TUTTO PRONTO PER LA TERZA EDIZIONE DEL MANTOVA FOOD&SCIENCE FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 17 Aprile 2019


Scarica il programma completo del Food&Science Festival che dal 17 al 19 maggio torna ad esplorare il mondo dell’agroalimentare in diversi luoghi della città di Mantova. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Regione Lombardia, del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Mantova e con Radio Pico media partner, quest’anno avrà come parola chiave Semi. Il tema conferma la vocazione del Festival a coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica su grandi temi scientifici di attualità, dal cambiamento climatico alle fake news fino alla resistenza agli antibiotici, con l’obiettivo di gettare qualche seme utile alla crescita culturale del Paese.

A parlare dell’importanza dell’evento, al microfono di Matilde Sgarbi:

il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi:

 

il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi

 

Un evento che di anno in anno richiama sempre più l’attenzione nazionale, come confermato da Beatrice Mautino del comitato scientifico:

 

La manifestazione sarà dislocata nelle vie e sedi suggestive del centro storico di Mantova, con un programma che prevede conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, attività di scoperta del territorio, e una mostra mercato per scoprire la scienza dietro la tradizione, l’innovazione e l’arte. Tra i luoghi cittadini coinvolti dalla manifestazione ci sono il Broletto (sede del quartier generale dell’evento), il Teatro Scientifico Bibiena (incontri e spettacoli), il Teatro Ariston (spettacoli), Loggia del Grano, la Sala delle Lune e dei Nodi, la Sala degli Addottoramenti del Liceo Virgilio (incontri), Piazza Leon Battista Alberti (incontri, mostre e laboratori), Piazza delle Erbe (il bookshop), Piazza Concordia e Piazza Marconi (i laboratori), il Cinema del Carbone (le proiezioni), le vie del centro (mercato artigiano).

Gli incontri e le conferenze sono suddivisi in alcuni format: Il quizzone (per le scuole – in collaborazione con Focus – e per il grande pubblico) che permetterà di partecipare in tempo reale utilizzando il proprio smartphone, condotto dal comico Francesco Giorda, con la partecipazione degli scienziati del festival in qualità di esperti (entrambi in programma venerdì al Teatro Scientifico Bibiena), La scienza nel piatto: Question Time (con esperti e giornalisti pronti a rispondere a ogni domanda), Le conferenze con degustazione (per coniugare teoria e pratica nella scoperta della scienza degli alimenti), la Rassegna stampa (una colazione collettiva accompagnata dalla lettura e dal commento delle notizie scientifiche del giorno insieme a divulgatori, esperti, agricoltori, giornalisti), La scienza sul divano (un divano con le ruote a spasso per la città che ospiterà interviste itineranti agli ospiti del Festival, a cura del divulgatore scientifico e affermato Youtuber Ruggero Rollini).

Ogni appuntamento, inoltre, è inserito in uno dei filoni tematici proposti:

Semi
A questi elementi basilari dell’agricoltura è dedicato il filone principale, che vede protagonista fra gli altri Jonathan Silvertown, docente di Ecologia evoluzionistica presso l’Institute of Evolutionary Biology dell’Università di Edimburgo, con un insolito invito A cena con Darwin (Bollati Boringhieri, 2018), in cui promette di raccontare un “menù evoluzionistico” a base di storie affascinanti e balzi nel tempo (sabato alle 16.45 al Teatro Scientifico Bibiena; in collaborazione con Focus). Si conferma anche per questa edizione la collaborazione con gli scienziati della Società Italiana di Genetica Agraria: restando nel campo dell’evoluzione e dei suoi frutti, la conferenza magistrale di Mario Enrico Pè, preside della classe di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dal titolo L’Africa ci sfamerà?. Si parlerà di Pomodoro: la storia di un immigrato di successo con Luigi Frusciante dell’Università di Napoli che ha svelato il genoma del pomodoro, mentre Daniele Rosellini dell’Università di Perugia racconterà che cosa significa fare “costituzione varietale” dei semi e Sandro Vitale, dirigente di ricerca dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR spiegherà quali sono le strategie per migliorare il valore nutrizionale delle proteine dei semi. Fabio Fornara, dell’Università Statale di Milano, presenterà al pubblico del festival i risultati di un’importante ricerca fresca di pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Nature Plants” nella quale sono stati individuati i meccanismi che regolano la crescita e la fioritura della pianta di riso. Domenica al Teatro Scientifico Bibiena si parlerà della relazione fra piante e microrganismi insieme a Paola Bonfante, biologa vegetale, esperta di plant-microbe interacions.

Di alcuni di questi incontri ne ha parlato Emiliano Audisio del comitato scientifico FRAME:

 

Semi di
Agricoltori e scienziati, filosofi, storici, sociologi, artisti e persino politici: cos’ha da dire ciascuno di loro sul futuro dell’agricoltura? I relatori di questo filone “lanceranno un seme” ovvero un’idea, una provocazione, una riflessione da far germogliare.. Si andrà Alla ricerca della ricerca perduta con Pierdomenico Perata, fisiologo vegetale e Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (domenica al Teatro Scientifico Bibiena), di come Preparare il terreno per le nuove tecnologie con il pioniere italiano di internet Alex Giordano (domenica al Teatro Scientifico Bibiena) e di alimentazione con Dario Bressanini, divulgatore scientifico tra i più noti e apprezzati, che racconterà i pericoli di una errata comunicazione spiegando al pubblico come Parlare di cibo rimanendo brave persone (sabato al Teatro Scientifico Bibiena), mentre Michele Antonio Fino, docente di fondamenti del Diritto europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, accenderà i riflettori sul binomio OGM-norme legislative, spiegando perché Quando le regole non funzionano vanno cambiate (sabato al Teatro Scientifico Bibiena).

 

Visionari agricoli
Dedicato alle persone e ai progetti destinati a cambiare il modo in cui si produce il cibo e non solo, accoglie tra le altre la testimonianza di Deborah Blum, giornalista, editorialista del New York Times e Premio Pulitzer, direttrice del programma di giornalismo scientifico del MIT di Boston ed autrice di best seller come The Monkey Wars, The Poisoner’s Handbook. Nel suo ultimo libro The Poison Squad, la squadra dei veleni, racconta le vicende, spesso tragiche, che hanno incentivato la nascita delle leggi sulla sicurezza alimentare (in programma domenica al Teatro Scientifico Bibiena). Ospite di questa sezione anche Alessio Malcevschi, esperto di genetica agraria, recupero di suoli marginali e chimica del suolo; al Food&Science metterà in relazione il problema della produzione sostenibile del cibo con i fenomeni della crescita demografica e dell’aumento dell’impronta ecologica. Luigi Cattivelli, ricercatore del CREA (in collaborazione con Assosementi), con La genetica al supermercato: prodotti di successo frutto del miglioramento genetico degli ultimi decenni porterà il pubblico a conoscere l’evoluzione dei prodotti che troviamo in vendita grazie alla moderna selezione genetica. Leonardo D’Imporzano guiderà invece il pubblico alla scoperta del Mare che non ti aspetti: orti subacquei e insalata di alghe e meduse, mentre Paolo Vineis, Simona Castaldi e Daniela Ovadia si occuperanno della relazione tra clima e cibo (domenica, Teatro Scientifico Bibiena).

 

Tecnologia e innovazione
Lo scambio di idee e conoscenze è alla base dell’innovazione, anche in agricoltura: le nuove tecnologie possono essere nostre alleate ma occorre sapere come integrarle. Un’esperta in questo senso è Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica (CMBR) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che a Mantova invita a soffermarsi su La natura geniale (Longanesi, 2019). Sempre dall’IIT arriva Mario Caironi, coordinatore del laboratorio di Elettronica Stampata e Molecolare con una proposta davvero insolita: Circuiti elettronici commestibili ed etichette intelligenti, realizzati grazie a inchiostri biocompatibili e dunque assimilabili dal corpo umano. All’incrocio tra informatica e alimentazione si muovono invece il genetista Mauro Mandrioli e l’informatico e ideatore della piattaforma AgriOpenData Massimo Morbiato, illustrando come La blockchain nella filiera alimentare sia decisiva per la tracciabilità e l’anti-contraffazione. Si entra invece nel campo della fisica con il Presidente della Fondazione E. Amaldi e co-organizzatore del New Space Economy Expo-Forum Roberto Battiston, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari e tra i maggiori esperti di raggi cosmici, incaricato di condurre il pubblico tra sfide e possibilità di Agrifood and the New Space Economy (sabato alle 15.45 al Teatro Scientifico Bibiena). Con Donato Grasso, autore di Il formicaio intelligente (Zanichelli, 2018) si esplorerà il tema delle relazioni tra insetti, in particolare le formiche, e piante. Vittoria Brambilla, Silvano Fuso, Luigi Mariani, Marco Pasti e Michele Lodigiani presenteranno al pubblico l’associazione SETA (Scienze e tecnologie per l’Agricoltura) il cui nome evidenzia da un lato la robustezza di un filo di sezione minuscola e dall’altro la capacità di creare un tessuto di relazioni in grado di diffondere idee nate da gente libera e che ha come denominatore comune la fiducia nel metodo scientifico e nella capacità di risolvere i problemi.

 

La scienza in cucina
La cucina è un vero proprio laboratorio scientifico e per sfruttarlo al meglio è necessario conoscerne le regole: lo sa bene Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, che in Milk-Up svela al pubblico tutto quello che non avrebbe mai sospettato sul latte. Alcuni gelatai mantovani, aderenti a Confcommercio, forniranno degli assaggi. Conferenza con degustazione finale sarà anche quella tenuta da Ettore Capri, Gianpaolo Plebani e Albertina Chirico, a cura dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Mantova. Con loro partiremo per un ideale viaggio tra le Eccellenze gastronomiche mantovane: un gioco di squadra di professionalità. Gran finale del Food&Science Festival, domenica, con i Tortelli di zucca tra tradizione e innovazione con il gastronomo Allan Bay e una degustazione di tortelli di zucca a cura di Confcommercio Mantova.

 

Alimentazione e diete
Il biologo nutrizionista Maurizio Tommasini si rivolge a tutti coloro che, alle prese con gli inevitabili bilanci della propria vita, si guardano allo specchio e vorrebbero riconoscersi di più: La chetodieta (Sperling & Kupfer, 2019) va in questa direzione, evitando le frustrazioni da privazione e proponendo ricette e menu gustosi. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna, studia invece i meccanismi biologici attraverso cui una cattiva alimentazione può contribuire a generare tessuto adiposo in eccesso e a nutrire le cellule tumorali (al centro del suo ultimo libro L’intestino in testa, Mondadori, 2019): in che modo, quindi, il cibo dialoga con il nostro corpo attraverso il DNA? Gli spettatori del festival possono poi risolvere dubbi e soddisfare tutte le curiosità sulle diete e l’alimentazione in una sessione live di domande&risposte con Gabriele Bernardini, nutrizionista molto attivo sui social media (in collaborazione con Focus). Ma veramente tutti a dieta? A chiederlo sono Lucilla Titta (autrice de La dieta del maschio, Rizzoli, 2018) e il team di nutrizionisti Smartfood dello IEO, che insegnerà al pubblico a scovare le fake news in campo alimentare. Elena Dogliotti e Benedetta Raspini della Fondazione Umberto Veronesi si rivolgeranno alle mamme e all’alimentazione dei primi 1000 giorni. Erna Lorenzini, nutrizionista, e Stefano Vicari, neuropsichiatra del Bambin Gesù di Roma, moderate da Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, affronteranno il delicato tema dei disturbi alimentari.

 

Bufale, miti, leggende
Nel cinquantenario dell’allunaggio, il giornalista e divulgatore scientifico Piero Bianucci, autore di Camminare sulla Luna (Giunti, 2019), offre una panoramica completa delle finte verità che riguardano gli influssi lunari sull’agricoltura. Allo scrittore e giornalista Massimo Polidoro spetta invece il compito di immaginare A tavola con Leonardo (sabato alle 17.45): quali ingredienti e strumenti avrebbe avuto a disposizione il geniale scienziato e cosa avrebbe preparato? Michele Bellone, autore di Incanto (Codice edizioni, 2019) guarderà al rapporto tra scienza e alimentazione nei mondi fantastici andando Dai semi dei Mulefa al microbiota dei draghi.

 

Comunicare l’agricoltura
In che modo il lavoro di grafici, comunicatori e designer può creare e promuovere un’adeguata immagine pubblica dell’agricoltura e delle aziende? Come cambiano le strategie di marketing e comunicazione dei prodotti alimentari e quale impatto hanno avuto la tecnologia e il digitale? Sono alcuni degli interrogativi ai quali rispondono gli incontri di questo filone, a partire dal workshop interattivo per studenti universitari A lezione di comunicazione e impresa a cura di Intesa Sanpaolo e Food&Science Festival (venerdì alle 14.30 nella Sala degli Stemmi).  Nella seconda parte, condotta da Daniela Ovadia, giornalista e comunicatrice della scienza, verranno illustrati i principi della comunicazione pubblica della scienza. Di questa sezione fa parte anche la conferenza interattiva Marketing, verità o entrambi? a cura della classe di laurea magistrale in Food Innovation and Management dell’Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoSimona Ovadia e Antonella Borrometi racconteranno cosa si nasconde dietro ai numerosi slogan stampati sulle confezioni con L’apparenza, sana, inganna.

 

SPETTACOLI, MOSTRE E LABORATORI

Accanto agli incontri, il Food&Science Festival offre al pubblico alcuni spettacoli che combinano scienza e intrattenimento, a cominciare da DNA, un progetto a cura di DEPRODUCERS e Telmo Pievani in collaborazione con AIRC, che racconta il valore della ricerca scientifica nel nostro Paese: dall’incontro di quattro musicisti e produttori del calibro di Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia nasce un progetto innovativo e coinvolgente, un connubio senza precedenti tra musica e scienza, con la preziosa collaborazione del filosofo e frontman d’eccezione Telmo Pievani. Grazie a brani musicali inediti (il disco in uscita ad aprile 2019), a immagini suggestive e a una scenografia costruita ad hoc, una conferenza scientifica diventa uno spettacolo appassionante e un’esperienza immersiva alla portata di tutti. Sabato al Teatro Ariston, il pubblico avrà l’occasione di ripercorrere la storia che accomuna ogni essere umano, dalla formazione delle prime cellule alla comparsa dell’Homo Sapiens, fino alle nuove conquiste della genetica.

Ai Semi di conoscenza, racchiusi in ogni scoperta scientifica, è invece dedicato il viaggio nel tempo proposto da Multiversi (sabato alle 10 in piazza Leon Battista Alberti), per rivivere la genesi di alcune scoperte e invenzioni, spesso frutto del caso, dell’opera di solitari topi di laboratorio o di uno straordinario lavoro di squadra di centinaia di studiosi.

Si parla di semi con proprietà fantastiche in Fagioli, a cura dei Teatri Soffiati in collaborazione con Focus Junior, spettacolo basato sulla celebre fiaba inglese Jack e la pianta di fagioli. In scena, domenica alle 10 in piazza Leon Battista Alberti, due stravaganti vagabondi contastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare. E così, manco a dirlo, può succedere che i fagioli del piatto si mescolino a quelli della fantasia, dando vita ad un racconto che, se non riempie proprio la pancia, di sicuro scalda i cuori. Con Metamorfosi, sabato alle 14.30 in piazza Leon Battista Alberti, si potrà imparare a conoscere e ammirare i processi di trasformazione del cibo attraverso un viaggio tra chimica e fisica (a cura di Multiversi).

Un altro strumento di scoperta e approfondimento sono le mostre. Rizosfera – la vita sottoterrestre, a cura di Vincenzo Guarnieri (Frame) e auroraMeccanica, accompagna nel mondo sotterraneo che dà vita alla superficie, offrendo un’esperienza sensoriale e immersiva a contatto con organismi microscopici, strani animali e molecole giganti (la mostra fa parte dell’evento internazionale Fascination of Plants Day con il patrocinio dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino); Food Security, a cura di Jacopo Pasotti ed Elisabetta Zavoli, presenta invece venti fotografie scattate in giro per il mondo per raccontare l’impegno di persone e comunità che rappresentano casi esemplari di gestione comune e sostenibile delle risorse, da cui dipendono la sicurezza alimentare e la sopravvivenza stessa di interi popoli.

Delle mostre ne ha parlato Vincenzo Guarnieri del comitato scientifico FRAME:

 

Per incuriosire e stimolare la partecipazione anche dei più giovani, il Festival organizza come ogni anno numerosi laboratori, come confermato da Francesca Calvo di FRAME:

 

PROIEZIONI

Scienza e alimentazione sul grande schermo: è Food&Science Doc, la rassegna cinematografica in collaborazione con l’Associazione Cinema del Carbone, che propone al pubblico film e documentari a tema accompagnati dal commento di uno degli scienziati ospiti del Festival. Anche quest’anno il ventaglio di argomenti trattati è ampio: si parlerà di progetti di cooperazione nati nel pieno della crisi economica e diventati esempi da seguire – Food Coop, Thomas Boothe e Maellanne Bonnicel – delle conseguenze sociali e ambientali degli allevamenti intensivi e delle coltivazioni necessari a sostenerli – Soyalism, Stefano Liberti ed Enrico Parenti – fino ad arrivare alle biobanche che immagazzinano geni incorporei e congelati di piante, animali ed esseri umani – Golden genes, Ursula Hansbauer, Wolfgang Konrad, Clemens Stache – e al “mini-mondo” degli insetti – Microcosmos, Claude Nuridsany – protagonista della proiezione per bambini.

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Nuovo Codice della strada: ne parliamo con il vicepresidente di Aci Modena Pietro Ferrario

Entrato da poco in vigore, il nuovo Codice della strada presenta delle sostanziali modifiche che puntano a rendere più sicure le strade del nostro Paese. Tante le novità, che vanno dall’inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali in strada,...

11,5 milioni di italianai pronti a partire per le vacanze di Natale

Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’, tra Natale e Capodanno 11,5 milioni di italiani si metteranno in viaggio per trascorrere le feste in città d’arte, in montagna o in campagna. Lo studio evidenzia una ripresa delle partenze rispetto allo scorso anno, con una...

Natale col FAI: in programma eventi natalizi in alcuni dei luoghi più belli d’Italia

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, fino al 6 gennaio 2025, vi invita a scoprire i luoghi storici più suggestivi d’Italia, addobbati per le feste. Sono decine gli eventi organizzati in altrettanti Beni FAI: castelli, abbazie, parchi storici e...

    Vedi altri...

Si avvicinano i nuovi appuntamenti musicali di “AmaDeus exMantova”

Si avvicina la nuova edizione di AmaDeus exMantova, rassegna con cui s’intende celebrare, puntualmente ogni gennaio, il soggiorno cittadino di Wolfgang Amadeus e Leopold Mozart. Correva l’anno 1770 quando, il 10 gennaio, un giovanissimo Wolfgang Amadeus e il padre Leopold...

Annunciate le date della nona edizione del Food&Science Festival di Mantova: 16-17-18 maggio 2025

Sono state scelte le date per la nuova edizione del Food&Science Festival 2025, in scena a Mantova nel weekend del 16-17-18 maggio. Una nona edizione che vede l’evento sempre più centrale a livello nazionale e internazionale, ormai punto di riferimento...

“ABBAdream” in scena al Teatro Sociale di Mantova

Il 20 dicembre alle 21 il palco del teatro Sociale di Mantova ospiterà “ABBAdream” un omaggio alla band le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale “Mamma mia!” e al film di successo con Meryl...

    Vedi altri...

In programma le iniziative di “HappyFania – La Befana di Verona”

Il 6 gennaio per l’Epifania che “tutte le feste si porta via” la Befana farà capolino a Verona, sia la mattina che nel pomeriggio in piazza Bra dove arriveranno anche i Re Magi.  Nel pomeriggio la scalinata di Palazzo Barbieri diventerà...

Un nuovo piano di Protezione civile per il Comune di Verona

Il piano di Protezione civile del Comune di Verona attualmente vigente, aggiornato l’ultima volta nel 2010, sarà revisionato, per dotare l’Ente di un piano più funzionale ed efficace, rimodulato in particolare sui veri scenari di rischio che possono verificarsi nel...

A Verona il Calendario dell’Avvento in Piazza Dante promuove la sostenibilità

A Verona continua lo spettacolo di luci e performance in collaborazione con il Conservatorio della città offerto a cittadini e turisti dal Calendario dell’Avvento in Piazza Dante. Che, a un passo dal Natale, sostiene anche la cultura “green”. Il Calendario...

    Vedi altri...

A Modena il percorso di alta formazione “Giornalismo Imprenditoriale e nuovi linguaggi”

Fondazione Marco Biagi di Modena, in collaborazione con Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e Associazione Viceversa APS, organizza la prima edizione nazionale del corso di alta formazione “Giornalismo Imprenditoriale e nuovi linguaggi”, per formare professionisti della comunicazione con competenze di cultura...

C’è anche Bologna tra le mete preferite dagli europei in cui festeggiare l’inizio del 2025

Anche quest’anno si conferma la tendenza degli europei a trascorrere il Natale in famiglia e ad approfittare delle vacanze di fine anno per viaggiare e scoprire nuove destinazioni. Lo afferma il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it, secondo...

Nuovo Codice della strada: ne parliamo con il vicepresidente di Aci Modena Pietro Ferrario

Entrato da poco in vigore, il nuovo Codice della strada presenta delle sostanziali modifiche che puntano a rendere più sicure le strade del nostro Paese. Tante le novità, che vanno dall’inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali in strada,...

    Vedi altri...

Jovanotti: svelato il titolo del nuovo album “Il corpo umano”

Finalmente Jovanotti ha condiviso con il suo pubblico titolo e copertina del nuovo album in uscita il 31 gennaio 2025: “Il corpo umano”. Il nuovo disco di inediti, anticipato dal singolo “Montecristo” attualmente in rotazione radiofonica, sarà presentato dal vivo...

Sorpresa di Natale da Katy Perry: dal 20 dicembre in radio il nuovo singolo “Ok”

La popstar Katy Perry ha deciso di fare un bel regalo di Natale a tutti i suoi fan pubblicando a sorpresa la  versione deluxe del suo ultimo album, intitolata “1432” e che include il nuovo singolo, “OK”, il nuovo inedito...

Gianna Nannini all’Arena di Verona il 21 settembre 2025

Il 21 settembre 2025 la voce graffiante di Gianna Nannini e i suoi brani senza tempo risuoneranno all’Arena di Verona per uno speciale rock show. L’annuncio arriva a pochissimi giorni dalla fine del Sei nell’anima tour – European Leg, il...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.