 conferenza dal titolo Le avventure di una Fede. Cristoforo Caresana tra Serenissima e Partenope.  Relatrice, Angela Romagnoli.

A seguire, alle ore 22.30 nel salone del piano nobile, concerto dell’Accademia dei Dissennati dal titolo Il dolce suono udite. I madrigali di Marenzio. Protagonisti: Ambra Luciani (soprano); Stella Visciola (soprano); Vittoria Verducci (alto); Stefano Chiurchiù (tenore); Lorenzo Chiacchiera (basso).

Giovedì 27 alle ore 12.30, presso il Conservatorio “F.Venezze”, concerto dal titolo Venetia me genuit. Cantate, sonate & scapricciamenti musicali all’ora di pranzo a cura dei corsisti e dei docenti.

Sabato 29 agosto alle ore 21.00, a Rovigo nel Tempio della Rotonda, il maestro Lluís Vilamajó guiderà i  solisti e gli ensemble vocali e strumentali del corso nel concerto dal titolo Sacri Concerti. Opere sacre di Monferrato e Caresana.

L’ingresso alle manifestazioni è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per eventuali prenotazioni dei posti si prega di contattare la segreteria: e-mail info@rovigomusicaantica.com – cell. 331 4610680.

locandina concerti A1



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.