Tra luce, acqua e arte: torna il Water Light Festival di Bressanone

Articolo pubblicato il giorno: 5 Maggio 2023


Radio Pico è stata ospite del Water Light Festival di Bressanone, che fino al 21 Maggio animerà le vie della città e i suoi siti storici. Un appuntamento unico, giunto alla quinta edizione, che mescola arte e coscienza ambientale. Un’unione che crea qualcosa di nuovo, in cui ad emergere è la consapevolezza dello spettatore, inconsciamente portato allo stupore e alla riflessione.

Numerosi percorsi d’arte, tra Bressanone, Novacella e Fortezza con artisti locali e internazionali che alimentano il motto “Acqua è vita – luce è arte” grazie a 48 installazioni di light art.

La città, ricca di luoghi d’acqua che si snodano tra storia e arte, viene attraversata da un’immaginaria linea blu di 3,2 km, che guida il visitatore attraverso un percorso artistico, dal centro storico fino alle singole stazioni. Tutti i giorni quindi, tra le 21 e le 24, il centro storico si risveglia per il Water Light Festival.

Tra luce e acqua

La luce che ci circonda, l’energia che la crea e l’insieme luminoso che si scorge fin dallo spazio, sono gli elementi dell’opera “Not to Lose (the Stars)” del trentino Stefano Cagol, proiettata sulla facciata dell’Accademia Cusanus. L’artista affronta così il tema dell’inquinamento luminoso, tra riprese spettacolari della Terra e le interviste a due astronauti che, con la loro visione “dall’alto”, possono scorgere in un solo sguardo la bellezza e i limiti dei nostri attuali sistemi.

Un ghiacciaio diventa protagonista nell’installazione “Strata” del collettivo di artisti tedeschi Xenorama, proiettata sulla facciata della Biblioteca Civica.

L’artista ucraina Julia Shemsheiva, nella via Mercato Vecchio, ha raccontato la sua visione di una rinascita infinita. Con l’esperienza diretta di una terribile guerra, questo progetto di videoarte si fa carico di un significato ancora più profondo.

Lo spegnimento dell’illuminazione notturna delle chiese di Bressanone e dintorni, rappresenta la dichiarazione sul tema dell’illuminazione negli spazi pubblici dell’artista austriaca Siegrun Appelt.

Il delicato equilibrio della vita marina e la conservazione della stessa sono al centro del lavoro “Underworld” di Aleksandra Stratimirovic. L’artista serba presenta la sua installazione, realizzata con reti recuperate dal fondale marino, nei Giardini Rapp.

Dalla Francia arriva il progetto in continua evoluzione “Flux” di Colletif Scale, esposto nel cortile dell’Hofburg. Musica, movimento e luce possono essere influenzati in modo interattivo dallo spettatore, producendo effetti sempre nuovi e inaspettati in tempo reale.

L’artista Marcello Arosio ha realizzato la sua opera basandosi sui disegni degli alunni di Bressanone e Monza. La loro visione di una città del futuro è diventata un’installazione di videomapping esposta in via Tratten.

In collaborazione con il MUSEION (Museo d’Arte Moderna), diverse installazioni luminose sono esposte nel Forte di Fortezza. All’interno dell’Abbazia di Novacella si può invece trovare il Water Light Lab, un programma espositivo internazionale con 10 installazioni di light art di diverse generazioni di artisti.

Il viaggio

Il viaggio di Radio Pico è stato reso possibile grazie ai treni DB-ÖBB EuroCity, che uniscono Italia, Austria e Germania. Mezzo di trasporto, il treno, che si sposa con la sostenibilità e il fascino di un viaggio che lascia il tempo di osservare e riflettere.

 

Ecco le dichiarazioni raccolte durante la serata di inaugurazione:

 

Peter Brunner, sindaco di Bressanone

 

Werner Zanotti, direttore artistico Water Light Festival

 

Marcello Arosio, artista

 

Stefano Cagol, artista

 

Alessandro Lupi, artista

 

 

(Foto di Matthias Gasser e da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...

    Vedi altri...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

Verona: dal 4 al 6 aprile appuntamento con Vinitaly and the City

Torna dal 4 al 6 aprile 2025 Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly, che ogni anno richiama a Verona wine lover e appassionati da tutta Italia. La tre giorni dedicata al buon vino, ospitata da piazza dei...

In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)

Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...

    Vedi altri...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo

Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....

    Vedi altri...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita

È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.