AL VIA LA 31ª STAGIONE TEATRALE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

Articolo pubblicato il giorno: 10 Novembre 2016


Dal 10 novembre 2016 al 17 marzo 2017 torna l’appuntamento con la stagione teatrale del Cinema Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto (Vr).

Il ricco cartellone di sedici appuntamenti inizia il 10 novembre con Bisbetica. Un’inedita Nancy Brilli, nei panni della shakespeariana eroina, sarà protagonista di una rappresentazione travolgente, colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte.

Il 18 novembre con Rossintesta, concerto teatrale di Paolo Rossi, la musica cantautoriale sarà protagonista di una serata imperdibile. I brani inediti dell’indimenticabile Gianmaria Testa saranno protagonisti di una performance divisa idealmente in quattro capitoli: uno dedicato al teatro, uno alle donne, uno al sociale e infine un tributo a Jannacci.

Il 25 novembre sarà il turno della Compagnia Giorgio Totola in scena con I Pettegolezzi delle donne. Il celebre testo di Carlo Goldoni tornerà in vita grazie alla regia di Tommaso De Berti e alla bravura degli attori. Uno spettacolo frizzante e divertente la cui protagonista è la lingua femminile, con la sua straordinaria capacità di scombinare la realtà creandone una nuova.

Il 2 dicembre andrà in scena Camere dal letto, una divertente commedia brillante di Alan Ayckbourn che racconta, in un incastro perfetto ed esilarante, la precarietà della vita matrimoniale, la difficoltà dei rapporti genitori e figli, le nevrosi e le gioie di rapporti coniugali, la sessualità irrisolta o vissuta come tabù, di quattro coppie.

La Grande Guerra Meschina è uno spettacolo coraggioso che, il 9 dicembre, indagherà un aspetto specifico della Grande Guerra ovvero l’argomento proibito delle fucilazioni e delle decimazioni sommarie. Un tabù dietro al quale si celano le responsabilità degli atroci crimini di guerra perpetrati dallo stato maggiore dell’esercito, dai comandanti d’armata, da molti ufficiali superiori.
Lo spettacolo è inserito nel progetto del comune di San Giovanni Lupatoto “Un paese industriale in zona di guerra”

Il 16 dicembre ad allietare il pubblico di San Giovanni arriverà il gruppo ritmico corale Chorus, che col suo ampio repertorio di musica leggera, popolare internazionale (israeliana, sudamericana, gospel), colonne sonore di film, musiche di cartoni animati, cover internazionali e brani a cappella di ispirazione popolare saprà divertire, emozionare e cantare il teatro Astra. Il gruppo, diretto da Carlo Bennati, è composto da 50 coristi e tre strumentisti.

Il 12 gennaio lasciatevi suggestionare dal nuovo lavoro di Simone Cristicchi. L’attore e cantautore romano ci narra la vicenda quasi dimenticata di David Lazzaretti, detto il “Cristo dell’Amiata”, un uomo che nel 1878 si proclamava reincarnazione di Cristo e proponeva una società inclusiva di stampo proto-socialista ispirato alle primitive comunità cristiane. Ne Il secondo figlio di Dio, tra canzoni inedite e recitazione, il narratore protagonista ricostruisce la parabola di Lazzaretti.

Il 20 gennaio la regia e i testi di Alberto Rizzi incanteranno il pubblico con Furiosa, una commedia brillante ispirata all’Orlando Furioso. Utilizzando macchine teatrali che danno vita sulla scena a destrieri volanti, giganti, eserciti, palazzi incantati, mostri marini, gli attori ci accompagneranno in quello che è un gioco di immagini che vive di ironia e di leggerezza. Pura gioia per gli occhi.

Il 27 gennaio torna la compagnia La Barcaccia, con una divertentissima commedia dal titolo La Partièta. Tratta da Zugando a tre sette di Emilio Baldanello, la commedia è un gioioso miscuglio di comicità e suspense, di umori popolari e di trascinante vivacità di linguaggio.

Il 3 febbraio Quartettomanontroppo si cimenterà in Segue buffet, una pièce cantata a quattro voci divertente e raffinata che spazia fra generi musicali diversi, colti e leggeri, classici e contemporanei, ironizzando sull’irresistibile attrattiva del buffet, croce e delizia di ogni evento artistico.

Il 10 febbraio Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo per Sky, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, ci racconterà una storia di sport e di guerra. A Berlino nel ’36, quando Hitler e Goebbels volevano trasformare le Olimpiadi nell’apoteosi della razza ariana, nacquero i simboli più luminosi dell’uguaglianza.

Ali è un viaggio nell’opera e nel pensiero di Antoine De Saint-Exupery, alla scoperta di sé stessi. Il 17 febbraio lasciatevi accompagnare in un viaggio poetico. Al suono della campanella, una ragazzina dimenticata a scuola dai genitori ed un bidello si trovano soli nel deserto dei corridoi e delle aule vuote. Un po’ per gioco un po’ per avventura, sulle ali della fantasia faranno vivere le pagine più belle di Antoine de Saint-Exupery tratte da “Volo di notte” , “Terra degli uomini” e “Il Piccolo Principe”.

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta ci regalerà il 24 febbraio un Omaggio a Ennio Morricone: un viaggio fra le più celebri colonne sonore del grande maestro italiano.

Venezia, Venezia… nuova produzione di Cantieri Invisibili, farà tappa a San Giovanni il 3 marzo. Pantalone, ricco mercante veneziano, ha convertito in oro e diamanti i guadagni di una vita e li ha nascosti tutti in un bauletto. Da quel giorno vive nel terrore di essere derubato. Per nascondere la propria ricchezza, costringe la sua casa ad una vita austera, fatta di stenti, di sacrifici, di privazioni.

Dopo il grande successo dello spettacolo Il Clown dei Clown, David Larible, il più grande clown del mondo, presenta il nuovo spettacolo Destino di Clown a San Giovanni il 10 marzo. Larible porta in scena per la prima volta degli sketch inediti per il palco e ancora una volta riesce a stupire e a far sognare oltre che a ridere a crepapelle.

Il 17 marzo la bravissima Giuliana Musso infrangerà qualche tabù con la sua sconcertante lucidità di analisi con Sex Machine. Un’attrice ed un musicista danno voce ed anima a sei personaggi che formano un quadro di contemporanea, complessa, multiforme, ridicola, sincera umanità.

Il programma in pdf: http://www.cinemateatroastra.it/pdf/31%20Teatro%20San%20Giovanni.pdf

 

In scaletta anche una rassegna dedicata ai bambini, di seguito il programma scaricabile: appero-pieghevole_17ott

La stagione è promossa e organizzata dal Gruppo Teatro “Il Canovaccio” con il Circuito Teatrale Regionale Arteven, la Regione del Veneto, l’amministrazione comunale di San Giovanni Lupatoto con il sostegno di sponsor locali. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.

 

INFO CINEMA TEATRO ASTRA via roma, 3/b – San Giovanni Lupatoto (VR)

Tel e Fax +39 045 9250825 – info@cinemateatroastra.it
www.cinemateatroastra.it
www.arteven.it

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.