Articolo pubblicato il giorno: 19 Dicembre 2024
Si avvicina la nuova edizione di AmaDeus exMantova, rassegna con cui s’intende celebrare, puntualmente ogni gennaio, il soggiorno cittadino di Wolfgang Amadeus e Leopold Mozart. Correva l’anno 1770 quando, il 10 gennaio, un giovanissimo Wolfgang Amadeus e il padre Leopold giunsero a Mantova, per restarvi, ospiti della nobiltà cittadina, per 9 giorni. Il giorno 16 Mozart figlio tenne al Teatro Bibiena un memorabile concerto. In quell’occasione il padre, in una lettera alla moglie, descrisse la sala scrivendo: “In vita mia non ho mai visto niente di più bello in questo genere”. Nel gennaio del 2020 Oficina OCM propose alla città un articolato progetto celebrativo. L’iniziativa fu accolta con estremo favore dal pubblico, non solo di Mantova, e da allora Oficina OCM commemora ogni anno il soggiorno mantovano del grande salisburghese.
“Tra il 10 e il 16 gennaio 2025, con AmaDeus exMantova – spiega il direttore artistico di Oficina OCM, Carlo Fabiano – andremo a programmare a Mantova, tra Sala delle Capriate e sede dell’Accademia Virgiliana, 5 appuntamenti d’ambito musicale, con diverse declinazioni, pensati per avvicinare un pubblico quanto più vasto. Restiamo, infatti, profondamente convinti dell’importanza che i mantovani, tutti, conservino memoria e consapevolezza dell’accoglienza offerta dalla città a uno dei più grandi geni di sempre. Ringrazio l’Accademia Nazionale Virgialiana, come ogni anno al nostro fianco in questa occasione”.
Gli eventi
Venerdì 10 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 19 – Ingresso 12/15 €) la rassegna prende avvio con “Mozart – La notte della felicità”, appuntamento che interseca il cartellone degli Aperitivi d’Arte di Oficina OCM e invita a condividere musica, parole, atmosfere e sapori mozartiani. Nella terza puntata della saga mozartiana a lui affidata dal 2023, lo scrittore Sandro Cappelletto racconterà di luoghi, circostanze, opere d’arte in fase di gestazione, influenze e desiderio di rottura rispetto a convenzioni e temi. Al QuartettOCMantova il compito di offrire all’ascolto il mozartiano Quartetto “Le dissonanze”.
Domenica 12 gennaio (Sala delle Capriate, ore 16.30 – Ingresso 5/8 €) “AmaDeus exMantova” guarda al pubblico delle famiglie, con “Baby Mozart – K1, K2, K3… Stella!”, produzione di Fucina Culturale Machiavelli. La musica di Wolfgang Amadeus Mozart contiene un segreto: la sua semplicità, che potrebbe avere origine nello spirito giocoso del compositore. Ed è nel magico momento dell’infanzia che questo spettacolo teatrale invita a incontrare Wolfgang, quando sta iniziando a esplorare la musica e il suo legame con le emozioni, tramite il gioco. La proposta è parte integrante dei cartelloni di Madama DoRe e di Classica in Classe: arricchita di spunti didattici, andrà in replica infatti la mattina seguente – lunedì 13 gennaio – per le scuole (Sala delle Capriate, ore 9.30 – Tutto esaurito).
Martedì 14 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 20.45 – Ingresso 10/30 €), con i musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova pronti a dar vita a formazioni a organico variabile, Martina Consonni, giovane pianista di eccezionale talento, impagina un programma sfaccettato che esplora la produzione di Mozart: vi sono compresi, oltre a una Sonata per pianoforte solo, una conosciuta pagina cameristica, il cosiddetto “Trio dei birilli”, e il Concerto per pianoforte in do minore K. 491 in versione da camera. Martina Consonni si pone fra gli artisti più interessanti della sua generazione: è fra i quattro pianisti selezionati da András Schiff per il suo Performance Programme alla rinomata Kronberg Academy, ha vinto oltre 50 premi in concorsi d’esecuzione internazionali, ha già sperimentato collaborazioni e palcoscenici prestigiosi con personalità del calibro di Steven Isserlis e Tabea Zimmermann. Il concerto interseca il cartellone di Tempo d’Orchestra.
Giovedì 16 gennaio (Mantova, Sala Accademica dell’Accademia Nazionale Virgiliana, ore 17 – Ingresso libero) chiuderà il ciclo di appuntamenti mozartiani “Cara sorella mia, io mi rallegro vi ha piaciuto quel menuetto che vi mandai – Mozart e il ballo nelle lettere dall’Italia”, realizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana. Nika Tomasevic, storica della danza, e Paola Besutti, musicologa e accademica virgiliana, intervengono sul tema. Quindi, un quartetto di musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova interpreta minuetti mozartiani.
Prevendita biglietti: Biglietteria Oficina OCM (Mantova, piazza Sordello, 12 – T. 0376 360476 – boxoffice@oficinaocm.com). Prevendita online: oficinaocm.vivaticket.it
(Foto da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Verona: dal 4 al 6 aprile appuntamento con Vinitaly and the City
Torna dal 4 al 6 aprile 2025 Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly, che ogni anno richiama a Verona wine lover e appassionati da tutta Italia. La tre giorni dedicata al buon vino, ospitata da piazza dei...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...
È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita
È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...