Un nuovo festival musicale riempirà l’estate del Lago di Garda

Articolo pubblicato il giorno: 6 Maggio 2022


In provincia di Verona è in arrivo un nuovo festival musicale che prenderà vita a Malcesine.

Il Malcesine Music Festival si svolgerà nel corso di 10 giornate distribuite tra il 14 maggio e il 26 agosto, in modo che la musica accompagni l’intera stagione turistica del paese. Sarà un festival ‘diffuso’: ogni giornata sarà caratterizzata da una molteplicità di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, in varie location.

La direzione artistica è di Mauro Ottolini, uno dei più noti jazzisti nazionali, e porterà sulle rive del Garda il cantautorato e il pop di qualità, ilrock ’n’ roll e il jazz: da Francesco Baccini a Fabrizio Bosso, dai Licaones all’Orchestra Ottovolante, dai Ridillo a Little Taver. 

Gli spettacoli valorizzeranno l’intero territorio cittadino, anche grazie alle numerose marching bands che si esibiranno andando in parata per le vie, le piazze e anche la spiaggia di Malcesine.

In maggio

Sabato 14 maggio le note inaugurali saranno quelle della Magicaboola Brass Band, itinerante per le vie del centro storico nel tardo pomeriggio, con un repertorio che fa lo slalom tra jazz, blues, etnica, hip hop, funk, canzone popolare. Il concerto serale avrà per protagonisti i Ridillo, con il loro cocktail raffinato e divertente di funk, soul, afro-brasil (ai Giardini “Padre Mario Casella”).

Domenica 15 l’appuntamento di prima serata sarà ancora ai Giardini “Padre Mario Casella” con Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante: il loro nuovo progetto è un omaggio alla musica italiana del dopoguerra in chiave jazz, swing, mambo, cha cha.

Domenica 29 maggio la musica prenderà posto in Piazza del Porto, con il No Smoking Quartet del britannico Alan Farrington: specialista nel campo della musica jazz e del rhythm & blues, recentemente salito alla ribalta televisiva nazionale grazie alla partecipazione a The Voice Senior.

In giugno

Venerdì 3 giugno, ai Giardini di Palazzo Capitani, la cantante Vanessa Tagliabue Yorke e il pianista Paolo Birro prenderanno spunto dalle composizioni di grandi autori come Jerome Kern, Cole Porter, Billy Strayhorn, George Gershwin per tracciare una loro rotta attraverso l’oceano del jazz classico. Nella stessa serata si passerà dall’intimismo del duo alla grandiosità di una big band, con la Sound Art Orchestra, il cui percorso musicale nella storia del jazz proseguirà quello iniziato dalla Tagliabue, portandolo sino a esperienze più moderne (ai Giardini “Padre Mario Casella”).

Francesco Baccini sarà il protagonista di venerdì 17 giugno (ai Giardini “Padre Mario Casella”). Nella stessa serata si esibirà anche la Tiger Dixie Band in un pittoresco concerto a bordo del veliero Siora Veronica, col suono del jazz classico degli ‘anni ruggenti’, tra charleston e ragtime.

In luglio

Venerdì 1 in Piazza Magenta (Porto Vecchio) arriveranno i Licaones: Mauro Ottolini, Francesco Bearzatti, Oscar Marchioni e Paolo Mappa trasformano l’acid jazz con verve e ironia, facendo vorticare al suo interno elementi blues, swing, funky, latin. Successivamente, la stessa sera, il buonumore musicale proseguirà con il funky-groove dei veneziani Ska-J guidati dal cantante e sassofonista Marco ‘Furio’ Forieri (ai Giardini “Padre Mario Casella”).

Venerdì 15 luglio in Piazza Turazza tornerà a farsi ascoltare la Tiger Dixie Band, mentre ai Giardini “Padre Mario Casella” si esibirà il gruppo co-diretto della cantante Chiara Luppi e il trombettista Gianluca Carollo, con un programma trasversale ed eterogeneo, tra sonorità jazz e soul, brani di cantautori italiani e ritmi di samba.

In agosto

Lunedì 15 agosto, in Piazza del Porto, il festival ospiterà Little Taver e i Crazy Alligators, che isseranno la bandiera del rock ’n’ roll statunitense, con più di una strizzata d’occhio ai ‘cantanti-urlatori’ italiani degli anni Sessanta. A rendere più piccante lo spettacolo ci penserà la prorompente vocalist Ape Regina drag queen (ovvero Aldo Piazza, la celeberrima Mara Maionchi di Chiambretti Night).

Venerdì 19, ai Giardini “Padre Mario Casella”, The Franks eseguiranno un concerto tributo ad Amy Winehouse.

La chiusura del Malcesine Music Festival, venerdì 26 agosto ai Giardini “Padre Mario Casella”, sarà affidata a Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso, due degli ottoni più importanti del nostro jazz nazionale, che condividono la leadership del sestetto “Storyville Story”, muovendosi su un terreno congeniale a entrambi: un viaggio musicale alla riscoperta di New Orleans.

Le marching bands

Un vero percorso tematico all’interno del Malcesine Music Festival saranno le marching bands che si esibiranno in quasi tutte le giornate della manifestazione. Le street parades pomeridiane, con ampi organici strumentali che suoneranno in movimento per il paese, avranno per protagoniste formazioni come la già citata Magicaboola Brass Band, la Sauro’s Band (15 maggio), la BandaStorta (29 maggio), la Tiger Dixie Band (17 giugno, 15 luglio e 19 agosto), i Funkasin (1 luglio e 26 agosto).

Tutti i concerti saranno gratuiti e si svolgeranno anche in caso di maltempo, in location da definire

Il Malcesine Music Festival è organizzato con il sostegno del Comune di Malcesine.

Informazioni: www.visitmalcesine.com

(Foto by Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.