Stefano Accorsi racconta la sua Emilia-Romagna: l’attore testimonial triennale per Città d’Arte e Cineturismo

Articolo pubblicato il giorno: 15 Luglio 2020


L’Emilia-Romagna più bella, quella dei suoi grandi registi, dei monumenti Unesco e dello splendore delle sue 10 Città d’Arte, dei quasi 100 teatri storici e degli oltre 500 musei, del laboratorio di restauro cinematografico più famoso e attivo al mondo e di tanto altro ancora, raccontata da Stefano Accorsi.

L’attore emiliano sarà testimonial dell’offerta di arte e cultura della Regione, nonché degli itinerari legati ai grandi nomi emiliano romagnoli del cinema, da Federico Fellini a Giovannino Guareschi, da Pier Paolo Pasolini a Michelangelo Antonioni e Bernardo Bertolucci, passando per la Cineteca di Bologna e il suo celebre laboratorio “L’Immagine Ritrovata”. Per i prossimi tre anni Accorsi racconterà con video, post e podcast sui suoi profili social (che contano complessivamente oltre 800.000 follower), a cadenza bisettimanale, la bellezza dell’Emilia-Romagna, incarnata dalle dieci Città d’Arte che si susseguono lungo la millenaria Via Emilia con le loro corti medievali, i sontuosi palazzi e gli infiniti porticati e logge. Non solo, da queste pillole scaturirà un video racconto, che sarà successivamente presentato in occasione di festival del cinema nazionali ed internazionali.

I post di Accorsi, nonché le pillole estratte dal video racconto, verranno poi condivise anche sui canali web e social (Facebook, Instagram TV, YouTube etc.) della Promozione Turistica Regionale dell’Emilia-Romagna (#inemiliaromagna) e delle tre Destinazioni Turistiche (Emilia, Bologna con Modena, Visit Romagna). Un’opportunità di grande visibilità per il turismo culturale emiliano romagnolo, ma allo stesso tempo un importante tassello nel processo di valorizzazione dell’attività della Film Commission regionale.

Bologna vista con gli occhi di Pier Paolo Pasolini, Rimini che per Federico Fellini è un “vuoto aperto sul mare”, e ancora il “Mondo Piccolo” lungo il Po raccontato da Giovannino Guareschi o le atmosfere rarefatte tra il parmense e il modenese immortalate da Bernardo Bertolucci nel suo capolavoro Novecento.

C’è un modo diverso di fare vacanza in Emilia-Romagna e passa attraverso lo sguardo visionario dei suoi più celebri registi e autori cinematografici e i luoghi che sono stati determinanti per il loro universo creativo. Quattro gli itinerari attualmente scaricabili da www.emiliaromagnaturismo.it/it/arte-cultura/percorsi-di-cinema-in-emilia-romagna, da “Le Terre di Don Camillo e Peppone” alla “Bologna di Pasolini”, da “La Rimini di Fellini” alle “Terre di Novecento”, cui se ne aggiungeranno in futuro altri sette che fanno parte di un ampio progetto, a cura degli Assessorati Regionali alla Cultura e Turismo. L’iniziativa vede nel cinema, nelle sue storie e nei suoi autori, un affascinante ed originale strumento per svelare in un modo unico un territorio e la sua ricchezza. Per ogni itinerario, previsti altrettanti pacchetti turistici che completeranno l’offerta con proposte culturali ed enogastronomiche più ampie.

E’ il biglietto da visita delle dieci Città d’Arte dell’Emilia-Romagna che punteggiano la millenaria Via Emilia. Da Piacenza “terra degna e di passo” come la definiva Leonardo da Vinci, a Rimini, che dietro al volto di capitale del turismo balneare cela testimonianze romaniche, medievali e rinascimentali, la full immersion nella Grande Bellezza d’Italia fa tappa a Parma (capitale Italiana della cultura 2020-21 e cuore della Food Valley regionale), Reggio Emilia (la patria del Tricolore italiano, tra gli affreschi di Guercino e l’architettura contemporanea di Santiago Calatrava), Modena, dove i monumenti Unesco (Duomo Romanico, Piazza Grande, Torre della Ghirlandina) convivono con il rombo delle supercar più amate nel mondo, Bologna, da scoprire in ogni stagione grazie ai suoi oltre 40 km di porticati (candidati Patrimonio Unesco), Ferrara, capitale del Rinascimento italiano e città bike friendly per antonomasia, Ravenna che si prepara a celebrare nel 2021 i 700 anni dalla morte di Dante, Faenza, capitale internazionale della ceramica artistica, Forlì nuova tappa del turismo d’arte grazie alle mostre ospitate ai Musei di San Domenico e Cesena, culla della Biblioteca Malatestiana, Memoria del mondo Unesco e prima biblioteca civica d’Italia e d’Europa (info su https://www.emiliaromagnaturismo.it/it/arte-cultura).

 

Photo by Enrico De Luigi – Courtesy Saverio Ferragina



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

    Vedi altri...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus

In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.