SCIOCOLÀ: A MODENA QUATTRO GIORNI AL SAPORE DI CIOCCOLATO

Articolo pubblicato il giorno: 26 Ottobre 2018


Da giovedì 1 a sabato 4 novembre a Modena vi attendono quattro giorni al sapore di cioccolato. Arriva “Sciocola’”, rassegna di irresistibili golosità da gustare e acquistare negli stand che riempiranno il centro storico. La manifestazione, promossa da CNA Modena e organizzata da SGP Events in collaborazione con ACAI – Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani con la main sponsorship di BPER Banca, sarà una vetrina a cielo aperto di dolciumi, oltre che un festival ricco di eventi. Protagonisti di originali abbinamenti con il cioccolato saranno i prodotti tipici della tradizione modenese, dall’aceto balsamico DOP al Parmigiano Reggiano, dal croccante alle amarene.

 

 

Si inizia giovedì 1 con l’apertura degli spazi espositivi e della Fabbrica del Cioccolato in piazza Matteotti, in cui verranno illustrate le fasi di lavorazione del cioccolato. Dalle 10.30 Piazza Delle Ove ospiterà il laboratorio “Infiorata” in cui prenderà forma la raffigurazione di “Sciocolino”, la mascotte del Festival, mentre in tarda mattinata è in programma un appuntamento dedicato al Cioccolato di Modica. Nel pomeriggio spazio allo spettacolo degli Sbandieratori e Musici di Fornovo, alla Partita a Dama vivente fra cioccolato bianco e fondente, alla White Parade e ai laboratori per bambini. Nel corso della giornata sarà possibile partecipare a visite guidate all’Acetaia Comunale ed assistere a due show cooking. In serata verrà presentato il Cocktail di Sciocola’, denominato Champurrado Borracho: un drink affumicato e speziato a base di Mezcal, crema di cacao e habanero syrup.

Venerdì 2 si inizierà con la consegna del Sciocola’ d’Oro, premio attribuito al top Chef Massimo Bottura. Alle 12.30 verrà presentato il cioccolatino ufficiale della manifestazione, una creazione inedita a base di croccante. A seguire ancora show cooking, visite guidate ai Musei Civici, le ricette della Wall Street English Modena e l’incontro con il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, volto della trasmissione La Prova del Cuoco.

Sabato 3 si inizierà con un laboratorio di “fumetti al cioccolato” e si proseguirà con una serie di lezioni di degustazione del cioccolato. Alle 11 in piazza Matteotti con il Consorzio Modena a Tavola verrà realizzato e presentato il piatto “Rocher di cappone con cioccolato speziato”, ideato dallo chef Emilio Barbieri, titolare del ristorante stellato Strada Facendo. Le visite guidate si potranno fare all’Acetaia Comunale, ai Musei Civici e a Palazzo Ducale. In programma ancora degustazioni e laboratori. Alle 16 sarà messo in scena il Processo al cioccolato, un talk show in cui verranno messi in discussione i pregi e i difetti del cioccolato. Spazio anche alla scienza con un doppio incontro nell’ex Ospedale Sant’Agostino in cui il cioccolato finirà sotto la lente degli esperti per un ‘lezione’ sospesa tra chimica, fisica, biologia e botanica. Nel pomeriggio l’intrattenimento sarà garantito dalla Brianza Parade Band, e dalla presentazione della tavoletta da record realizzata dai maestri ACAI. Alle 20 la finale del Contest dedicato ai cocktail al cioccolato.

Domenica 4 saranno numerosi i laboratori, le degustazioni, le lezioni e le visite guidate, a cui si aggiungeranno quelle al Museo della Figurina. In tarda mattinata premiazione del concorso “La miglior Pralina all’aceto balsamico tradizionale di Modena Dop” a cura di CNA Modena, mentre nel pomeriggio spettacolo con The Tamarros e il Carillon vivente.

Nel corso di tutte e quattro le giornate sarà possibile ammirare anche il Louvre di Cioccolato, allestimento con meravigliose sculture in cioccolato tra cui il Monte Rushmore da 800 kg con i volti di Enzo Ferrari, Luciano Pavarotti, Vasco Rossi e Massimo Bottura realizzato da Mirco Della Vecchia in collaborazione con Gianluigi Zeni, la riproduzione in miniatura del Duomo di Modena a firma di Stefano Comelli e il tributo alla gastronomia modenese con la composizione di Stefano Donelli che ritrarrà in un dolcissimo gruppo scultoreo una forma di Parmigiano Reggiano, uno zampone, una bottiglia di Lambrusco e una di aceto balsamico tradizionale.

 

QUI ulteriori informazioni

Photo by: @sciocolà

 

SPAZIO PUBLIREDAZIONALE



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.