Sabato 25 giugno torna TEDxMirandola

Articolo pubblicato il giorno: 26 Maggio 2022


Radio Pico è radio ufficiale della seconda edizione di TEDxMirandola, conferenza-evento esclusiva e dedicata alla condivisione di idee, che si terrà nel pomeriggio di sabato 25 giugno all’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola.

Ne abbiamo parlato con il licenziatario e principale organizzatore, Matteo Stefanini:

 

Il tema scelto per quest’anno rispecchia appieno il momento storico attuale: Back to Life è un auspicio alla rinascita, al riscatto e alla rivincita dopo tempi difficili. L’occasione è duplice: nel 2022 ricade il 60esimo anniversario della nascita del biomedicale sul territorio mirandolese ed è anche il decennale del sisma del 2012, due ricorrenze che hanno segnato la storia dell’Area Nord della provincia di Modena. Il Ritorno alla Vita, inoltre, è anche un richiamo alla ripresa post-pandemia, e al bisogno di portare l’attenzione sui temi della salute e della società.

Il professore di neurologia Paolo Nichelli affronterà il tema del libero arbitrio, accompagnando il pubblico alla scoperta dei più reconditi meccanismi del nostro cervello, alla frontiera della ricerca scientifica. E sempre a proposito della nostra mente, con lo psicologo e psicoterapeuta Michele Vanzini si guarderà ai segni lasciati dal sisma un decennio dopo, in particolare concentrandosi su quello che – come esseri umani – possiamo imparare dalle situazioni di emergenza. La giornalista e scrittrice Antonella De Minico si soffermerà sugli atti di gentilezza che anche in un momento critico come una pandemia o un terremoto possono aiutare noi stessi e gli altri a vivere meglio. I periodi di difficoltà come occasione per una vigorosa rinascita saranno poi al centro del talk della fitness influencer Silvia Fascians mentre, allargando la prospettiva, l’educatrice ambientale Eleonora Tomasini si concentrerà sull’interconnessione profonda tra pianeta ed esseri umani, tra gli ecosistemi e il nostro benessere.

Guardando soprattutto alle giovani generazioni, il conduttore radiofonico, podcaster e docente di italiano Gianpiero Kesten si focalizzerà su come comunicare e farsi capire meglio dagli altri, in un fil rouge che porterà il pubblico fino all’intervento tutto dedicato alla felicità attraverso il linguaggio dell’arte con Chiara Schiarabocchio Pagani. A proposito di temi sociali, l’imprenditrice non convenzionale Frida Affer porterà sul palco di TEDxMirandola esempi e idee per contrastare dogmi e atteggiamenti negativi verso il corpo e la sessualità, mentre i nuovi modelli di business che rifondano le imprese (biomedicali e non) sui pilastri della sostenibilità e del valore sociale saranno oggetto del talk di Enrico Bergamini, originario di San Felice e che lavora nelle più prestigiose Scuole della Svizzera.

Non mancherà un momento speciale dedicato al territorio e alle sue imprese, cuore del primo distretto biomedicale europeo e del terzo al mondo, con il workshop Biomedical Valley, previsto nel pomeriggio del giorno precedente, venerdì 24 giugno, sempre all’Auditorium Rita Levi Montalcini, nel quale si approfondiranno innovazioni, idee e storie delle imprese del territorio. Un appuntamento molto atteso, sia perché ospiterà rilevanti personalità, istituzioni ed eccellenze imprenditoriali sia per la particolare rilevanza del momento attuale nel celebrare al meglio il distretto e il suo anniversario.

L’iniziativa è anche quest’anno resa possibile dalle eccellenze di spicco del territorio: Livanova, Medtronic, Baxter, Eurosets, Sidam, Encaplast, CPL Concordia, Olympus, Qura, Autocarrozzeria Imperiale, Innova Finance, GLP, Medica, Synergie, B Braun, Acea Costruzioni, Crédit Agricole, Capgemini Engineering, Fondazione Umberto Veronesi, Cedic, Fresenius Kabi, Sanfelice 1893 Banca Popolare e tanti altri, compresi i patrocini del Comune di Mirandola, Tecnopolo TPM, CNA Modena e Confindustria Emilia.

L’evento, condotto da Samantha Taglini insieme a Gianluca Dotti e ad altre personalità del territorio, vedrà anche la partecipazione della Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” con il progetto “Satellite” e i suoi giovani compositori musicali.

Inoltre, da quest’anno TEDxMirandola è un evento carbon neutral. Ciò significa che è stato calcolato il suo impatto ambientale ed è stato azzerato grazie al sostegno a progetti certificati di riforestazione e tutela ambientale riconosciuti a livello internazionale. L’obiettivo infatti è anche promuovere la sostenibilità e contrastare il cambiamento climatico, grazie alla partnership con Up2You.

I biglietti per l’evento sono disponibili al seguente link, fino a esaurimento: https://tedxmirandola-backtolife.eventbrite.it

 

(Immagine di repertorio by Ufficio Stampa)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova

A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.