Articolo pubblicato il giorno: 2 Agosto 2022
Torna anche quest’anno la versione estiva di Lago di Garda in Love, l’evento dedicato a tutte le persone che desiderano festeggiare il loro amore nelle località del Lago di Garda, e non solo, aderenti al progetto. Con il claim “Un’Estate d’Amore”, viene proposta una settimana ricca di appuntamenti per celebrare l’amore sulle rive del pittoresco Benaco o tra gli scorci storici di alcuni paesi, avvolti da emozionanti atmosfere create da luci e decori urbani a tema.
Da sabato 6 a lunedì 15 agosto 2022, saranno coinvolti 10 comuni che vogliono far conoscere il loro lato romantico: Riva del Garda, Malcesine, Torri del Benaco, San Zeno di Montagna, Garda, Bardolino, Lazise, Castelnuovo del Garda, Valeggio sul Mincio e Montagnana.
Con la volontà di allargare sempre di più il progetto di promozione condivisa di Lago di Garda in Love non poteva mancare l’ospite d’onore, che in questa seconda edizione sarà la città austriaca di Innsbruck che ha ospitato la presentazione ufficiale, alla presenza delle varie autorità per sottolineare il “Patto d’Amore” che unisce i turisti austriaci al Veneto e al Trentino-Alto Adige e in modo particolare al Lago di Garda.
Aprirà la kermesse il comune di Castelnuovo del Garda che, sulla rinomata spiaggia del Lido Campanello, inaugurerà la seconda edizione di Lago di Garda in Love – Un’estate d’amore.
A Riva del Garda molti sono gli appuntamenti in programma nella cittadina trentina a partire dai concerti della rassegna Riva in Musica; non mancheranno inoltre momenti dedicati alle famiglie. Eventi ospitati tra il cortile e parco della Rocca e il centro storico.
A Malcesine andrà in scena la grande musica spaziando tra vari generi per accontentare un pubblico vario. Aprirà il calendario degli eventi di Lago di Garda in Love – Un’Estate d’Amore la Festa dei ciclamini in località Cassone, a seguire gli appuntamenti si concentreranno nel centro storico di Malcesine. Appuntamento da non perdere, lunedì 8 agosto, sarà il concerto della Jazzset Orchestra che si esibirà dal ponte della storica imbarcazione “Siora Veronica” ormeggiata nel porto di Malcesine. Sabato 13 agosto il centro storico verrà animato dal Malcesine Blues Festival.
A Torri del Benaco lo spettacolo si divide in due appuntamenti, venerdì 12 agosto si potrà assistere alla proiezione del docufilm del regista austriaco Hermann Weiskopf, Ride Back to Freedom, che racconta il suo viaggio attraverso l’Italia subito dopo il primo lockdown, un’avventura per riscoprire il significato della parola libertà. Sabato 13 agosto sarà il momento della musica, la Movie Project Band porterà sul Lago le più belle colonne sonore dei film d’amore, un originale spettacolo tratto dalle colonne sonore dei film più famosi e indimenticabili degli anni 80/90.
A San Zeno di Montagna in programma ci sono: musica, teatro, street food gourmet e molto altro per una settimana da vivere sulle pendici del Monte Baldo, terrazza naturale sul Lago che per l’occasione diventerà la Terrazza dell’Amore. Da non perdere lo spettacolo La Dama del Garda – emozioni in musica, una cantante, in un magnifico vestito, si esibirà dal vivo avendo come sfondo la romantica vista sul Garda. Al termine della performance il lago si riempirà dei mille colori dei fuochi d’artificio, emozioni da un punto d’osservazione particolare sul Lago di Garda.
A Garda, lunedì 8 agosto, sarà il centro storico ad essere la cornice della kermesse romantica, la piazza del Municipio sul lungolago Regina Adelaide, si trasformerà in una sala cinematografica a cielo aperto per accogliere la proiezione del docufilm Ride Back to Freedom del regista austriaco Hermann Weiskopf. Il programma della settimana offrirà anche un concerto d’Opera e l’esibizione di un premiato coro norvegese oltre al mercatino artigianale “L’Artigianato scende in piazza”. Da non perdere l’appuntamento con il tradizionale Palio delle contrade che avrà luogo dal 12 al 13 agosto
A Bardolino, un’esposizione d’auto d’epoca sul lungolago dal titolo “E la chiamavano estate” aprirà gli spettacoli nella giornata di domenica 7 agosto, il programma proseguirà con un doppio appuntamento sulla Piazzetta del Porto, mercoledì 10 agosto il pubblico accoglierà il regista austriaco Hermann Weiskopf per ammirare e commentare insieme il docufilm Ride Back to Freedom; giovedì 11 agosto il centro si riempirà della musica di Piano Sky – emozioni nell’aria, dove un’artista si esibirà in un concerto dal vivo su di un pianoforte sospeso nell’aria, a fare da sfondo la grande bellezza del Lago di Garda.
Nel centro storico di Lazise, Piazzetta Partenio e Beccherie, diverse esibizioni di musica dal vivo creeranno atmosfere romantiche. Il grande spazio sterrato a ridosso delle mura scaligere, via Pra’ del Principe, sarà poi la cornice del concerto della Kriss Groove Band che proporrà un viaggio attraverso la musica delle discoteche più belle degli ultimi 60 anni. Da non perdere la mostra artistica allestita all’interno della Dogana Veneta dal titolo “Lazise my love”, dal 9 al 16 agosto con ingresso libero.
A Valeggio sul Mincio la Festa Estiva al Parco Ichenhausen darà il benvenuto alla kermesse romantica, ma questa è solo una delle tante attività predisposte per Lago di Garda in Love – Un’Estate d’Amore. La grande musica di Mauro Ottolini e la sua orchestra “Ottovolante” e l’evento Borgo dei desideri creeranno l’atmosfera ideale per scoprire un territorio dalle mille sorprese. In programma anche una serata con il cinema all’aperto.
A Montagnana, spettacolare borgo medievale in provincia di Padova e confinante con quella veronese, sarà il momento della festa del patrono con la tradizionale “Sagra dell’Assunta” dove non mancheranno la cultura, il teatro, il buon cibo e il divertimento. Da non perdere la possibilità di ammirare alcuni angoli storici del paese medievale grazie alla loro apertura straordinaria di Ferragosto. Dal 12 al 15 agosto Piazza Vittorio Emanuele II si riempirà della musica e dei sapori del Food&Music Festival.
I più romantici potranno salire a 1.800 metri d’altezza con la Funivia Malcesine-Monte Baldo, scambiarsi un Bacio in Alta Quota, godendo di un panorama mozzafiato ed usufruendo della promozione dedicata alle coppie di Lago di Garda in Love – Un’Estate d’Amore mostrando in cassa il loro “Selfie in Love” scattato in una delle località aderenti all’iniziativa.
In alcune località l’iniziativa Selfie in Love permetterà alle coppie di scattare una fotografia accanto al grande cubo con la scritta Love che accomuna molti dei paesi aderenti all’evento e condividerla sui canali social dell’evento con gli hashtag: #lagodigardainlove e #lungolagodamore.
Per informazioni: www.lagodigardainlove.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...