Streghe, amore ed amicizia si incontrano a Monzambano (Mn)

Articolo pubblicato il giorno: 20 Giugno 2023


È in calendario per sabato 24 e domenica 25 giugno a Monzambano, in provincia di Mantova, il Festival d’amore e d’amicizia, al quale quest’anno si aggiunge anche la Festa delle streghe.

Proposto a cura della Compagnia Teatrale “I Gotturni”, con la direzione artistica di Anna Paganini Bresaola, e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Monzambano – Assessorato alla Cultura –, con i patrocini della Fondazione Comunità Mantovana, della Provincia di Mantova, dell’Associazione Colline Moreniche e della Fondazione Cis.

Percorsi musicali ricercati, progetti culturali di particolare interesse di Musica, Teatro, Danza e Danza aerea, Laboratori creativi, Teatro Ragazzi, Mercatino con bancarelle a tema, Tarologia e punti ristoro, da sabato pomeriggio fino a domenica sera, coloreranno di emozioni e suggestioni il centro di Monzambano e tutta la zona Castello, con grandi artisti conosciuti e apprezzati.

La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, si snoderà lungo il viottolo che porta all’ingresso del Castello medioevale, dove verranno proposti spettacoli, animazioni, laboratori creativi, l’ateneo magico, il mercatino, riti propiziatori, cartomanti, la passeggiata con l’erborista. Un vero e proprio scorcio su un mondo popolato da streghe buone.

Spostandosi verso piazza Vittorio Emanuele III e dintorni, la manifestazione si focalizzerà sui dieci anni dalla scomparsa di Mariangela Melato e sui venti dalla morte di Giorgio Gaber, con conferenze a tema, rappresentazioni musicali e teatrali.

La novità di quest’anno è che ci sarà un ricco mercatino che dalla piazza del Municipio con libri e illustratori di pregio si sviluppa fino alla salita del Castello, dove ci saranno bancarelle a tema streghe. Molti i laboratori e artisti in strada e anche una taverna del Festival dove si serviranno piatti tipici e non… Una mostra delle copertine originali dei dischi di Giorgio Gaber che sarà presentata e guidata da Enrico de Angelis che ne è il curatore.

Ricco il calendario del Festival che vede avvicendarsi Enrico de Angelis in dialogo con Paolo Dal Bon (Presidente della Fondazione Gaber) in una serata che, oltre alla mostra delle copertine, prevede un intrattenimento semiserio con canzoni di Gaber interpretate da Claudio “Bifo” Bassi, Ghandi e Ottavio Giacopuzzi e la proiezione di video inediti di proprietà della Fondazione stessa.
Nella stessa giornata di sabato 24 si alterneranno sul palco della piazza del Municipio la Danza aerea e Danza della primavera a cura di Performance Education di Erica Bertaiola, Greta Aliprandi con una grande parata musicale con il pubblico e gli artisti del festival per il paese fino al Castello, Laura Kibel artista di livello internazionale con il suo teatro dei piedi.

Domenica ancora Performance Education con la danza aerea e danza della primavera, Laura Kibel con un nuovo spettacolo di teatro dei piedi; il Duo Picaflor che propone un concerto di chitarre classiche, liuto arabo, banduria, charango, ukulele esplorando le diverse possibilità tecniche ed espressive degli strumenti; nel pomeriggio, dalle ore 15,00 alle 16,30 vi sarà un workshop per fumettisti, tenuto da Alberto Corradi, docente della scuola del fumetto di Verona.
A chiusura, a cura di Enrico de Angelis e Giampaolo Rizzetto, numerosi artisti ricorderanno il giornalista veronese Beppe Montresor, grande critico musicale, a un anno dalla scomparsa, con una ricchissima no-stop dal titolo “I mondi musicali di Beppe Montresor”. Si avvicenderanno sul palco : Claudio “Bifo” Bassi, Giuliana Bergamaschi, Claudia Bidoli & Enrico Terragnoli, Mauro Dal Fior con Stefano Benini, Cecio Ceriani & Marco Pasetto, Laura Facci con Luigi Catuogno & Claudio Moro, Fondazione Lebowski (Marcello Adami, Ruggero Falziroli, Luca Motta, Luca Pighi), Deborah Kooperman, Ilaria Peretti & Indigo (Ernesto Da Silva, Alberto Franceschetti, Alberto Misuri, Mario Peretti), Una Ragazza in Due (Giuliana Bergamaschi, Claudio Moro, Luca Pighi, Peppino Stasolla).

Per la festa delle streghe altri spettacoli e riti propiziatori. Compagnie ospiti Il Carro dei Comici che replicheranno sia sabato che domenica una breve pièce teatrale “Tremate, tremate le streghe sono tornate”, così come la scuola di danza Movida Loca con “Lady streghette dance”, Raffaella Mutani con le storie legate ai rituali della notte di San Giovanni e con Il Sabba delle Streghe rituale attorno al fuoco che si terrà a chiusura delle giornate di sabato e domenica, Alessandro Anderloni con I DIAVOLACCI DI MALEBRANCHE racconta e dice la Divina Commedia e il XXI canto dell’Inferno. Durante le giornate animeranno le strade artisti di strada, trucca e acconcia bimbi, Debora Segala con il suo libro “Una sciarpa per Pablo”, laboratori a tema, alcuni cosplay e molto altro.

Un ricco e variegato programma arricchito da stand gastronomici con prodotti tipici e con focus sulle erbe officinali. La manifestazione, attraverso pozioni e incantesimi, mira a raccontare l’amore e l’amicizia, declinandole nell’arte, il teatro, la musica e la natura.

Scarica il PROGRAMMA PIEGHEVOLE

Per info facebook  “Festival d’amore e d’amicizia-Festa delle Streghe”

 

(Foto da organizzatori)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova

A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.