SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DI FOOD & SCIENCE FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 21 Maggio 2018


Si è conclusa domenica 20 maggio con un bilancio di 18.000 presenze la seconda edizione del Food&Science Festival, la manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova e ideata da FRAME-Divagazioni scientifiche, che ha portato a Mantova oltre 200 conferenze, incontri, laboratori, spettacoli, mostre e attività.

Molto affollate le conferenze, che hanno visto tra il pubblico anche un’ospite speciale come la Senatrice Elena Cattaneo. Particolarmente seguite quelle con l’americano Patrick McGovern, “l’Indiana Jones della birra”, il padre del “pomodoro nero” Pierdomenico Perata e la designer Sonia Massari. Platea affollata anche per Luca Sebastiani, che ha approfondito la nutraceutica, Michele Fino sull’etichettatura degli alimenti, Luca Simonetti, con un focus sulla scienza in tribunale, Dario Bressanini e Renato Bruni sullo zucchero, Marcello Ticca sui miraggi alimentari. Grande successo anche per il reading con Neri Marcorè e Alessandro Marzo Magno, il concerto della Vegetable Orchestra, la conferenza-spettacolo Ubriachi di scienza con Alessio Perniola, la presentazione dello studio sulla coltivazione di mais transgenico e il dialogo tra Franz-W. Badeck e Alessio Malcevschi sui cambiamenti climatici.

Matteo Lasagna, Presidente di Confagricoltura Mantova e Vice Presidente di Confagricoltura, dichiara: “Dopo la prima edizione non era scontato replicare il successo di argomenti e contenuti: ebbene, quest’anno possiamo dire che il Food&Science è l’unico Festival che parla davvero di cibo e scienza senza rivendicare una verità univoca ma favorendo la capacità di confronto e la costruzione di idee. Per questo ulteriore traguardo ringrazio Confagricoltura, i volontari, il gruppo organizzativo per la sua efficienza e il Comune di Mantova per la grande disponibilità, emersa soprattutto nella comprensione e condivisione della visione progettuale. Un ringraziamento doveroso anche agli sponsor e a tutti gli ospiti che con il pubblico hanno davvero contribuito a “costruire” i tre giorni di Festival. Una conferma non soltanto per Confagricoltura Mantova ma per il tema dell’agricoltura esplorato nella sua interezza, in termini tecnici e di innovazione. L’economia nazionale non può prosperare se non parte da basi solide: la prima è quella agricola”.

Il pubblico ha seguito con attenzione anche il talk-show con Antonio Pascale, che ha esplorato alcune delle grandi domande che riguardano il mondo dell’agricoltura insieme ai suoi ospiti, e l’approfondimento dedicato all’Economia circolare: nuovi modelli di produzione e consumo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, con Guido Saracco e Massimiano Tellini. Successo anche per l’incontro dedicato al progetto MantoGrano a cura di Molino Magri e per il focus sulle regole fondamentali da seguire per una corretta alimentazione che coniughi benessere e attività sportiva. Di grande richiamo il confronto sulle sfide del marketing in tempo di crisi in collaborazione con Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano e Granarolo e l’incontro La qualità del cibo: come si valuta e come si garantisce promosso da ASSICA – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, in cui sono state descritte le soluzioni più innovative per assicurare la shelf life dei prodotti e la tavola rotonda Niente più scarti, solo preziose risorse! (in collaborazione con Gruppo Tea). Curiosi e attenti anche i partecipanti del Question Time La scienza nel piatto: nutrizione e salute, realizzato in collaborazione con Focus, e dell’appuntamento mattutino con la rassegna stampa.

“Un anno e mezzo fa, quando si preparava la prima edizione, ricordo quando Matteo Lasagna ci ha raccontato questa idea”. Aggiunge Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova. “Ci chiedevamo: si riuscirà a far diventare attrattivo un festival che parla di cibo, agricoltura e scienza? L’obiettivo era quello di portare in città l’agricoltura, che è sempre stata un po’ slegata al territorio, pur avendo vocazione agricola. Non immaginavo un successo simile: non solo è importante essere riusciti a farlo per il secondo anno, ma essere riusciti a coinvolgere scuole, famiglie, pubblico e a divertire all’interno di un festival competente. Quando si mettono in campo progetti credibili le persone hanno voglia di conoscere, confrontarsi e capire.’’

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.