Torna la rassegna Polesine Incontri con l’Autore

Articolo pubblicato il giorno: 3 Febbraio 2023


Andreoli, Martelli e Vianello ma anche Aggio, Pivetti, Rossi Albertini e Zazzaroni: sono tra alcuni degli ospiti della XVII edizione di Polesine Incontri con l’autore, una rassegna in programma dal 3 febbraio al 6 maggio. Sono diciannove i Comuni coinvolti in questa nuova edizione, che quest’anno vedrà il coinvolgimento di sedici autori di fama nazionale e internazionale. Un programma ricco e vario in termini di tematiche affrontate, pensato e voluto per portare, anche nei Comuni più piccoli, una rassegna di qualità capace di coinvolgere attivamente i cittadini, come confermato da Meri Malaguti, direttore di Fondazione AIDA al microfono di Matilde Sgarbi:

 

Apre la rassegna, il 3 febbraio, l’incontro a Costa di Rovigo con Andrea Vianello. Il noto giornalista, al Teatro Comunale Rossi, presenterà Storia immaginaria della mia fa-miglia, Mondadori, 2022. Un libro che restituisce, attraverso gli occhi di un bambino, le atmosfere e il clima culturale di una stagione irripetibile della vita sociale e culturale ita-liana. Modera Irene Lissandrin.

Da Costa di Rovigo la manifestazione si sposterà a Lendinara con due incontri: il 4 febbraio lo psichiatra di fama internazionale Vittorino Andreoli, con Lettera a un vec-chio, Solferino 2023, ha l’obiettivo di rendere consapevole ogni vecchio della straordi-narietà di aver raggiunto questa fase della vita. Fase densa di sentimenti ed elaborazioni del pensiero, che non deve vedere come tema focale la morte, bensì il desiderio dell’anziano di essere utile nel presente. Modera Elena Fioravanti.
Di grande attualità si preannuncia l’appuntamento del 6 febbraio con Claudio Martelli che con Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, La nave di Teseo 2023, darà un signi-ficativo commento ai recenti fatti di cronaca in materia di lotta alla mafia. Modera Gior-gia Brandolese.

Magnificat, Fazi 2022, della giovanissima e apprezzata scrittrice, nonché bibliotecaria, Sonia Aggio è un tripudio alla sua terra, il Polesine, e alla grande alluvione del ‘51. L’incontro si terrà il 10 febbraio a S. Martino di Venezze al Centro C.A.S.A. (Ex scuola di Beverare). Modera Gabriele Casarin.

L’Accademia dei Concordi di Rovigo, il 23 febbraio, ospiterà Veronica Pivetti e la sua inesauribile capacità di mettere buon umore, che si conferma anche in Tequila bang bang. Un giallo messicano, Mondadori 2022. Un racconto o meglio un noir comico, come lo definisce la stessa Pivetti, un omaggio a Tarantino e al suo genere. Modera Fiammetta Benetton.

Sognai talmente forte, Mondadori 2022, è un progetto editoriale di Massimo Bubola: un romanzo che nasce dalle sue canzoni (quelle scritte e interpretate per sé e per Fabrizio De André) che il cantautore presenterà ad Adria, Auditorium Mecenati, il 24 febbraio. Modera Guendalina Ferro.

Dopo 50 operazioni chirurgiche può finalmente riconoscere il proprio volto, sentire barba e capelli: è la storia di Stefano Savi, vittima del diabolico e insensato agguato della “coppia dell’acido”. Stefano oggi ha recuperato quasi del tutto la vista, racconterà la sua storia, oggetto anche del libro L’odore dell’acido. La mia rinascita dopo l’aggressione, Piemme 2022, il 4 marzo a Bagnolo di Po al Centro Don Puglisi. Modera Lorenzo Zoli.

Cosa sei disposta a fare per vendicare chi ami? Se lo chiede Chiara Tagliaferri in Strega comanda colori, Mondadori 2022, che l’autrice radiofonica, coautrice con Michela Murgia del podcast Morgana, presenterà l’8 marzo a Villadose, presso Sala Quadri, sede del Comune. Modera Martina Romagnolo.

Doppio evento con Ivan Zazzaroni, giornalista, direttore del Corriere dello Sport Stadio e noto giurato di Ballando con le stelle. L’11 marzo presenterà Diventare Mourinho. Lui ha cambiato la Roma, la Roma ha cambiato lui, Sperling & Kupfer 2022 a Porto Tolle alle 17.30, Sala della musica, modera Lorenzo Zoli, e a Canda alle 21.00, Sala della Comunità Don R. Ravara, modera Pier Francesco Bellini.

Tra le attività di scouting letterario e di docenza universitaria Alessandra Selmi trova il tempo anche per scrivere. A Bergantino, Auditorium Comunale, il 18 marzo presenterà Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi, Nord 2022, un emozionante affresco storico ambientato in un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda. Modera Marco Chinaglia.

Doppio incontro anche per Valerio Rossi Albertini che il 25 marzo presenterà Un pianeta abitabile, Longanesi 2020. Alle ore 17.30 sarà ad Arquà Polesine presso la Scuola Primaria, alle 21.00 a Melara presso Sala Azzurra, per approfondire l’attualissimo e importante tema dei cambiamenti climatici. Entrambi gli appuntamenti saranno moderati da Cinzia Tani.

Di nuovo musica per Polesine Incontri con l’autore: la rassegna proseguirà con Roberto De Ponti il 30 marzo a Porto Viro, Sala Eracle, e il suo L’ultimo Freddie Mercury, Sperling & Kupfer 2022. Un omaggio al rock reso ancora più speciale dall’accompagnamento musicale dal vivo. Una serata dove De Ponti racconta di Freddie, cogliendone le verità degli ultimi anni, scremando le falsità di quando era sotto i riflettori. Modera Arianna Ferrari.

Rocco Tanica, tastierista e comico televisivo, meglio noto come membro del gruppo Elio e le storie tese, l’1 aprile darà voce a Non siamo mai stati sulla Terra, Il Saggiatore 2022, a San Bellino, Biblioteca Comunale. Modera Nicola Cesaro.

Il 15 aprile focus su Gli Stati Uniti con Antonio Di Bella a Crespino alle ore 17.30, Sala Polivalente Comunale, modera Luca Crepaldi e alle 21.00 a Badia Polesine, in Abbazia della Vangadizza, modera Mirka Tolini. Il noto giornalista italiano ci porta idealmente a fare un viaggio oltreoceano per realizzare “l’American Dream!”, ma la cronaca recente solleva legittimi dubbi sullo stato di salute della democrazia americana.

Amore tossico: dietro alle relazioni malate c’è, spesso, una dipendenza affettiva. E’ il tema che approfondisce Ameya Gabriella Canovi, psicologa e autrice di Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva, Sperling & Kupfer 2022, che pre-senterà il 19 aprile a Corbola, Biblioteca Comunale. Modera Sarah Crepaldi.

Sarà Hirohiko Shoda, in arte Chef Hiro, a chiudere Polesine Incontri con l’autore. Il 6 maggio in Hiro cartoon food-Le ricette del cuore, Mondadori Electa 2021, faremo un viaggio tra i sapori dei piatti ispirati alle più popolari serie manga e anime giapponesi. Al-le 17.30 a Rosolina, Auditorium Sant’Antonio, modera Paolo De Grandis e alle 21.00 a Castelmassa, Mercato Coperto, modera Annalisa Boschini.

L’ingresso è libero, è possibile prenotare compilando il modulo disponibile al link https://www.fondazioneaida.it/progetto/polesine-incontri-con-lautore-2023/

(Foto da Ufficio Stampa)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.