Articolo pubblicato il giorno: 13 Ottobre 2022
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano apre le porte di gioielli artistici spesso invisibili, chiusi in abitazioni private o luoghi sacri sconsacrati, da scoprire nelle Giornate FAI d’Autunno del 15 e 16 ottobre che, nella provincia mantovana, porteranno a Mantova, San Martino dall’Argine e Castiglione delle Stiviere. Torna quindi il grande evento autunnale di piazza, giunto alla sua undicesima edizione, che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte.
Al nostro microfono Alessandro Catelani Capo Delegazione FAI di Mantova
Sono oltre 700 i luoghi speciali aperti in 350 città d’Italia che, attraverso le Giornate FAI, partecipano alla campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” destinata a finanziare le attività del FAI: per questo a ciascun visitatore verrà chiesto un contributo a partire da 3 euro per ogni apertura. Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI godendo eccezionalmente di uno sconto di 10 euro su tutte le quote di iscrizione.
A Mantova sarà aperto Palazzo Magnaguti (Via Giulio Romano 22, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00- 18.30, ultimo ingresso ore 18.00), dove, oltre al cortile e allo scalone d’onore con lo stemma della famiglia Magnaguti in una lunetta vetrata, sarà possibile accedere al piano nobile per ammirare, in sequenza, i saloni decorati dal Campi e dall’Anselmi, in collaborazione con il ticinese Stanislao Somazzi e i pittori ornatisti della scuola accademica mantovana del Settecento. Si avrà modo così di conoscere meglio il mito delle Metamorfosi e di Dafne, così come la vicenda dell’amore di Venere e Marte, poi catturati dalla rete di Vulcano. La visita terminerà nello studio del conte Alessandro Magnaguti, ultimo erede della famiglia a soggiornare nel palazzo, al quale si accede da una scala in marmo, riprodotta sulla falsariga di quella progettata da Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana di Firenze ad evocare anche lo stile rinascimentale.
Sempre a Mantova i volontari FAI saranno presenti all’Antica Edicola dei Giornali (piazza Canossa, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30), dove è allestita la mostra fotografica TRA NON-LUOGHI E U-TOPIE di Giorgio Grotti, incentrata su tre esperimenti di riscatto visivo: Quartiere Lunetta, Muri colorati e Segni, segni e sensi tutti proiettati verso le generazioni future. Inoltre sarà possibile scoprire il progetto di restauro che interesserà l’Antica Edicola dei Giornali nei giorni immediatamente successivi alle Giornate FAI d’Autunno.
A San Martino dall’Argine, le tre aperture in programma permetteranno di scoprire la storia di questo importante territorio di confine solcato dal fiume Oglio, dall’epoca preistorica sino al Settecento, passando per il periodo medievale. Idealmente il percorso inizia dall’Oasi “Le Margonare” (sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30, ultimo ingresso ore 18.00), che affonda le proprie radici storiche in epoche estremamente remote, probabilmente ancora preistoriche. L’Oasi si trova a circa 3 chilometri dal centro di San Martino dall’Argine ed è raggiungibile, oltre che in auto, anche in bicicletta attraverso un servizio di noleggio gratuito messo a disposizione dal Comune. Un piacevole giro in mezzo alla campagna e alla natura che parte dalla Chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano, detta “dei Frati” (via Giuseppe Garibaldi, sabato 14.30-18.00, ultimo ingresso ore 17.30, domenica 12.00- 18.30, ultimo ingresso ore 18.00), la seconda apertura in programma. Il percorso sammartinese si chiude a Chiesa Castello (piazza Martiri della Libertà, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30, ultimo ingresso ore 18.00), che deriva la sua denominazione da un’imponente fortezza di proprietà della famiglia Gonzaga, provvista di un fossato, che sorgeva nel centro della piazza e che fu demolita completamente nel 1788.
Sempre a San Martino dall’Argine è previsto un percorso esclusivo riservato agli iscritti FAI intitolato San Martino dall’Argine tra arte e storia, curato dal professor Luigi Tonini, storico locale. L’itinerario partirà dalla piazza antistante a Chiesa Castello per una introduzione sulla storia di San Martino, proseguirà con la visita alla chiesa e con una passeggiata attraverso i portici, dove verrà fatto un breve accenno a Ferrante Aporti, per concludersi alla Chiesa dei Frati e al chiostro dell’ex convento francescano.
A Castiglione delle Stiviere, sono previste due aperture nel centro della città. La prima è Palazzo Triulzi Longhi (Via Giuseppe Garibaldi, 50 – sabato ore 14.30–18.00, ultimo ingresso ore 18.00 e domenica 10.00–12.00/13.30–17.30, ultimo ingresso alle 17.30) costruito nella seconda metà del XIX secolo. Al suo interno ospita il Museo Internazionale della Croce Rossa, inaugurato il 24 giugno 1959 alla presenza del Presidente della Repubblica Francese Charles de Gaulle, del Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi e di diversi rappresentanti della Croce Rossa e delle principali Diplomazie nazionali e internazionali. Durante la visita verrà ripercorsa la storia della Croce Rossa Italiana, dalla sua nascita alla sua evoluzione, con particolare attenzione alle attività odierne, svolte in varie parti del mondo. Alle 18.15, nel cortile del Museo, è previsto il concerto del gruppo Lovesick Duo con una totale immersione nelle atmosfere dell’America degli anni ’40-‘50: con il loro sound, abbigliamento e strumenti musicali vintage, il gruppo tocca i temi più cari alla Country Music e al Rock’n’Roll come l’amore, il tradimento e il divertimento sfrenato.
La seconda apertura è Villa Brescianelli (via Moscati, 27 – sabato ore 14.30–18.00, ultimo ingresso ore 18.00 e domenica 10.00–12.00/13.30–17.30, ultimo ingresso alle 17.30), uno dei pochi edifici signorili settecenteschi integralmente conservati nell’area dell’Alto Mantovano, ora proprietà del Ministero della Giustizia.
(Foto da Pixabay)
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...