SULLE MONTAGNE DEL TRENTINO TORNA IL FESTIVAL “I SUONI DELLE DOLOMITI”

Articolo pubblicato il giorno: 27 Maggio 2015


Torna per il ventunesimo anno consecutivo il Festival Musicale  “I Suoni delle Dolomiti, che ha come scenario naturale i luoghi delle montagne del Trentino, tra rocce, prati e boschi. Il titolo della manifestazione sintetizza al meglio quelli che sono i contenuti e gli intenti: ospitare colori musicali differenti tra le montagne definite da Le Courbusier “le più belle architetture naturali del mondo” e nel 2009 nominate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

I concerti de “I Suoni delle Dolomiti” si svolgono in momenti suggestivi della giornatae e nei pressi di rifugi alpini: cime, malghe e boschi vengono raggiunti a piedi insieme dal pubblico e dagli stessi musicisti, che si portano in spalla i propri strumenti. Esibirsi  in montagna può rappresentare una sfida che i tanti musicisti internazionali che hanno preso parte a “I Suoni delle Dolomiti” hanno affrontato volentieri, vivendo un’esperienza artistica e umana irripetibile.
I turisti che ogni anno si recano nel periodo estivo in Trentino hanno quindi l’opportunità di abbinare relax, gastronomia e musica immersi in paesaggi la cui bellezza è rinomata ovunque: “I Suoni delle Dolomiti” offre anche per l’estate 2015, fra il 2 luglio e il 28 agosto, la possibilità di condividere indimenticabili momenti di vita e di ascolto e di ammirare emozionanti paesaggi ambientali e culturali.

L’edizione 2015 si aprirà con un trekking musicale in programma dal 2 al 4 luglio in Val di Fassa con il violoncellista Mario Brunello, accompagnato dal fisarmonicista Ivano Battiston e dal contrabbassista Gabriele Ragghianti. Sempre in luglio, il 18, Brunello tornerà sulle Dolomiti di Fassa per un concerto che, salutando il sorgere del sole a Col Margherita, lo vedrà in compagnia di altri quattro violoncellisti (i Cello4Ever) e del trombettista americano Dave Douglas.
Il 5 agosto il premio Oscar Nicola Piovani si esibirà a Pian della Nana, in Val di Non, con un quintetto che proporrà una selezione di proprie composizioni concepite anche per il teatro.
Nel segno del binomio musica-cinema sarà anche il concerto del 6 agosto a Villa Welsperg, nel Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino: Paolo Fresu, con il bandoneonista Daniele di Bonaventura e gli archi de I Virtuosi Italiani, proporrà le musiche del film Vinodentro.
Un significato particolare rivestirà il progetto “Voci di donna nella terra che cambia”, un viaggio fra tematiche care alla figura femminile attraverso canti di ispirazione popolare e composizioni che riflettono l’attualità; protagonista Petra Magoni, il 17 agosto a Busa del Cancanù, sull’Altopiano della Paganella.
Il 29 luglio in Val San Nicolò, Val di Fassam arriverà dal Mali Toumani Diabaté, virtuoso e poeta di uno degli strumenti simbolo della musica africana, la kora.
Ancora in tema di musica classica saranno i concerti del Quartetto Jerusalem, accreditata formazione israeliana che eseguirà musiche di Mozart e Bartok (11 luglio sul Doss Del Sabion, Val Rendena); degli 8 Violoncelli di Torino, con un repertorio che si spinge anche nei territori della musica per il cinema (31 luglio, Rifugio Giovanni Segantini, Val Rendena); del violinista austriaco Thomas Zehetmair, con i “capricci” di Paganini (3 agosto al Rifugio Vajolét, in Val di Fassa); del duo formato dalla violista tedesca Danusha Waskiewicz e dal contrabbassista venezuelano Edicson Ruiz (7 agosto, Laghi di Bombasél, Val di Fiemme); ed infine dei Mahler Chamber Soloists, ensemble di fiati che il 28 agosto, al Rifugio Roda di Vaél in Val di Fassa”.
La world music sarà rappresentata anche dai SIGNUMfive, quattro sassofonisti, un fisarmonicista e un percussionista che si appropriano della musica balcanica (11 agosto, Rifugio Boè, Val di Fassa), mentre il jazz avrà dalla sua il pianista Enrico Pieranunzi, fantasioso improvvisatore che affronta in modo originale anche pagine di musica classica (14 luglio, a Passo di Lavazé, Val di Fiemme), il duo transalpino del fisarmonicista Vincent Peirani, nuova star del suo strumento, e del sassofonista Emile Parisien (21 luglio, Buse de Tresca, Val di Fiemme), e il violoncellista olandese Ernst Reijseger, uomo di punta della musica improvvisata europea (19 agosto, Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti, San Martino di Castrozza).
Parole e musica si fonderanno invece nei concerti di due esponenti della canzone italiana: Nina Zilli (21 agosto, Camp Centener, Val Rendena) e Niccolò Fabi (24 agosto, Malga Canvere, Val di Fiemme), entrambi impegnati nel proporre le proprie canzoni in inedita dimensione acustica, in totale sintonia con lo spirito de “I Suoni delle Dolomiti”.

I Suoni delle Dolomiti è ideato e curato da Trentino Marketing e dalle Apt della Val di Fassa, della Val di Fiemme, di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, della Val di Non, di Madonna di Campiglio – Pinzolo – Val Rendena e Dolomiti Paganella.

Info: www.isuonidelledolomiti.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.