Sabato e domenica a Mantova la prima mostra mercato d’Italia dedicata alla carta antica

Articolo pubblicato il giorno: 11 Giugno 2021


Si terrà sabato 12 e domenica 13 giugno a Mantova la prima mostra mercato dedicata alla carta antica in Italia intitolata “Libri Mappe Stampe”, nel chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga. Organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione del Museo Francesco Gonzaga e dell’associazione Mirabilia, l’esposizione è tra i primi eventi di settore a svolgersi in presenza nel 2021 in Europa.

In città arriveranno più di 40 espositori, tra operatori di stampe e librerie specializzate, provenienti da diverse nazioni come California, Belgio, Olanda, Germania passando per Parigi e Cipro. E ancora, Roma, Firenze, Torino: sono solo alcune delle città e delle aree di provenienza di espositori e commercianti, tra i quali figurano i più grandi mercanti nel campo della cartografia d’epoca.

Mantova Libri Mappe Stampe, la più antica e longeva fiera dedicata all’antiquariato librario e al collezionismo cartaceo in Italia, si conferma quindi l’appuntamento nazionale di riferimento per bibliofili e collezionisti: si potranno trovare infatti capolavori di maestri incisori, cartografie d’epoca, testi autografi e pezzi originali dei Maestri antichi da Dürer a Canaletto, da Parmigianino a Piranesi, ma anche una sezione di grafiche del ‘900 europeo e volumi introvabili, tra cui una prima edizione di Agostino di Alberto Moravia, esemplare numerato di 500 edito da Bompiani con due litografie originali di Renato Guttuso.

Tra le opere di maggior pregio, spicca il manoscritto originale della presa di Mantova da parte delle truppe Napoleoniche, un vero e proprio esemplare da museo, di proprietà dello Studio Bibliografico Morghen di Roma. Si tratta di una lettera datata 17 luglio 1796 ed inviata da Alessandria, nella quale viene riferito che il Generale Bonaparte invita il pubblico ad assistere all’assedio di Mantova, che stima di conquistare “in meno di 5 ore dopo 3 giorni di bombardamento…”. La Storia smentirà Napoleone: l’assedio durò, infatti, fino al febbraio dell’anno successivo.

Un vasto tesoretto in carta e inchiostro, tra volumi di pregio, incunaboli e cinquecentine uscite dai torchi di stampatori famosi come Aldo Manuzio e Giunta, assieme ad altre rarità e curiosità bibliografiche dal XVI al XX sec.​ Ricchissima anche l’offerta cartografica che comprende mappe, atlanti, vedute e piante topografiche, e quella di stampe decorative d’epoca originali. Non mancheranno poi le preziose incisioni degli “Antichi Maestri” come Dürer, Raimondi, Ghisi, Correggio, Parmigianino, Veronese, Canaletto, Piranesi, Rembrandt e Van Dyck, ma anche le grafiche dei protagonisti dell’arte del ‘900 europeo.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.