SVELATI I VINCITORI DELLA 37° EDIZIONE DEL PREMIO MASI

Articolo pubblicato il giorno: 5 Settembre 2018


Svelati da parte della presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti, i cinque vincitori della 37^ edizione del Premio Masi. I tre riconoscimenti del Premio Civiltà Veneta sono stati assegnati al padovano Ferdinando Camon, «singolare esempio di scrittore provinciale ed europeo insieme» come sottolinea la giuria del premio; al direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, vicentino, «egittologo e archeologo di fama internazionale», e al magistrato trevigiano Carlo Nordio, «luminosa figura di servitore della giustizia, mai disgiunta da umanità e garanzia dei diritti costituzionali». Attribuito invece “alla straordinaria carriera e opera” del Master of Wine anglo-francese Gerard Basset il Premio Internazionale Civiltà del Vino. Infine il Premio Internazionale Grosso D’Oro Veneziano va al Cardinale Mario Zenari, Nunzio apostolico in Siria, “impegnato nello scenario di una lunga e atroce guerra ad alleviare sofferenze e lutti con spirito umanitario che trascende valutazioni di appartenenza”.

L’ operare con dedizione e impegno non esibito è tratto comune dei premiati dell’edizione 2018; il nostro riconoscimento ancora una volta getta uno sguardo attento a storie personali che mirano ad accrescere consapevolezza e cultura per metterle al servizio della coscienza etica e sociale” afferma la presidente Isabella Bossi Fedrigotti. “In particolare poi, la giuria punta i riflettori sul “Pil letterario delle Venezieattestando la straordinaria ricchezza di questa terra nel proporre figure di alta levatura culturale e artistica.”

Sandro Boscaini, vice presidente Fondazione Masi e presidente Masi Agricola, sottolinea: “Il Premio Internazionale alla solidarietà va quest’anno a un’alta personalità veneta; si riconosce così anche una regione che nel corso della sua storia ha donato con generosità al mondo migliaia di missionari e volontari”; e continua “sempre in ambito internazionale è scelta una personalità che ha contribuito come pochi altri alla comprensione, all’apprezzamento e alla promozione del vino elemento di cultura e di economia delle nostre genti”.

La premiazione si terrà sabato 29 settembre a Verona presso il Teatro Filarmonico e sarà preceduta, come da consuetudine, dalla cerimonia privata presso le Cantine Masi dove i cinque vincitori apporranno la loro firma sulla storica botte di Amarone, originale oggetto del Premio. In forma non simbolica la Fondazione Masi tradizionalmente riserva all’opera filantropica o culturale del Premiato Grosso D’Oro una somma in denaro; per espressa volontà del Cardinale, sarà devoluta a sostegno di tre ospedali non-profit siriani (due a Damasco uno ad Aleppo) aperti a tut ti senza distinzione di appartenenza. “Eccezionalmente per la prima volta nella lunga storia del Premio, la Fondazione Masi si appella alla sensibilità dei propri amici per un contributo a favore di questo progetto di valenza umanitaria, destinato a salvare vite laddove la guerra continua a bruciarne” conclude Isabella Bossi Fedrigotti, segnalando la Fondazione AVSI incaricata alla raccolta: https://www.avsi.org/it/campaign/siria-ospedali-aperti/1/

Motivazioni

PREMIO CIVILTA’ VENETA
Riconoscimento a personalità – venete per nascita, per famiglia o per adozione – che si sono distinte nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia, e che con la loro opera hanno promosso e valorizzato le capacità della gente veneta nei più vasti campi dell’attività umana, facendosi portatrici dei valori fondamentali di questa terra.

Ferdinando Camon
“Padovano, tra i più noti autori e intellettuali italiani, ha saputo unire nella sua ricca opera letteraria i valori dell’antica civiltà contadina veneta a quelli di una società aperta ma non acriticamente prona alle illusioni del progresso. Singolare esempio di scrittore provinciale ed europeo insieme.”

Christian Greco
“Vicentino, direttore del Museo Egizio di Torino e già direttore del Rijksmuseum van Oudheden di Leida, egittologo e archeologo di fama internazionale, si è impegnato non solo nella ricerca e nella conservazione delle vestigia di civiltà scomparse, ma anche nel sostenere e diffondere una visione nuova dei musei, quali luoghi di incontro e di educazione nell’ambito di una lettura sempre rinnovata del nostro passato.”

Carlo Nordio
“Trevigiano, magistrato in prima fila nella lotta al terrorismo e alla corruzione in tutti i suoi aspetti, luminosa figura di servitore della giustizia, mai disgiunta da umanità e garanzia dei diritti costituzionali, si è da sempre impegnato per un’Italia più equa e per una cosa pubblica più trasparente «con il dovuto disinteresse e lontano dai riflettori».”

PREMIO INTERNAZIONALE CIVILTA’ DEL VINO
E’ dedicato al grande mondo della vitivinicoltura e premia le personalità più rappresentative che hanno contribuito a livello internazionale a esaltare l’antica cultura della vite e del vino.

Gerard Basset
“Ha contribuito in maniera determinante alla comprensione, all’apprezzamento e alla promozione del vino nel mondo, grazie all’autorevolezza che gli deriva da uno straordinario bagaglio di conoscenze e da un approccio ammirato ed empatico con i territori, le aziende e gli uomini del vino. Attualmente è l’unica persona al mondo a detenere i titoli combinati di Master of Wine, Master Sommelier, Wine MBA, OIV Master in Wine Management e World’s Best Sommelier.”

PREMIO INTERNAZIONALE GROSSO D’ORO VENEZIANO
E’ riservato a personalità che hanno contribuito a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando quella comprensione tra i popoli che si sviluppa in solidarietà, progresso civile e pace.

Sua Eminenza il Cardinale Mario Zenari
“E’ Nunzio Apostolico in Siria dal 2008 dopo aver servito la diplomazia della Santa Sede in aree critiche e nelle maggiori istituzioni internazionali. Gli è riconosciuto l’altissimo valore dell’attività svolta nell’estrema complessità del tessuto politico, religioso e sociale di un paese tormentato da lunga e atroce guerra: suo tramite, la Chiesa Cattolica si adopera nell’alleviare sofferenze e lutti con quello spirito umanitario che trascende valutazioni di appartenenza.”



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

Giornata mondiale contro il Cancro: i numeri e le iniziative a Mantova e provincia

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day...

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

    Vedi altri...

Mantova: al via il progetto Giovani (in)Formati per renderli protagonisti e imprenditori del proprio presente

Al via a Mantova il progetto Giovani (in)Formati, vincitore del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani”, che vede come capofila il Comune in partnership con Pantacon, Arci Tom, Segni d’Infanzia Associazione artistica e culturale e Consorzio Progetto Solidarietà –...

“Open Heart”: nasce a Mantova un nuovo progetto di cooperazione sanitaria internazionale

Nasce a Mantova il progetto Open Heart, promosso dall’associazione territoriale Pobic, da oltre trent’anni attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Il progetto Open Heart nasce per offrire cure salvavita ai bambini affetti da patologie cardiache congenite che vivono in paesi con...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

    Vedi altri...

“Ero un bullo” la vera storia di Daniel Zaccaro in scena a Verona per la Giornata Nazionale contro il Bullismo

In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo del 7 febbraio, Fondazione Aida presenta “Ero un bullo”, spettacolo teatrale tratto dalla storia vera di Daniel Zaccaro e dal long seller di Andrea Franzoso.  Ero un bullo è...

La mostra del premio fotografico internazionale Prix Pictet fa tappa a Verona

La decima edizione del premio istituito dal Gruppo Pictet farà eccezionalmente tappa a Verona – unica città italiana – dall’8 febbraio al 2 marzo 2025, con una mostra allestita al Palazzo della Gran Guardia dedicata al tema “Human”, un racconto...

Prima edizione di “Garda Cinema”, il nuovo Film Festival sulle rive del lago

Il fascino del cinema incontra la magia del Lago di Garda: nasce Garda Cinema, un nuovo Film Festival che si terrà dall’11 al 15 giugno 2025. Il comune di Garda, sulle sponde veronesi del lago, ospiterà cinque giorni di proiezioni,...

    Vedi altri...

Memoria Festival: Enrico Selva Coddè nuovo Presidente del Comitato Scientifico

Nel 2025 compie dieci anni il Memoria Festival, la manifestazione promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria – da quest’anno in collaborazione con Mondadori Libri – che porta a Mirandola, in provincia di Modena, i protagonisti del panorama...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

La Lega del Filo d’Oro apre le iscrizioni per il Servizio Civile in Emilia-Romagna

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”, che si svolgeranno...

    Vedi altri...

Il Volo: sarà Palazzo Te a Mantova a fare da cornice agli unici live italiani del trio

Reduce dal successo del tour nei principali palasport italiani concluso a gennaio, IL VOLO annuncia TUTTI PER UNO – VIAGGIO NEL TEMPO, un progetto di Michele Torpedine, organizzato e prodotto da Friends & Partners, che celebra la grande musica, l’arte...

Emis Killa pubblica sulle piattaforme digitali “Demoni”

Dopo essersi ritirato da Sanremo, visto il coinvolgimento nell’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter, Emis Killa pubblica su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il brano che avrebbe presentato alla kermesse. Il rapper annuncia inoltre uno speciale live show per...

Niente chirurgia estetica per Bob Sinclar: era tutta pubblicità per il nuovo singolo in uscita il 7 febbraio

Dopo settimane di rumors sulla presunta trasformazione di Bob Sinclar che sui social appariva decisamente diverso, tra zigomi sporgenti, pelle tirata e labbra voluminose, ecco svelato il mistero. Era tutta una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo brano che lo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.