Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2017
Sarà lo specchio d’acqua di Garda, in provincia di Verona a ospitare la 7^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Voga in Piedi indetti dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, presieduta da Marco Mugnani e organizzati dall’A.S.D Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda. La manifestazione, che si svolgerà sabato 09 e domenica 10 settembre, è riservata alle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Junior e Senior: a queste si aggregherà la categoria Esordienti, protagonista di una batteria dimostrativa.
E’ con grande orgoglio che la società guidata da Pierfrancesco Maffezzoli si prepara a organizzare, per la terza volta, la massima competizione nazionale di Voga in Piedi, riservata a tutte le specialità su imbarcazioni VIP 7,50. A questa soddisfazione si aggiunge, poi, il fatto che proprio l’imbarcazione federale sulla quale correranno gli atleti è stata pensata e progettata, nel 2010 dal fratello Bruno e dall’ing. Paolo Mazzucchelli, e costruita dalla Metalcos di Zevio.
La Storia dell’Associazione Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda ha inizio nel 2007 e da sempre si è imposta il fine di diffondere la pratica sportiva della voga in piedi (da qui l’acronimo VIP). In pochi anni gli atleti sono cresciuti sia in termini di numero sia dal punto di vista tecnico-sportivo. Dopo l’arrivo della componente femminile, nel 2010, l’ultima sfida dell’Associazione, che nel 2014 si è fusa con l’altra realtà remiera gardesana, la società “La Rocca”, è stata quella di creare il settore giovanile. A luglio del 2016 sono partiti i corsi per giovani dai nove anni in su: ad oggi i piccoli atleti in forza alla Scuola sono dodici, un gran bel risultato. Nel tempo la vita dell’Associazione e la sua stessa fisionomia sono cambiate, evolvendosi: ad aiutare nella gestione e nelle attività del Presidente e del Consiglio, la Scuola del Remo può vantare in organico sei istruttori federali di primo livello e due di secondo livello, oltre a tantissimi volontari, soci e non.
Con la Gara Dimostrativa della categoria Esordienti, che si disputerà durante le finali dei CIA, si riuscirà a trasmettere il reale spirito di una manifestazione e di uno sport che sta crescendo anno dopo anno: i giovani rappresentano il futuro di qualsiasi disciplina sportiva e qualsiasi società, specialmente in uno sport come la voga in piedi, che potremmo definire “di nicchia”. Non è un caso quindi, che nel corso degli ultimi anni, i progetti sui settori giovanili sono uno dei punti fermi degli impegni della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso.
L’agonismo, abbattendo barriere e confini campanilistici ha reso più omogeneo il panorama nazionale della Voga in Piedi mettendo fra loro in contatto molte, se non tutte, le realtà presenti. In particolare, con le società veneziane, bresciane, cremonesi e bergamasche si è instaurata una costante collaborazione che, sotto la supervisione degli organi federali persegue lo scopo di perfezionare ulteriormente il livello tecnico e acquistare sempre più successi in termini di visibilità nazionale.
Le iscrizioni degli equipaggi non è ancora terminata tuttavia, la stima fatta dagli organizzatori della manifestazione e dagli stessi organi federali si può dire più che positiva: nel corso della Stagione Sportiva la numerosa risposta partecipativa rende possibile presumere la presenza di 14 società, per un totale di più di 50 equipaggi, suddivisi fra le rispettive categorie in competizione.
In base all’effettivo numero degli iscritti i giorni di competizioni avranno il seguente svolgimento: nella giornata di sabato si disputeranno le gare di qualificazioni e i recuperi, mentre domenica 10, alla presenza delle Autorità locali e Federali si svolgeranno le semifinali e le finali. Il tracciato di gara sarà con corsie a boe, per una lunghezza 350 metri per lato da percorrersi quattro volte con tre giri di boa per la categoria Doppio di Punta Seniores Maschile; per tutte le altre categorie il tracciato, sempre a corsie, di 350 metri di lunghezza per lato sarà da percorrersi tre volte con due giri di boa.
Per ogni gara saranno premiati:
– 1° equipaggio classificato con medaglia, maglia con il Tricolore e lo scudetto di Campione d’Italia;
– 1^ Società classificata con Gagliardetto tricolore – Diploma;
– 2° equipaggio classificato con la Medaglia di secondo grado;
– 3° equipaggio classificato con Medaglia di terzo grado.
Per la prima Società classificata vi è inoltre il premio “Trofeo Società”.
Ecco il programma dettagliato:
SABATO 09 SETTEMBRE 2017
Ore 09:00 – 10:00 Accreditamento.
Ore 10:00 Consiglio di regata.
Ore 10:30 Batterie di qualificazione e Recuperi.
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
Ore 09:00 Cerimonia di apertura con alzabandiera alla presenza delle Autorità.
Dalle 09:30 Semifinali e Finali 7’ Campionati Italiani Assoluti V.I.P. 7,50.
Le premiazioni saranno effettuate alla fine di tutte le competizioni.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Giovanni Scifoni porta San Francesco al Teatro Sociale di Mantova
Giovanni Scifoni sarà al teatro Sociale di Mantova, domenica 13 aprile, con “Fra’, San Francesco la superstar del medioevo”, un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che...
Una nuova sede per l’Emporio Solidale di comunità a Mantova
A Mantova, l’emporio Solidale di Comunità ha spostato la sua sede da via Cremona al piazzale Domenico Fetti, luogo simbolo di incontro, scambio e relazioni. L’Emporio offre a chi sta attraversando un periodo di vulnerabilità socio-economica, un sostegno per la...
A Volta Mantovana si brinda con la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione
Dal 25 al 27 aprile si brinda a Volta Mantovana! In programma la 21esima edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione che per tre giorni vi farà degustare vini da cantine di tutta Italia, che poi potrete...
Al Consorzio di tutela vini Valpolicella il “Premio Vinitaly 100 anni”
Nel corso della cerimonia inaugurale del 57esimo Vinitaly, sono stati consegnati i premi e riconoscimenti alle personalità e realtà che più hanno contribuito alla promozione e competitività del settore vitivinicolo. A ottenere il “Premio Vinitaly 100 anni”, riservato alle realtà...
Al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo “The Beatles vs Rolling Stones”
L’Associazione culturale Musica Viva promuove il nuovo spettacolo dal titolo “The Beatles vs Rolling Stones”, realizzato con il patrocinio del Comune di Verona, in programma giovedì 17 aprile alle 21 al Teatro Camploy. L’evento rende omaggio alle iconiche band Beatles e...
C’è ancora tempo per iscriversi ai Centri estivi ricreativi di Verona
C’è tempo fino al 21 aprile per fare domanda di iscrizione ai Centri estivi ricreativi nel Comune di Verona. La richiesta può essere presentata, esclusivamente in modalità online, tramite identità digitale (SPID o CIE) collegandosi alla pagina dedicata. Sono iscrivibili...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...
I Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per la prima volta insieme
Il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari è una vera e propria sorpresa per gli appassionati della musica italiana: venerdì 11 aprile arriva in radio e in digitale Bottiglie Vuote, un brano che vede la partecipazione speciale di Max Pezzali....
Irene Grandi torna in tour da maggio
Dopo trent’anni di carriera Irene Grandi torna sui palchi di tutta Italia con il “Fiera di me tour”: un viaggio musicale tra passato e presente, che raccoglie i frammenti più preziosi di una carriera iniziata nel 1994 e li ricompone...