“Undiscovered Music Festival”: il nuovo festival veronese dedicato alla musica da camera vocale e strumentale del XIX secolo

Articolo pubblicato il giorno: 22 Ottobre 2024


A Verona da sabato 26 ottobre a giovedì 28 novembre presso il Palazzo dei Mutilati, è in programmaUndiscovered Music Festival” che propone cinque concerti con repertori tratti dalla musica da camera vocale e strumentale del XIX secolo. Saranno inoltre organizzati un recital pianistico e una lezione concerto, con l’obiettivo di evidenziare il carattere innovativo del festival.

La multidisciplinarietà dell’evento si compone di altri due inserti artistici, quello dell’artista illustratore Filippo Frizza che ispirandosi ad i programmi musicali ha disegnato per ognuno di essi delle illustrazioni che saranno poste come copertina di ogni programma di sala. Poi lo stilista veronese Enrico Tommasi realizzerà degli abiti per alcuni artisti del festival.

Un nuovo Festival frutto della creatività e dell’impegno di realtà giovanili del nostro territorioha evidenziato il consigliere Pietro Trincanato –, a dimostrazione che a Verona la cultura musicale e artistica in generale non è solo una questione legata ad eventi storicizzati ma ad un fermento culturale che può e deve essere generatore di nuove idee e progetti. L’Amministrazione si è quindi impegnata nel supportare questo Festival, che speriamo possa essere apprezzata e riproposta per tanti anni”.

Programma del Festival

THE WANDERER
Sabato 26 Ottobre – ore 20.45

Un viaggio nell’universo musicale del XIX secolo, mettendo a confronto due figure emblematiche: Franz Schubert e Richard Wagner. Una serata ci invita a scoprire e apprezzare come Schubert e Wagner, attraverso la loro musica, abbiano trasformato il panorama musicale del XIX secolo, creando opere che continuano a risuonare e a ispirare generazioni di ascoltatori e musicisti.
Artisti: Benedetta Marchesi, mezzosoprano; Niccolò Morello, pianoforte.

ARTE E LETTERATURA IN MUSICA
Giovedì 7 Novembre – ore 20.45

Il titolo della lezione-concerto “Arte e Letteratura in Musica”, sintetizza perfettamente il programma proposto, evidenziando l’interazione tra queste forme artistiche: l’arte, la letteratura e la musica. Questa serata è dedicata a Franz Liszt, il celebre compositore ungherese, noto per aver innovato il genere del “Poema Sinfonico”, una forma musicale che descrive luoghi, eventi ed emozioni.
Artisti: Eugenio Poli relatore; Giulia IIjima, pianoforte.

SPRING AND REMINESCENCES
Giovedì 14 Novembre – ore 20.45

I due Sestetti per archi di Johannes Brahms, l’op. 18 n° 1 in Si bemolle maggiore e l’op. 36 n° 2 in Sol maggiore, rappresentano un importante contributo al repertorio cameristico. In particolare, il Sestetto op. 18 n° 1 segna un passo significativo nel percorso artistico di Brahms, dimostrando una crescente maturità compositiva. Entrambi i sestetti rivelano l’incredibile capacità dei compositori di fondere la tradizione con l’innovazione, creando opere che risuonano con freschezza e profondità.
Artisti: Miranda Mannucci violino 1, Amos Bono violino 2, Ilaria Artmanti viola 1 Tessa Rippo viola 2, Andrea Rigano violoncello, Edoardo Dolci contrabbasso.

THE GOLDEN AGE

Il fatto che Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) abbia scritto musica per mandolino può sorprendere, soprattutto considerando la sua immagine iconica. Tuttavia, molti musicisti del suo tempo componevano opere su commissione per nobili e mecenati, come nel caso dei brani per mandolino scritti per la contessina Giuseppina Clary, per la quale Beethoven compose anche l’aria «Ah perfido!» (op. 65). I tre pezzi che ascolteremo, scritti nel 1796, sono un omaggio al suo soggiorno a Praga e riflettono l’abilità di Beethoven nel mescolare diverse influenze musicali.

Artisti: Eugenio Palumbo mandolino, Roberto Guarnieri chitarra

THE WIECKMANN

Le Kinderszenen, op. 15, di Robert Schumann (1810-1856), non sono destinate alla didattica per giovani e piccole mani, ma piuttosto rappresentano un’affascinante suite di tredici pezzi che esplorano il mondo dell’infanzia. Schumann riesce a catturare non solo il suo tumulto interiore, ma anche la complessità delle emozioni umane, creando un dialogo profondo tra il personale e l’universale.
Artisti: Costanza Principe pianoforte.

Al termine di ogni appuntamento sarà offerto un calice di vino della cantina storica Fabiano e nella sala saranno esposte delle installazioni artistiche della Fondazione Brescia Eventi.

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.