Articolo pubblicato il giorno: 20 Giugno 2023
È in calendario per sabato 24 e domenica 25 giugno a Monzambano, in provincia di Mantova, il Festival d’amore e d’amicizia, al quale quest’anno si aggiunge anche la Festa delle streghe.
Proposto a cura della Compagnia Teatrale “I Gotturni”, con la direzione artistica di Anna Paganini Bresaola, e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Monzambano – Assessorato alla Cultura –, con i patrocini della Fondazione Comunità Mantovana, della Provincia di Mantova, dell’Associazione Colline Moreniche e della Fondazione Cis.
Percorsi musicali ricercati, progetti culturali di particolare interesse di Musica, Teatro, Danza e Danza aerea, Laboratori creativi, Teatro Ragazzi, Mercatino con bancarelle a tema, Tarologia e punti ristoro, da sabato pomeriggio fino a domenica sera, coloreranno di emozioni e suggestioni il centro di Monzambano e tutta la zona Castello, con grandi artisti conosciuti e apprezzati.
La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, si snoderà lungo il viottolo che porta all’ingresso del Castello medioevale, dove verranno proposti spettacoli, animazioni, laboratori creativi, l’ateneo magico, il mercatino, riti propiziatori, cartomanti, la passeggiata con l’erborista. Un vero e proprio scorcio su un mondo popolato da streghe buone.
Spostandosi verso piazza Vittorio Emanuele III e dintorni, la manifestazione si focalizzerà sui dieci anni dalla scomparsa di Mariangela Melato e sui venti dalla morte di Giorgio Gaber, con conferenze a tema, rappresentazioni musicali e teatrali.
La novità di quest’anno è che ci sarà un ricco mercatino che dalla piazza del Municipio con libri e illustratori di pregio si sviluppa fino alla salita del Castello, dove ci saranno bancarelle a tema streghe. Molti i laboratori e artisti in strada e anche una taverna del Festival dove si serviranno piatti tipici e non… Una mostra delle copertine originali dei dischi di Giorgio Gaber che sarà presentata e guidata da Enrico de Angelis che ne è il curatore.
Ricco il calendario del Festival che vede avvicendarsi Enrico de Angelis in dialogo con Paolo Dal Bon (Presidente della Fondazione Gaber) in una serata che, oltre alla mostra delle copertine, prevede un intrattenimento semiserio con canzoni di Gaber interpretate da Claudio “Bifo” Bassi, Ghandi e Ottavio Giacopuzzi e la proiezione di video inediti di proprietà della Fondazione stessa.
Nella stessa giornata di sabato 24 si alterneranno sul palco della piazza del Municipio la Danza aerea e Danza della primavera a cura di Performance Education di Erica Bertaiola, Greta Aliprandi con una grande parata musicale con il pubblico e gli artisti del festival per il paese fino al Castello, Laura Kibel artista di livello internazionale con il suo teatro dei piedi.
Domenica ancora Performance Education con la danza aerea e danza della primavera, Laura Kibel con un nuovo spettacolo di teatro dei piedi; il Duo Picaflor che propone un concerto di chitarre classiche, liuto arabo, banduria, charango, ukulele esplorando le diverse possibilità tecniche ed espressive degli strumenti; nel pomeriggio, dalle ore 15,00 alle 16,30 vi sarà un workshop per fumettisti, tenuto da Alberto Corradi, docente della scuola del fumetto di Verona.
A chiusura, a cura di Enrico de Angelis e Giampaolo Rizzetto, numerosi artisti ricorderanno il giornalista veronese Beppe Montresor, grande critico musicale, a un anno dalla scomparsa, con una ricchissima no-stop dal titolo “I mondi musicali di Beppe Montresor”. Si avvicenderanno sul palco : Claudio “Bifo” Bassi, Giuliana Bergamaschi, Claudia Bidoli & Enrico Terragnoli, Mauro Dal Fior con Stefano Benini, Cecio Ceriani & Marco Pasetto, Laura Facci con Luigi Catuogno & Claudio Moro, Fondazione Lebowski (Marcello Adami, Ruggero Falziroli, Luca Motta, Luca Pighi), Deborah Kooperman, Ilaria Peretti & Indigo (Ernesto Da Silva, Alberto Franceschetti, Alberto Misuri, Mario Peretti), Una Ragazza in Due (Giuliana Bergamaschi, Claudio Moro, Luca Pighi, Peppino Stasolla).
Per la festa delle streghe altri spettacoli e riti propiziatori. Compagnie ospiti Il Carro dei Comici che replicheranno sia sabato che domenica una breve pièce teatrale “Tremate, tremate le streghe sono tornate”, così come la scuola di danza Movida Loca con “Lady streghette dance”, Raffaella Mutani con le storie legate ai rituali della notte di San Giovanni e con Il Sabba delle Streghe rituale attorno al fuoco che si terrà a chiusura delle giornate di sabato e domenica, Alessandro Anderloni con I DIAVOLACCI DI MALEBRANCHE racconta e dice la Divina Commedia e il XXI canto dell’Inferno. Durante le giornate animeranno le strade artisti di strada, trucca e acconcia bimbi, Debora Segala con il suo libro “Una sciarpa per Pablo”, laboratori a tema, alcuni cosplay e molto altro.
Un ricco e variegato programma arricchito da stand gastronomici con prodotti tipici e con focus sulle erbe officinali. La manifestazione, attraverso pozioni e incantesimi, mira a raccontare l’amore e l’amicizia, declinandole nell’arte, il teatro, la musica e la natura.
Scarica il PROGRAMMA PIEGHEVOLE
Per info facebook “Festival d’amore e d’amicizia-Festa delle Streghe”
(Foto da organizzatori)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...