Articolo pubblicato il giorno: 6 Novembre 2024
Si avvicina il Festival del Futuro che dal 27 al 30 novembre a Veronafiere, ospiterà relatori di fama internazionale che si confronteranno sul tema “Società 5.0: costruire un mondo umano-centrico“. L’obiettivo è offrire ai giovani una visione chiara del loro futuro professionale e umano.
Saranno quattro giorni di confronti sui temi chiave del mondo di domani, con focus sull’intelligenza artificiale, alimentazione e sostenibilità, la transizione energetica e le sfide dell’Europa nella nuova congiuntura politica ed economica.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.
Un format rinnovato per questa sesta edizione che vedrà l’uomo protagonista indiscusso delle sei sessioni distribuite nelle quattro giornate. Il tema scelto è appunto “Società 5.0 – Come costruire un mondo umano-centrico”. Un titolo ambizioso, che ha lo scopo di evidenziare gli aspetti positivi del rapporto fra uomo e macchina e come sarà strutturata la società di domani. Come sempre, quando si parla di Festival del Futuro, il mondo che ci aspetta viene indagato con positività e proattività, senza timori o paure di accettare nuove sfide. Si inizia mercoledì 27 novembre con un keynote speech di Mauro Magatti dal titolo provocatorio “Pensare di più. La sfida dell’umano al tempo della società 5.0”. Subito dopo un’intervista a Gianni dal Pozzo, Amministratore delegato di Considi, da parte della Direttrice Editoriale di Este Chiara Lupi su come costruire una società veramente 5.0 e un panel sempre sullo stesso tema a cui parteciperanno Francesco Giuliano, Chief Operating Officer di Biciclette Bianchi, pionieri in Italia per quello che riguarda la fabbrica del futuro, Matteo Marzotto, Imprenditore e Civil Servant, Michele Milella, Direttore DIMI Università degli Studi di Verona, Barbara Quacquarelli, Direttrice MIT Sloan Management Review Italia.
La mattina del 28 novembre è dedicata alle prove davanti alle quali ci metterà l’innovazione. Si parte con un keynote speech di Giuseppe Piardi, Managing Director di Stena Recycling Italia, che parlerà delle sfide connesse all’economia circolare. A seguire un keynote speech dell’imprenditore social Matteo Ward e un panel intitolato “Techgen: l’innovazione per una società in evoluzione”, moderato da Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza, che vedrà la partecipazione di Alessandro Farinelli, Direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università̀ degli Studi di Verona, Giovanni Rana Jr, Innovation and project manager del Pastificio Rana, e Alberto Piovesan, Product Designer e Art Director D-Air Lab. Particolarmente ricco il pomeriggio, con un confronto fra le europarlamentari Patrizia Toia ed Elena Donazzan sulle grandi sfide che attendono l’Unione Europea in un mondo complesso. Lo stesso tema verrà sviluppato nel panel successivo che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Claudia Colla, rappresentante della Commissione Europea per il Nord Italia e direttrice Ufficio di Milano, l’Ambasciatore e Presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci, Filippo Manfredi, Direttore Generale di Fondazione Cariverona, Gregorio De Felice, Head of Research and Chief Economist di Intesa Sanpaolo, Giovanni Fanin, Corporate Director Cereal Docks, e Marta Federica Ottaviani, editorialista del Gruppo Athesis. Le conclusioni saranno affidate alla giornalista ed ex direttrice del Tg1, Monica Maggioni. Il venerdì mattina il keynote speech “Niente paura… ci sarà una nuova pandemia” di Federico Giovanni Gobbi, Direttore Scientifico e Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. La mattinata sarà poi dedicata a una riflessione sul mondo dell’occupazione con un keynote speech di Alberto Pellai, Medico e Ricercatore Università degli Studi di Milano. A seguire il panel “Come lavorerò domani?” vedrà, fra gli altri, la partecipazione di Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia, Ilaria Cingottini, Funzionario Unioncamere, e Francesca Grego, co-fondatrice Kika srl, Fabian Gatti, Production and Logistic Manager Bianchi Bicycles, e Margherita D’Aponte, studentessa ITS Academy Turismo Veneto. Spazio al pensiero venerdì 29 pomeriggio, con il Direttore del quotidiano L’Arena, Massimo Mamoli, che intervisterà l’economista Stefano Zamagni sul tema “Il ruolo dell’uomo nella Società 5.0”. A precederlo un keynote speech dedicato all’intelligenza artificiale nella medicina moderna di Filippo Alongi, Professore ordinario della Facoltà di medicina dell’Università di Brescia, Direttore del Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. In chiusura della giornata il panel intitolato “L’uomo motore del cambiamento” con la partecipazione, fra gli altri, di Sebastiano Zanolli, Manager e scrittore, Marina Salamon, Imprenditrice, Giorgio Gosetti, Sociologo del lavoro dell’Università degli Studi di Verona, e Michele Bertola, Presidente di ANDIGEL e autore del testo “Persone fuori dal comune”. Sabato 30 novembre si conclude parlando di agroalimentare e alimentazione sia dal punto di vista della salute, sia della sostenibilità. Il panel “La valorizzazione delle filiere italiane come vantaggio competitivo per il prodotto alimentare Made in Italy” sarà moderato dal Prof. Paolo De Castro, e vedrà la partecipazione di Paolo Barilla, Vice Presidente Gruppo Barilla, Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti S.p.a., Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti. Infine, il panel “L’alimentazione in-sostenibile” con lo chef Lorenzo Cogo, la modella Elisa D’Ospina e il Presidente di Verona Volley Stefano Fanini.
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...