Articolo pubblicato il giorno: 6 Novembre 2024
Si avvicina il Festival del Futuro che dal 27 al 30 novembre a Veronafiere, ospiterà relatori di fama internazionale che si confronteranno sul tema “Società 5.0: costruire un mondo umano-centrico“. L’obiettivo è offrire ai giovani una visione chiara del loro futuro professionale e umano.
Saranno quattro giorni di confronti sui temi chiave del mondo di domani, con focus sull’intelligenza artificiale, alimentazione e sostenibilità, la transizione energetica e le sfide dell’Europa nella nuova congiuntura politica ed economica.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.
Un format rinnovato per questa sesta edizione che vedrà l’uomo protagonista indiscusso delle sei sessioni distribuite nelle quattro giornate. Il tema scelto è appunto “Società 5.0 – Come costruire un mondo umano-centrico”. Un titolo ambizioso, che ha lo scopo di evidenziare gli aspetti positivi del rapporto fra uomo e macchina e come sarà strutturata la società di domani. Come sempre, quando si parla di Festival del Futuro, il mondo che ci aspetta viene indagato con positività e proattività, senza timori o paure di accettare nuove sfide. Si inizia mercoledì 27 novembre con un keynote speech di Mauro Magatti dal titolo provocatorio “Pensare di più. La sfida dell’umano al tempo della società 5.0”. Subito dopo un’intervista a Gianni dal Pozzo, Amministratore delegato di Considi, da parte della Direttrice Editoriale di Este Chiara Lupi su come costruire una società veramente 5.0 e un panel sempre sullo stesso tema a cui parteciperanno Francesco Giuliano, Chief Operating Officer di Biciclette Bianchi, pionieri in Italia per quello che riguarda la fabbrica del futuro, Matteo Marzotto, Imprenditore e Civil Servant, Michele Milella, Direttore DIMI Università degli Studi di Verona, Barbara Quacquarelli, Direttrice MIT Sloan Management Review Italia.
La mattina del 28 novembre è dedicata alle prove davanti alle quali ci metterà l’innovazione. Si parte con un keynote speech di Giuseppe Piardi, Managing Director di Stena Recycling Italia, che parlerà delle sfide connesse all’economia circolare. A seguire un keynote speech dell’imprenditore social Matteo Ward e un panel intitolato “Techgen: l’innovazione per una società in evoluzione”, moderato da Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza, che vedrà la partecipazione di Alessandro Farinelli, Direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università̀ degli Studi di Verona, Giovanni Rana Jr, Innovation and project manager del Pastificio Rana, e Alberto Piovesan, Product Designer e Art Director D-Air Lab. Particolarmente ricco il pomeriggio, con un confronto fra le europarlamentari Patrizia Toia ed Elena Donazzan sulle grandi sfide che attendono l’Unione Europea in un mondo complesso. Lo stesso tema verrà sviluppato nel panel successivo che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Claudia Colla, rappresentante della Commissione Europea per il Nord Italia e direttrice Ufficio di Milano, l’Ambasciatore e Presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci, Filippo Manfredi, Direttore Generale di Fondazione Cariverona, Gregorio De Felice, Head of Research and Chief Economist di Intesa Sanpaolo, Giovanni Fanin, Corporate Director Cereal Docks, e Marta Federica Ottaviani, editorialista del Gruppo Athesis. Le conclusioni saranno affidate alla giornalista ed ex direttrice del Tg1, Monica Maggioni. Il venerdì mattina il keynote speech “Niente paura… ci sarà una nuova pandemia” di Federico Giovanni Gobbi, Direttore Scientifico e Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. La mattinata sarà poi dedicata a una riflessione sul mondo dell’occupazione con un keynote speech di Alberto Pellai, Medico e Ricercatore Università degli Studi di Milano. A seguire il panel “Come lavorerò domani?” vedrà, fra gli altri, la partecipazione di Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia, Ilaria Cingottini, Funzionario Unioncamere, e Francesca Grego, co-fondatrice Kika srl, Fabian Gatti, Production and Logistic Manager Bianchi Bicycles, e Margherita D’Aponte, studentessa ITS Academy Turismo Veneto. Spazio al pensiero venerdì 29 pomeriggio, con il Direttore del quotidiano L’Arena, Massimo Mamoli, che intervisterà l’economista Stefano Zamagni sul tema “Il ruolo dell’uomo nella Società 5.0”. A precederlo un keynote speech dedicato all’intelligenza artificiale nella medicina moderna di Filippo Alongi, Professore ordinario della Facoltà di medicina dell’Università di Brescia, Direttore del Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. In chiusura della giornata il panel intitolato “L’uomo motore del cambiamento” con la partecipazione, fra gli altri, di Sebastiano Zanolli, Manager e scrittore, Marina Salamon, Imprenditrice, Giorgio Gosetti, Sociologo del lavoro dell’Università degli Studi di Verona, e Michele Bertola, Presidente di ANDIGEL e autore del testo “Persone fuori dal comune”. Sabato 30 novembre si conclude parlando di agroalimentare e alimentazione sia dal punto di vista della salute, sia della sostenibilità. Il panel “La valorizzazione delle filiere italiane come vantaggio competitivo per il prodotto alimentare Made in Italy” sarà moderato dal Prof. Paolo De Castro, e vedrà la partecipazione di Paolo Barilla, Vice Presidente Gruppo Barilla, Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti S.p.a., Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti. Infine, il panel “L’alimentazione in-sostenibile” con lo chef Lorenzo Cogo, la modella Elisa D’Ospina e il Presidente di Verona Volley Stefano Fanini.
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...