Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2016
Da un’indagine condotta dal Sindacato Pensionati Spi/Cgil nei paesi dell’Area Nord, è emerso che uno dei temi che sta più a cuore alla popolazione è la sanità, insieme ai servizi socio-assistenziali sul territorio. La maggioranza dei cittadini ha sottolineato la necessità di maggiori informazioni e necessità di risposte sulle tematiche sanitarie e assistenziali.
Da qui nasce l’idea di una serie di incontri aperti al pubblico, per affrontare i temi più diversi: dalla casa della salute di Finale Emilia, all’assistenza domiciliare, al fascicolo sanitario elettronico, al servizio di emergenza/urgenza, ecc…. Incontri che serviranno prima di tutto ad informare, ma anche a pungolare dirigenti sanitari e amministratori pubblici sugli impegni presi, e per meglio sostenere la contrattazione sociale territoriale con le amministrazioni comunali. Gli appuntamenti saranno 5 e si terranno in 5 comuni diversi, a partire da giovedì 29 settembre e sino a mercoledì 26 ottobre.
Lo Spi/Cgil e la Cgil provinciale sono infatti molto attenti al tema della sanità nell’Area Nord, anche in vista dell’integrazione dei due ospedali modenesi (Policlinico e Baggiovara) che dovrà liberare risorse da destinare prioritariamente ai territori più lontani dai due ospedali, e quindi all’Area Nord innanzitutto, potenziando appunto i servizi territoriali.
Il ciclo di incontri comincia giovedì 29 settembre con l’incontro alle ore 14.30 a Finale Emilia presso la sala consiliare per parlare della Casa della salute. Interverranno: Angelo Vezzosi direttore Distretto sanitario Mirandola, Gabriele Frassoldati medico di medicina generale, Cinzia Minozzi coordinatrice Casa della Salute Finale Emilia, un’operatrice della Casa della Salute di Forlimpopoli, Sandro Palazzi sindaco di Finale Emilia e il vice-sindaco con delega alla sanità Lorenzo Biagi. Introduce i lavori Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord, conclude Tamara Calzolari della segreteria Cgil Modena.
Ce ne parla Fausto Bertelli:
Il secondo incontro è previsto a Medolla mercoledì 5 ottobre alle 14.30 presso la sala Consiliare ed è invece dedicato all’assistenza domiciliare e alle dimissioni protette. Parteciperanno: Roberta Gatti responsabile Area servizi al domicilio ASP Comuni Area Nord, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola, Pierangela Guerzoni responsabile servizio infermieristico Distretto sanitario Mirandola e Mara Morselli assistente sociale Comune Medolla. Introduce i lavori Paola Luppi dello Spi/Cgil Area Nord ed è previsto anche il saluto del sindaco di Medolla Filippo Molinari . Conclude Alfredo Sgarbi della segreteria Spi/Cgil provinciale.
Lo introduce Paola Luppi:
Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico è invece il tema del terzo incontro a Cavezzo mercoledì 12 ottobre (ore 14.30 villa Giardino) per spiegare appunto che cos’è questo strumento e le sue potenzialità, dal momento che raccoglie tutti gli esami e le visite specialistiche e la storia sanitaria di ogni persona. A parlarne saranno Maurizia Gherardi direttore servizio Comunicazione/Relazioni con i cittadini Azienda Ausl Modena, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola e Luisa Baraldi medico di medicina generale. Introducono i lavori Augusto Del Parigi e Alberta Ascari dello Spi/Cgil Area Nord. E’ previsto il saluto del sindaco Cavezzo Lisa Luppi. Conclude Sauro Serri della segreteria Spi/Cgil di Modena.
Sentiamo le parole di Augusto Del Parigi:
Il quarto incontro sarà a Concordia giovedì 20 ottobre (ore 14.30 sala Conferenze comunale) sul servizio di emergenza/urgenza (118) con interventi di Carlo Tassi direttore Dipartimento Emergenza/Urgenza Azienda Ausl e Policlinico di Modena e Giovanna Manganiello infermiera 118. Introduce Liviana Branchini della Lega Spi/Cgil Concordia. Previsto il saluto del sindaco Concordia Luca Prandini. Conclude Anna Paragliola responsabile Sanità segreteria Fp/Cgil Modena.
Ad introdurlo Liviana Branchini:
Chiude il ciclo di incontri mercoledì 26 ottobre, la tavola rotonda a Mirandola (ore 14.30 sala Consiliare-via Giolitti) dal titolo “Servizi socio-sanitari Area Nord: facciamo il punto!” con Massimo Annichiarico direttore generale Azienda Ausl Modena, Erminio Veronesi coordinatore Cgil Area Nord, Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, Massimo Tassinari Rsu Fp/Cgil Ausl Modena e il sindaco di Mirandola Maino Benatti. Modera: Francesco Dondi giornalista La Nuova Gazzetta di Modena. Introduce Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord:
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...