Tornano le Giornate FAI d’Autunno: ecco cosa vedere in provincia di Mantova

Articolo pubblicato il giorno: 13 Ottobre 2022


Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano apre le porte di gioielli artistici spesso invisibili, chiusi in abitazioni private o luoghi sacri sconsacrati, da scoprire nelle Giornate FAI d’Autunno del 15 e 16 ottobre che, nella provincia mantovana, porteranno a Mantova, San Martino dall’Argine e Castiglione delle Stiviere. Torna quindi il grande evento autunnale di piazza, giunto alla sua undicesima edizione, che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte.

Al nostro microfono Alessandro Catelani Capo Delegazione FAI di Mantova

 

Sono oltre 700 i luoghi speciali aperti in 350 città d’Italia che, attraverso le Giornate FAI, partecipano alla campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” destinata a finanziare le attività del FAI: per questo a ciascun visitatore verrà chiesto un contributo a partire da 3 euro per ogni apertura. Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI godendo eccezionalmente di uno sconto di 10 euro su tutte le quote di iscrizione.

A Mantova sarà aperto Palazzo Magnaguti (Via Giulio Romano 22, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00- 18.30, ultimo ingresso ore 18.00), dove, oltre al cortile e allo scalone d’onore con lo stemma della famiglia Magnaguti in una lunetta vetrata, sarà possibile accedere al piano nobile per ammirare, in sequenza, i saloni decorati dal Campi e dall’Anselmi, in collaborazione con il ticinese Stanislao Somazzi e i pittori ornatisti della scuola accademica mantovana del Settecento. Si avrà modo così di conoscere meglio il mito delle Metamorfosi e di Dafne, così come la vicenda dell’amore di Venere e Marte, poi catturati dalla rete di Vulcano. La visita terminerà nello studio del conte Alessandro Magnaguti, ultimo erede della famiglia a soggiornare nel palazzo, al quale si accede da una scala in marmo, riprodotta sulla falsariga di quella progettata da Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana di Firenze ad evocare anche lo stile rinascimentale.

Sempre a Mantova i volontari FAI saranno presenti all’Antica Edicola dei Giornali (piazza Canossa, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30), dove è allestita la mostra fotografica TRA NON-LUOGHI E U-TOPIE di Giorgio Grotti, incentrata su tre esperimenti di riscatto visivo: Quartiere Lunetta, Muri colorati e Segni, segni e sensi tutti proiettati verso le generazioni future. Inoltre sarà possibile scoprire il progetto di restauro che interesserà l’Antica Edicola dei Giornali nei giorni immediatamente successivi alle Giornate FAI d’Autunno.

A San Martino dall’Argine, le tre aperture in programma permetteranno di scoprire la storia di questo importante territorio di confine solcato dal fiume Oglio, dall’epoca preistorica sino al Settecento, passando per il periodo medievale. Idealmente il percorso inizia dall’Oasi “Le Margonare” (sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30, ultimo ingresso ore 18.00), che affonda le proprie radici storiche in epoche estremamente remote, probabilmente ancora preistoriche. L’Oasi si trova a circa 3 chilometri dal centro di San Martino dall’Argine ed è raggiungibile, oltre che in auto, anche in bicicletta attraverso un servizio di noleggio gratuito messo a disposizione dal Comune. Un piacevole giro in mezzo alla campagna e alla natura che parte dalla Chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano, detta “dei Frati” (via Giuseppe Garibaldi, sabato 14.30-18.00, ultimo ingresso ore 17.30, domenica 12.00- 18.30, ultimo ingresso ore 18.00), la seconda apertura in programma. Il percorso sammartinese si chiude a Chiesa Castello (piazza Martiri della Libertà, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30, ultimo ingresso ore 18.00), che deriva la sua denominazione da un’imponente fortezza di proprietà della famiglia Gonzaga, provvista di un fossato, che sorgeva nel centro della piazza e che fu demolita completamente nel 1788.

Sempre a San Martino dall’Argine è previsto un percorso esclusivo riservato agli iscritti FAI intitolato San Martino dall’Argine tra arte e storia, curato dal professor Luigi Tonini, storico locale. L’itinerario partirà dalla piazza antistante a Chiesa Castello per una introduzione sulla storia di San Martino, proseguirà con la visita alla chiesa e con una passeggiata attraverso i portici, dove verrà fatto un breve accenno a Ferrante Aporti, per concludersi alla Chiesa dei Frati e al chiostro dell’ex convento francescano.

A Castiglione delle Stiviere, sono previste due aperture nel centro della città. La prima è Palazzo Triulzi Longhi (Via Giuseppe Garibaldi, 50 – sabato ore 14.30–18.00, ultimo ingresso ore 18.00 e domenica 10.00–12.00/13.30–17.30, ultimo ingresso alle 17.30) costruito nella seconda metà del XIX secolo. Al suo interno ospita il Museo Internazionale della Croce Rossa, inaugurato il 24 giugno 1959 alla presenza del Presidente della Repubblica Francese Charles de Gaulle, del Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi e di diversi rappresentanti della Croce Rossa e delle principali Diplomazie nazionali e internazionali. Durante la visita verrà ripercorsa la storia della Croce Rossa Italiana, dalla sua nascita alla sua evoluzione, con particolare attenzione alle attività odierne, svolte in varie parti del mondo. Alle 18.15, nel cortile del Museo, è previsto il concerto del gruppo Lovesick Duo con una totale immersione nelle atmosfere dell’America degli anni ’40-‘50: con il loro sound, abbigliamento e strumenti musicali vintage, il gruppo tocca i temi più cari alla Country Music e al Rock’n’Roll come l’amore, il tradimento e il divertimento sfrenato.
La seconda apertura è Villa Brescianelli (via Moscati, 27 – sabato ore 14.30–18.00, ultimo ingresso ore 18.00 e domenica 10.00–12.00/13.30–17.30, ultimo ingresso alle 17.30), uno dei pochi edifici signorili settecenteschi integralmente conservati nell’area dell’Alto Mantovano, ora proprietà del Ministero della Giustizia.

(Foto da Pixabay)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.