Articolo pubblicato il giorno: 30 Marzo 2018
Da giovedì 5 a domenica 8 aprile, Soave (Vr) si trasforma nella “CITTÀ del LIBRO e della CULTURA”, in programma diverse attività organizzate per le scuole della città, oltre che incontri con autori e scrittori per tutta la cittadinanza.
GIOVEDI 5 APRILE
In Piazza Mercato dei Grani:
– Ore 20.30: lo scrittore e musicista Pierpaolo ADDA presenta il suo libro “Foglie verdi e foglie secche”. Modera l’incontro il prof. Otello PERAZZOLI.
– Ore 21.15: lo scrittore e musicista Gianni DALL’AGLIO presenta il libro “Batti un colpo”. Durante la serata Dall’Aglio si esibirà con i suoi amici “Ribelli”. Modera l’incontro Pierpaolo ADDA.
VENERDI 6 APRILE
In Piazza Mercato dei Grani:
– Ore 20.30: lo scrittore Dino AMBROSINI presenta il libro “Il tempo di Narciso”.
– Ore 21.15: lo scrittore Francesco VIDOTTO presenta il libro “Meraviglia”.
SABATO 7 APRILE
In Piazza Mercato dei Grani:
– Ore 15.45: lo scrittore Diego DALLA PALMA e Alessandro ZALTRON presentano “Non ho paura di morire”. Modera l’incontro Emanuele DELMIGLIO.
– Ore 17.30: lo scrittore Matteo BUSSOLA presenta “Sono puri i loro sogni”. Modera l’incontro Paolo AMBROSINI.
– Ore 20.30: lo scrittore Emanuele DELMIGLIO presenta “Itinerari alternativi”.
– Ore 21.15: lo scrittore Vito MANCUSO presenta “La voglia di pensare”. Modera l’incontro Giovanni MASCIOLA.
In Piazza dell’Antenna:
– Ore 15.00: Giorgio CHIAVEGATO presenta “Qualche volta il buon Dio si ricorda che i buoni siamo noi”.
– Ore 16.00: Domenico GAROFALO presenta “Chiedi alla neve”.
– Ore 17.00: Alberto D’AURIA presenta “Il potere terapeutico del perdono”.
– Ore 18.00: Raphaëlla ANGERI presenta “Una bambina da salvare”.
In caso di maltempo gli incontri si terranno in sala Garribba, piazza dell’Antenna.
Presso il Parco Zanella – Via Camuzzoni:
– Ore 15.00: lo scrittore Shi Yang SHI presenta “Cuore di seta. La mia storia italiana made in China”. Modera l’incontro Ludovica PURGATO.
– Ore 16.30: la scrittrice Andrea MARCOLONGO presenta “La misura eroica – Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare”. Modera l’incontro Paolo AMBROSINI.
– Ore 18.00: lo scrittore Enrico GALIANO presenta “Eppure cadiamo felici”. Modera l’incontro Ludovica PURGATO.
– Ore 18.45: concorso “PAROLE DENTRO” rivolto agli studenti degli Istituti Superiori Guarino Veronese di San Bonifacio (VR), Dal Cero di San Bonifacio (VR) e Rosselli di Lonigo (VI), che si confronteranno sul libro “Eppure cadiamo felici” dello scrittore Enrico GALIANO. Conducono Franco CAPPA e Franca CORRADINI.
Presso Palazzo del Capitano – Programma rivolto ai Bambini
– Alle 15.00 e alle 17.00: “Storie per giocare e diventare” età consigliata 3 – 6 anni, a cura dell’equipe didattica LaFogliaeilVento.
– Dalle ore 15.00 alle ore 19.00: Isola-gioco Legnoland.
– Dalle ore 15.00 alle ore 19.00: “Il Piccolo Principe”, età consigliata 4 – 10 anni.
Rappresentazioni e laboratori a cura del gruppo “Mani che muovono le idee”, operatori per l’inclusione scolastica Servizi Sociali ULSS9 Scaligera Verona.
In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la sala polifunzionale della scuola materna di Soave, ingresso da via Mutinelli.
Al Giardino della Biblioteca – Letture per Bambini
– Ore 15.15: “Avventure tra le pagine…”, letture età 4-10 anni con Franco & Franca.
– Ore 16.00: “Abbracciami” lettura età 4-8 anni con Davide Rossetti e Silvia Todeschini.
– Ore 17.00: “Avventure tra le pagine…” letture età 4-10 anni con Franco & Franca.
– Ore 18.00: “Coccole di carta” lettura età 4-8 anni con Davide Rossetti e Silvia Todeschini.
DOMENICA 8 APRILE
In Piazza Mercato dei Grani
– Ore 10.30: Claudia FARINA e Loretta MICHELONI presentano “La svolta – Nei racconti di dieci donne”.
– Ore 11.30: lo scrittore Roberto EMANUELLI presenta “Davanti agli occhi”.
– Ore 15.00: la scrittrice Dacia MARAINI presenta “Tre donne”. Modera l’incontro Paolo AMBROSINI.
– Ore 17.00: lo scrittore e giornalista Mario GIORDANO presenta “Avvoltoi”. Modera l’incontro Franco CAPPA.
– Ore 19.00: lo scrittore e giornalista Gianluigi NUZZI presenta “Peccato originale”. Modera l’incontro Giovanni MASCIOLA.
Presso il Parco Zanella – Via Camuzzoni
– Ore 16.00: la scrittrice Simona ATZORI presenta “La strada nuova”. Modera l’incontro Claudia Farina.
– Ore 18.00: la scrittrice Paola BARBATO presenta “Non ti faccio niente”.
In Piazza dell’Antenna
– Ore 10.15: Judith SPARKLE presenta “Tutta la luce che abbiamo”.
– Ore 11.30: Visonà STEFANO presenta “Dove io mai”.
– Ore 12.30: Ruffo NICOLA presenta “Giallo veronese”.
– Ore 15.00: Massimo SEGATO presenta “L’ho fatto per le donne”.
– Ore 16.00: Giovanna BARBIERI presenta “Cangrande paladino dei Ghibellini”.
– Ore 17.00: Nadia BUSATO presenta “999 vite. Uniti da un filo di seta”.
– Ore 18.00: Andrea GEROSA presenta “Anime mute”.
In caso di maltempo gli incontri si terranno in sala Garribba, piazza dell’Antenna.
In Piazzetta Porta Verona
– Introduzione: “Caffè con la storia” – Prima parte con il Prof. Simone Filippi.
– Ore 10.00: Storia della poesia (parte prima) – Domande del pubblico.
– Ore 11.15: Annamaria LAVARINI presenta “S-ciapi de emossioni”.
– Ore 11.45: Agnese GIRLANDA presenta “Angonare de suspiri”.
– Ore 14.30: Immacolata ROSSO presenta “Sulle rive del tempo”.
– Ore 15.30: Fabio AMATO presenta “Analisi sociopolitica della realtà” e “Il pensiero poetico – pedagogico”.
– Ore 16.30: “Verba Volant” momento libero dedicato alla lettura di brani poetici di tutti gli autori presenti.
– Introduzione: “Pochi gradi di storia” – Seconda parte con il Prof. Simone Filippi.
– Ore 18.00: Storia della poesia (parte seconda) – Domande del pubblico.
– Ore 19.15: Matteo COSTA presenta “Parole”.
– Ore 20.00: Susanna de GRANDIS e Sergio CRISTOFARO presentano “Sposiamoci così…per amore”.
A cura di: Fuori Nota ARCI, Rassegna Poetica l’Amore di Silvia, Arte in Parco e Teatroprova.
In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la terrazza di Corte Cantina Coffele, via Roma 5.
Presso Palazzo del Capitano – Programma rivolto ai Bambini
– Ore 15.00 e ore 17.00: “Storie per giocare e diventare” età consigliata 3 – 6 anni, a cura dell’equipe didattica LaFogliaeilVento. Offerto da GLOBO – Legnoland.
– Dalle ore 15.00 alle ore 19.00: Isola-gioco Legnoland.
– Dalle ore 15.00 alle ore 19.00: “Il Piccolo Principe” età consigliata 4 – 10 anni.
Rappresentazioni e laboratori a cura del gruppo “Mani che muovono le idee”, operatori per l’inclusione scolastica Servizi Sociali ULSS9 Scaligera Verona.
In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la sala polifunzionale della scuola materna di Soave, ingresso da via Mutinelli.
Nel Cortile della Biblioteca – Programma rivolto ai Bambini
– Dalle ore 15.00 alle ore 18.00: “Pinocchio, un burattino per giocare”. Laboratorio di manualità creativa a cura di Luciana Bertinato, Antonella Scandolara ed i ragazzi del Progetto “Cresciamo Insieme”.
Nel corso della manifestazione saranno visitabili le mostre: “PINOCCHIO – Dal legno di Geppetto ai legni di Sigfrido Bartolini” presso la Chiesa dei Domenicani, per gentile concessione della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; “La casa di Pinocchio” di Moira Facciolo, presso la sala espositiva dell’Hotel Roxy Plaza, via San Matteo 4; “Biosfera” e i Pinocchi dello scultore Bertocesco, a cura della Pro Loco di Soave, presso Porta Verona e Via Roma; “Pinocchio’s Relics” degli artisti Renzo Pastrello, Giampaolo Manega, Raffaella Terrin e Giuliano Ferrin, in Piazza dell’Antenna; “Berto Barbarani giornalista 1908-1918”, a cura dello storico Ernesto Santi presso la Chiesa di San Rocco, via Bassano.
In via Roma sarà inoltre allestito il Mercatino del libro raro, usato e di occasione, “Soste letterarie” in centro storico e “Passeggiata tra gli Aforismi” in via Camuzzoni. Presso il Parco zanella, venerdì 6 aprile alle ore 18.30, è in programma il concerto del corpo bandistico “Mons. Aldrighetti” di Soave e della banda giovanile della Comunità Markdorf – Riedheim – Ittendorf (Germania).
Saranno organizzate delle visite guidate al Centro Storico di Soave con le accompagnatrici culturali ambientali di VeronAutoctona – Gruppo CTG: sabato 7 aprile ore 15.00; domenica 8 aprile ore 10.30 e ore 15.00. Partenza da Porta Verona. Offerta libera. Prenotazione al n°366.1646266.
QUI ulteriori informazioni e aggiornamenti.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...