Tornano le albe e i tramonti di Poesia Festival: rassegna modenese di musica e poesia

Articolo pubblicato il giorno: 19 Luglio 2022


Sono tornate le albe e i tramonti di Poesia Festival, rassegna estiva  all’insegna della poesia, della musica, della natura e della luce.

Fino al 28 agosto, a fare da cornice alla prima parte del Festival, giunto alla diciottesima edizione, saranno prevalentemente luoghi immersi nella natura, nei territori di undici comuni della Provincia modenese. Le voci e le melodie di poeti e musicisti risuoneranno nei momenti più suggestivi della giornata, all’alba e al tramonto.

Sabato 23 luglio all’alba, ore 5.20, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto: Malgretù, titolo della raccolta poetica, attualmente in corso di stampa, realizzata dai sette autori ospiti, Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Francesco Genitoni, Emilio Rentocchini, Jean Robeay, Elio Tavilla, Enrico Trebbi. Le letture saranno intervallate dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto).

La luce del tramonto avvolgerà invece la serata di mercoledì 27 luglio ai Laghetti di S. Anna (San Cesario sul Panaro), alle 19.30, scandita dalle letture di Giusi Busceti e Francesca Serragnoli, intervallate da musiche di Ciro Carbone (chitarra).

Le colline di Castelvetro di Modena, presso la Grande quercia di Monte Magico, faranno da cornice all’appuntamento di sabato 30 luglio alle prime luci del giorno (ore 5.30), animato dalle voci dei poeti Kabir Yusuf Abukar, Giorgio Casali, Francesco Malavasi, sulle note di Marco Baroni (chitarra e voce).

Poesia e Cabaret è il titolo dello spettacolo dalle venature comico-poetiche che Flavio Oreglio metterà in scena sabato 30 luglio, a Pavullo nel Frignano, in Piazza Montecuccoli, alle ore 21.00. In apertura, uno dei maggiori poeti italiani, Stefano Simoncelli, leggerà le sue poesie.

La splendida cornice del Giardino Galvani di Vignola al tramonto accoglierà il reading di domenica 1 agosto, alle 19.30, insieme ai poeti Marco Bini, Antonella Jacoli e Anna Giulia Panini, sulle note di Sacha De Ritis (flauto) e Roberto Di Stanislao (chitarra).

A salutare l’alba (ore 5.15), con vista sui Sassi di Roccamalatina di Guiglia (Via Castellino 4082, di fronte alla Trattoria Sant’Apollonia), saranno sabato 6 agosto i versi di Yuri Ferrante, Sole Fontanella, Fabrizio Tagliaferri e Francesco Tremazzi, intervallati da musiche di Gypsinduo, formato da Gio Stefani (chitarra) e Claudio Ughetti (fisarmonica).

Sabato 13 agosto sarà invece la volta di Villabianca di Marano Sul Panaro (di fronte alla chiesa) dove, alla luce dell’alba, ore 6.00, Federico Carrera, Matilda Randighieri e Laura Solieri leggeranno i loro versi, sulle note di Nicolò Vivi (chitarra).

Sarà invece l’amicizia il cuore dell’evento di giovedì 18 agosto, ore 21.00, presso il Giardino Ducale Estense di Modena: l’amicizia nella poesia sarà narrata dai poeti Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Andrea Gibellini, Francesco Malavasi, Stefano Massari, Guido Monti, Alessia Natillo, Pier Damiano Ori, Stefano Serri, Maria Donata Villa, i quali leggeranno loro poesie intervallati dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto). A presentare la serata sarà l’attrice Diana Manea.

Il panorama lunare dei calanchi di Savignano sul Panaro (Ex funicolare ItalCementi), rischiarato dai bagliori dell’alba, risuonerà dei versi di Fabio Chierici, Elisa Nanini, Luca Ispani e Stefano Serri domenica 21 agosto, ore 6.00, accompagnati dalle musiche di Elena Montorsi (flauto) e Martina Rumi (chitarra).

Al grande scrittore e critico letterario originario di Zocca, Marco Santagata, scomparso a novembre 2020, sarà reso omaggio martedì 23 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, uno dei luoghi più suggestivi del suo paese natale.
Alle ore 19.00, al tramonto, Roberto Alperoli e Alberto Bertoni dialogheranno Nel nome di Marco, accompagnati da letture di Claudio Calafiore e dagli interventi musicali di Carlo Maver (organetto).

In occasione dell’appuntamento del Premio di narrativa Zocca Giovani intitolato a Marco Santagata, previsto giovedì 25 agosto alle 21.00 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, l’attrice e regista teatrale Vanessa Gravina metterà in scena Platero Y Yo, tratto dall’opera del poeta premio Nobel per la letteratura Juan Ramón Jiménez. La serata sarà musicata da Claudio Piastra (chitarra).

A chiudere la prima parte di Poesia Festival 2022 sarà un reading al calar del sole, nell’artistico borgo di Lavacchio (Pavullo nel Frignano), domenica 28 agosto alle 19.00, con letture poetiche di Marco bini, Federico Carrera, Elisa Nanini e interventi musicali a cura di Morgana Rudan (arpa celtica)

Per le albe e i tramonti si consiglia di portare una torcia e un telo per sedersi.

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, www.poesiafestival.it

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.