SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DI FOOD & SCIENCE FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 21 Maggio 2018


Si è conclusa domenica 20 maggio con un bilancio di 18.000 presenze la seconda edizione del Food&Science Festival, la manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova e ideata da FRAME-Divagazioni scientifiche, che ha portato a Mantova oltre 200 conferenze, incontri, laboratori, spettacoli, mostre e attività.

Molto affollate le conferenze, che hanno visto tra il pubblico anche un’ospite speciale come la Senatrice Elena Cattaneo. Particolarmente seguite quelle con l’americano Patrick McGovern, “l’Indiana Jones della birra”, il padre del “pomodoro nero” Pierdomenico Perata e la designer Sonia Massari. Platea affollata anche per Luca Sebastiani, che ha approfondito la nutraceutica, Michele Fino sull’etichettatura degli alimenti, Luca Simonetti, con un focus sulla scienza in tribunale, Dario Bressanini e Renato Bruni sullo zucchero, Marcello Ticca sui miraggi alimentari. Grande successo anche per il reading con Neri Marcorè e Alessandro Marzo Magno, il concerto della Vegetable Orchestra, la conferenza-spettacolo Ubriachi di scienza con Alessio Perniola, la presentazione dello studio sulla coltivazione di mais transgenico e il dialogo tra Franz-W. Badeck e Alessio Malcevschi sui cambiamenti climatici.

Matteo Lasagna, Presidente di Confagricoltura Mantova e Vice Presidente di Confagricoltura, dichiara: “Dopo la prima edizione non era scontato replicare il successo di argomenti e contenuti: ebbene, quest’anno possiamo dire che il Food&Science è l’unico Festival che parla davvero di cibo e scienza senza rivendicare una verità univoca ma favorendo la capacità di confronto e la costruzione di idee. Per questo ulteriore traguardo ringrazio Confagricoltura, i volontari, il gruppo organizzativo per la sua efficienza e il Comune di Mantova per la grande disponibilità, emersa soprattutto nella comprensione e condivisione della visione progettuale. Un ringraziamento doveroso anche agli sponsor e a tutti gli ospiti che con il pubblico hanno davvero contribuito a “costruire” i tre giorni di Festival. Una conferma non soltanto per Confagricoltura Mantova ma per il tema dell’agricoltura esplorato nella sua interezza, in termini tecnici e di innovazione. L’economia nazionale non può prosperare se non parte da basi solide: la prima è quella agricola”.

Il pubblico ha seguito con attenzione anche il talk-show con Antonio Pascale, che ha esplorato alcune delle grandi domande che riguardano il mondo dell’agricoltura insieme ai suoi ospiti, e l’approfondimento dedicato all’Economia circolare: nuovi modelli di produzione e consumo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, con Guido Saracco e Massimiano Tellini. Successo anche per l’incontro dedicato al progetto MantoGrano a cura di Molino Magri e per il focus sulle regole fondamentali da seguire per una corretta alimentazione che coniughi benessere e attività sportiva. Di grande richiamo il confronto sulle sfide del marketing in tempo di crisi in collaborazione con Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano e Granarolo e l’incontro La qualità del cibo: come si valuta e come si garantisce promosso da ASSICA – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, in cui sono state descritte le soluzioni più innovative per assicurare la shelf life dei prodotti e la tavola rotonda Niente più scarti, solo preziose risorse! (in collaborazione con Gruppo Tea). Curiosi e attenti anche i partecipanti del Question Time La scienza nel piatto: nutrizione e salute, realizzato in collaborazione con Focus, e dell’appuntamento mattutino con la rassegna stampa.

“Un anno e mezzo fa, quando si preparava la prima edizione, ricordo quando Matteo Lasagna ci ha raccontato questa idea”. Aggiunge Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova. “Ci chiedevamo: si riuscirà a far diventare attrattivo un festival che parla di cibo, agricoltura e scienza? L’obiettivo era quello di portare in città l’agricoltura, che è sempre stata un po’ slegata al territorio, pur avendo vocazione agricola. Non immaginavo un successo simile: non solo è importante essere riusciti a farlo per il secondo anno, ma essere riusciti a coinvolgere scuole, famiglie, pubblico e a divertire all’interno di un festival competente. Quando si mettono in campo progetti credibili le persone hanno voglia di conoscere, confrontarsi e capire.’’

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

    Vedi altri...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

    Vedi altri...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.