SORSI D’AUTORE 2018 – XIX EDIZIONE

Articolo pubblicato il giorno: 19 Giugno 2018


Massimo Giletti, Gaetano Curreri, Laura Morante e Martin Castrogiovanni sono i protagonisti della diciannovesima edizione di “SORSI D’AUTORE”, la rassegna culturale ed enogastronomica promossa da Istituto Regionale Ville Venete e Fondazione Aida, con il patrocinio di Regione Veneto e Veneto Turismo, che torna dal 1° all’8 luglio con quattro date. Quest’anno la manifestazione è inserita tra gli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Quest’anno gli appuntamenti di Sorsi d’Autore saranno ospitati a Villa Violini Nogarola di Castel d’Azzano (VR), Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore (VI), Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana (PD) e la palladiana Villa Badoer di Fratta Polesine (RO). In ogni data, oltre all’incontro serale con i protagonisti di Sorsi d’Autore 2018, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate dei migliori vini veneti, accompagnate dai sommelier di AIS Veneto, nonché a visite guidate alle ville.

Si inizia domenica 1° luglio a Villa Violini Nogarola di Castel d’Azzano (VR) con un dialogo tra due giornalisti particolarmente amati del piccolo schermo. Mattatore dei talk show domenicali, prima con L’Arena su Rai 1 e ora con Non è l’Arena su La7 dove porta temi di politica, cronaca e attualità con la sua personale cifra stilistica, Massimo Giletti si racconterà al collega Luca Telese, conduttore di Matrix e autore, tra gli altri, dei libri Cuori neri e Cuori contro.

Venerdì 6 luglio a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore (VI) sarà la volta di un protagonista della storia della musica italiana: Gaetano Curreri, frontman degli Stadio e autore di brani per Vasco Rossi, Lucio Dalla e Francesco Guccini. A Sorsi d’Autore presenterà, insieme a Luca Telese, il libro “Generazione di fenomeni. Stadio, quarant’anni nel cuore della musica italiana”, scritto a quattro mani con Fabio Masi, in cui Curreri ripercorre la storia della band tra concerti, hit e sperimentazione, ma sempre restando fedeli alle origini.

Una delle più apprezzate attrici del cinema italiano contemporaneo, Laura Morante, è la protagonista della serata di sabato 7 luglio a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana (PD). Premio David di Donatello per La stanza del figlio, ha recitato con molti dei maggiori registi italiani (Moretti, Avati, Bertolucci, Muccino, Monicelli, Virzì…). La Morante è anche regista (Ciliegine, Assolo) e scrittrice: ha recentemente pubblicato la sua raccolta di racconti “Brividi immorali”. Dialogherà con lei la scrittrice e giornalista Cinzia Tani.

Chiude la rassegna, domenica 8 luglio, il campione di rugby Martin Castrogiovanni, ospite della magnifica Villa Badoer di Fratta Polesine (RO). Ex pilone della nazionale italiana, resta tuttora uno degli sportivi italiani più amati, grazie alla simpatia e all’entusiasmo che ha saputo esprimere anche come conduttore televisivo. Presenta il suo libro “Raggiungi la tua meta”, in cui la sua carriera agonistica si intreccia con gli ostacoli (superati), che gli ha imposto la celiachia e in cui cerca di incoraggiare chi come lui soffre di questo disturbo. Con Castrogiovanni ci sarà uno dei più apprezzati giornalisti sportivi italiani: Darwin Pastorin.

Tutti gli incontri serali iniziano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito.

In attesa degli incontri serali con gli ospiti di Sorsi d’Autore, nel tardo pomeriggio il pubblico potrà partecipare (solo su prenotazione) a degustazioni guidate con i sommelier AIS-Associazione Italiana Sommelier Veneto e a visite alle ville. I vini in degustazione provengono da quattro cantine venete d’eccellenza: Ca’ Rugate (1° luglio), Tenuta Sant’Antonio (6 luglio), Astoria (7 luglio), Conselve (8 luglio). I vini in degustazione saranno accompagnati da una selezione di formaggio Asiago DOP. Le degustazioni sono a pagamento e si tengono alle 18.30 (tranne quella del 6 luglio a Villa Cordellina, alle 19). Le visite guidate alle ville sono in programma alle 19.30; gratuita quella a Villa Violini Nogarola, mentre per le altre è previsto un biglietto d’ingresso. Per prenotare degustazioni e visite guidate: Fondazione Aida, tel. 045.8001471-045.595284, fondazione@fondazioneaida.it

QUI ulteriori informazioni



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.