Articolo pubblicato il giorno: 19 Dicembre 2024
Si avvicina la nuova edizione di AmaDeus exMantova, rassegna con cui s’intende celebrare, puntualmente ogni gennaio, il soggiorno cittadino di Wolfgang Amadeus e Leopold Mozart. Correva l’anno 1770 quando, il 10 gennaio, un giovanissimo Wolfgang Amadeus e il padre Leopold giunsero a Mantova, per restarvi, ospiti della nobiltà cittadina, per 9 giorni. Il giorno 16 Mozart figlio tenne al Teatro Bibiena un memorabile concerto. In quell’occasione il padre, in una lettera alla moglie, descrisse la sala scrivendo: “In vita mia non ho mai visto niente di più bello in questo genere”. Nel gennaio del 2020 Oficina OCM propose alla città un articolato progetto celebrativo. L’iniziativa fu accolta con estremo favore dal pubblico, non solo di Mantova, e da allora Oficina OCM commemora ogni anno il soggiorno mantovano del grande salisburghese.
“Tra il 10 e il 16 gennaio 2025, con AmaDeus exMantova – spiega il direttore artistico di Oficina OCM, Carlo Fabiano – andremo a programmare a Mantova, tra Sala delle Capriate e sede dell’Accademia Virgiliana, 5 appuntamenti d’ambito musicale, con diverse declinazioni, pensati per avvicinare un pubblico quanto più vasto. Restiamo, infatti, profondamente convinti dell’importanza che i mantovani, tutti, conservino memoria e consapevolezza dell’accoglienza offerta dalla città a uno dei più grandi geni di sempre. Ringrazio l’Accademia Nazionale Virgialiana, come ogni anno al nostro fianco in questa occasione”.
Gli eventi
Venerdì 10 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 19 – Ingresso 12/15 €) la rassegna prende avvio con “Mozart – La notte della felicità”, appuntamento che interseca il cartellone degli Aperitivi d’Arte di Oficina OCM e invita a condividere musica, parole, atmosfere e sapori mozartiani. Nella terza puntata della saga mozartiana a lui affidata dal 2023, lo scrittore Sandro Cappelletto racconterà di luoghi, circostanze, opere d’arte in fase di gestazione, influenze e desiderio di rottura rispetto a convenzioni e temi. Al QuartettOCMantova il compito di offrire all’ascolto il mozartiano Quartetto “Le dissonanze”.
Domenica 12 gennaio (Sala delle Capriate, ore 16.30 – Ingresso 5/8 €) “AmaDeus exMantova” guarda al pubblico delle famiglie, con “Baby Mozart – K1, K2, K3… Stella!”, produzione di Fucina Culturale Machiavelli. La musica di Wolfgang Amadeus Mozart contiene un segreto: la sua semplicità, che potrebbe avere origine nello spirito giocoso del compositore. Ed è nel magico momento dell’infanzia che questo spettacolo teatrale invita a incontrare Wolfgang, quando sta iniziando a esplorare la musica e il suo legame con le emozioni, tramite il gioco. La proposta è parte integrante dei cartelloni di Madama DoRe e di Classica in Classe: arricchita di spunti didattici, andrà in replica infatti la mattina seguente – lunedì 13 gennaio – per le scuole (Sala delle Capriate, ore 9.30 – Tutto esaurito).
Martedì 14 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 20.45 – Ingresso 10/30 €), con i musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova pronti a dar vita a formazioni a organico variabile, Martina Consonni, giovane pianista di eccezionale talento, impagina un programma sfaccettato che esplora la produzione di Mozart: vi sono compresi, oltre a una Sonata per pianoforte solo, una conosciuta pagina cameristica, il cosiddetto “Trio dei birilli”, e il Concerto per pianoforte in do minore K. 491 in versione da camera. Martina Consonni si pone fra gli artisti più interessanti della sua generazione: è fra i quattro pianisti selezionati da András Schiff per il suo Performance Programme alla rinomata Kronberg Academy, ha vinto oltre 50 premi in concorsi d’esecuzione internazionali, ha già sperimentato collaborazioni e palcoscenici prestigiosi con personalità del calibro di Steven Isserlis e Tabea Zimmermann. Il concerto interseca il cartellone di Tempo d’Orchestra.
Giovedì 16 gennaio (Mantova, Sala Accademica dell’Accademia Nazionale Virgiliana, ore 17 – Ingresso libero) chiuderà il ciclo di appuntamenti mozartiani “Cara sorella mia, io mi rallegro vi ha piaciuto quel menuetto che vi mandai – Mozart e il ballo nelle lettere dall’Italia”, realizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana. Nika Tomasevic, storica della danza, e Paola Besutti, musicologa e accademica virgiliana, intervengono sul tema. Quindi, un quartetto di musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova interpreta minuetti mozartiani.
Prevendita biglietti: Biglietteria Oficina OCM (Mantova, piazza Sordello, 12 – T. 0376 360476 – boxoffice@oficinaocm.com). Prevendita online: oficinaocm.vivaticket.it
(Foto da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Jesolo: anche Buffa, Dandini, Thiele, Ruffini e Tozzi al Festival “Aqua”
Dal 9 al 18 giugno 2025 a Jesolo (Ve), sull’arenile di piazza Brescia, torna per la terza edizione il Festival “Aqua – La filosofia del mare” organizzato dal Comune e il Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice, con la direzione...
“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica
Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...
Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan
Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...