“Società 5.0: costruire un mondo umano-centrico”: Veronafiere ospita il Festival del Futuro

Articolo pubblicato il giorno: 6 Novembre 2024


Si avvicina il Festival del Futuro che dal 27 al 30 novembre a Veronafiere, ospiterà relatori di fama internazionale che si confronteranno sul tema “Società 5.0: costruire un mondo umano-centrico“. L’obiettivo è offrire ai giovani una visione chiara del loro futuro professionale e umano.

Saranno quattro giorni di confronti sui temi chiave del mondo di domani, con focus sull’intelligenza artificiale, alimentazione e sostenibilità, la transizione energetica e le sfide dell’Europa nella nuova congiuntura politica ed economica.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.

Un format rinnovato per questa sesta edizione che vedrà l’uomo protagonista indiscusso delle sei sessioni distribuite nelle quattro giornate. Il tema scelto è appunto “Società 5.0 – Come costruire un mondo umano-centrico”. Un titolo ambizioso, che ha lo scopo di evidenziare gli aspetti positivi del rapporto fra uomo e macchina e come sarà strutturata la società di domani. Come sempre, quando si parla di Festival del Futuro, il mondo che ci aspetta viene indagato con positività e proattività, senza timori o paure di accettare nuove sfide. Si inizia mercoledì 27 novembre con un keynote speech di Mauro Magatti dal titolo provocatorio “Pensare di più. La sfida dell’umano al tempo della società 5.0”. Subito dopo un’intervista a Gianni dal Pozzo, Amministratore delegato di Considi, da parte della Direttrice Editoriale di Este Chiara Lupi su come costruire una società veramente 5.0 e un panel sempre sullo stesso tema a cui parteciperanno Francesco Giuliano, Chief Operating Officer di Biciclette Bianchi, pionieri in Italia per quello che riguarda la fabbrica del futuro, Matteo Marzotto, Imprenditore e Civil Servant, Michele Milella, Direttore DIMI Università degli Studi di Verona, Barbara Quacquarelli, Direttrice MIT Sloan Management Review Italia.

La mattina del 28 novembre è dedicata alle prove davanti alle quali ci metterà l’innovazione. Si parte con un keynote speech di Giuseppe Piardi, Managing Director di Stena Recycling Italia, che parlerà delle sfide connesse all’economia circolare. A seguire un keynote speech dell’imprenditore social Matteo Ward e un panel intitolato “Techgen: l’innovazione per una società in evoluzione”, moderato da Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza, che vedrà la partecipazione di  Alessandro Farinelli, Direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università̀ degli Studi di Verona, Giovanni Rana Jr, Innovation and project manager del Pastificio Rana, e Alberto Piovesan, Product Designer e Art Director D-Air Lab. Particolarmente ricco il pomeriggio, con un confronto fra le europarlamentari Patrizia Toia ed Elena Donazzan sulle grandi sfide che attendono l’Unione Europea in un mondo complesso. Lo stesso tema verrà sviluppato nel panel successivo che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Claudia Colla, rappresentante della Commissione Europea per il Nord Italia e direttrice Ufficio di Milano, l’Ambasciatore e Presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci, Filippo Manfredi, Direttore Generale di Fondazione Cariverona, Gregorio De Felice, Head of Research and Chief Economist di Intesa Sanpaolo, Giovanni Fanin, Corporate Director Cereal Docks, e Marta Federica Ottaviani, editorialista del Gruppo Athesis. Le conclusioni saranno affidate alla giornalista ed ex direttrice del Tg1, Monica Maggioni. Il venerdì mattina il keynote speech “Niente paura… ci sarà una nuova pandemia” di Federico Giovanni Gobbi, Direttore Scientifico e Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. La mattinata sarà poi dedicata a una riflessione sul mondo dell’occupazione con un keynote speech di Alberto Pellai, Medico e Ricercatore Università degli Studi di Milano. A seguire il panel “Come lavorerò domani?” vedrà, fra gli altri, la partecipazione di Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia, Ilaria Cingottini, Funzionario Unioncamere, e Francesca Grego, co-fondatrice Kika srl, Fabian Gatti, Production and Logistic Manager Bianchi Bicycles, e Margherita D’Aponte, studentessa ITS Academy Turismo Veneto. Spazio al pensiero venerdì 29 pomeriggio, con il Direttore del quotidiano L’Arena, Massimo Mamoli, che intervisterà l’economista Stefano Zamagni sul tema “Il ruolo dell’uomo nella Società 5.0”. A precederlo un keynote speech dedicato all’intelligenza artificiale nella medicina moderna di Filippo Alongi, Professore ordinario della Facoltà di medicina dell’Università di Brescia, Direttore del Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. In chiusura della giornata il panel intitolato “L’uomo motore del cambiamento” con la partecipazione, fra gli altri, di Sebastiano Zanolli, Manager e scrittore, Marina Salamon, Imprenditrice, Giorgio Gosetti, Sociologo del lavoro dell’Università degli Studi di Verona, e Michele Bertola, Presidente di ANDIGEL e autore del testo “Persone fuori dal comune”. Sabato 30 novembre si conclude parlando di agroalimentare e alimentazione sia dal punto di vista della salute, sia della sostenibilità. Il panel “La valorizzazione delle filiere italiane come vantaggio competitivo per il prodotto alimentare Made in Italy” sarà moderato dal Prof. Paolo De Castro, e vedrà la partecipazione di Paolo Barilla, Vice Presidente Gruppo Barilla, Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti S.p.a., Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti. Infine, il panel “L’alimentazione in-sostenibile” con lo chef Lorenzo Cogo, la modella Elisa D’Ospina e il Presidente di Verona Volley Stefano Fanini.

 

(Foto da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

    Vedi altri...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

    Vedi altri...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.