Venerdì 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente: cosa possiamo fare per salvarlo?

Articolo pubblicato il giorno: 4 Giugno 2020


Nella Giornata mondiale dell’ambiente, in programma il 5 giugno 2020, il WWF ha deciso di ripercorrere e collegare le maggiori emergenze degli ultimi 18 mesi – in particolare quelle che hanno avuto maggior risalto mediatico – per raccontare la drammatica escalation dei segnali che ci sta inviando il pianeta ed evidenziare come solo un buon gioco di squadra possa farci uscire dalla crisi planetaria, disegnando un futuro più prospero e sicuro per tutti. Lo ha fatto considerando tutte le principali emergenze ambientali come se fossero gli elementi di una Escape Room planetaria, che necessita di risposte concrete per passare al livello successivo ossia quello in cui le nostre condizioni di vita, di salute e di benessere vengono garantite e protette.

Riusciremo a risolvere in tempo le crisi in corso e salvarci da questa Escape Room planetaria? La pandemia ha dimostrato che solo con azioni finalizzate al bene comune potremo salvarci dal peggio.
Proprio per questo il WWF ha avviato “Il mondo che Verrà”, la grande consultazione dei cittadini per trovare, insieme, soluzioni condivise, che ci aiutino a costruire un futuro migliore, sano, sostenibile e sicuro.

 

 

1) NOVEMBRE 2018: L’APOCALISSE DEGLI INSETTI
Uno studio tedesco ha dimostrato come in 27 anni ci sia stata una riduzione di più del 75% della biomassa degli insetti, fondamentali per garantire l’impollinazione di moltissime piante, il cui valore è stimato annualmente in oltre 235 miliardi di dollari, e quindi la base alimentare per tutta l’umanità. Mettiamo al bando i pesticidi più letali per passare al prossimo livello

2) MAGGIO 2019 RAPPORTO IPBES: SE UN MILIONE DI SPECIE A RISCHIO
Il report “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” dell’IPBES (Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’ONU) ha mostrato come il 75% dell’ambiente terrestre e il 66% dell’ambiente marino sono stati modificati in modo significativo dall’azione dell’uomo, mettendo a rischio la sopravvivenza di un milione di specie. Bisogna tornare all’epoca dei dinosauri per assistere a tassi di estinzione così elevati. Fermiamo l’estinzione delle specie per passare al prossimo livello

3) ESTATE 2019: AMAZZONIA IN FIAMME, SCACCO MATTO ALLA CENTRALE DEL CLIMA
Oltre 200.000 roghi, alimentati da una politica di rapina e da temperature sempre più alte, hanno mandato in fumo più di 12 milioni di ettari di foresta e di altri preziosi ecosistemi del “polmone verde del Pianeta”, che regola il ciclo delle piogge del pianeta, fornisce il 20% delle acque dolci che arrivano negli oceani, sequestra tra i 140 e i 200 miliardi di tonnellate di carbonio ogni anno, raffredda il Pianeta, contrasta la desertificazione, produce cibo e medicine per tutti, avvicinandola drasticamente al 25% di distruzione che segnerebbe il punto di non ritorno oltre il quale tutti questi servizi sarebbero compromessi. Fermiamo la distruzione dell’Amazzonia per passare al prossimo livello

4) SETTEMBRE 2019: GHIACCIO BOLLENTE
Il nuovo report dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) “Oceani e Criosfera in un clima che cambia” lancia l’allarme: a causa di temperature che nell’inverno Artico hanno superato di 6°C le medie stagionali, i ghiacci marini e terrestri si stanno riducendo ad un ritmo da capogiro, con il rischio di aumentare il livello medio marino e di rilasciare in atmosfera le enormi quantità di gas serra finora intrappolate nel permafrost.
Fermiamo lo scioglimento dei ghiacci per non affogare e passare al livello successivo

5) NOVEMBRE 2019: VENEZIA AFFOGA
Numerose ondate di acqua alta da record sommergono la Serenissima, causate da venti di scirocco resi sempre più forti e frequenti dai cambiamenti climatici, responsabili del progressivo innalzamento del livello medio marino, che in laguna si prevede possa raggiungere gli 85 cm entro il 2100, mettendo a rischio uno dei tesori artistici del Pianeta. Limitiamo il riscaldamento globale entro gli 1,5°C per salvare Venezia dall’acqua alta e passare al prossimo livello

6) DICEMBRE 2019: I MEGA INCENDI METTONO IN GINOCCHIO L’AUSTRALIA
Tra novembre 2019 e gennaio 2020 il continente australiano è stato devastato da una tragica serie di mega-incendi che hanno distrutto più di 11 milioni di ettari (più di 100.000 chilometri quadrati, ovvero un’area più grande del Portogallo), cancellato numerose vite umane e ucciso più di 1 miliardo di animali. A causarli una alterazione climatica sopra l’Oceano indiano che ha causato siccità e temperature record, mentre si spegnevano altri roghi senza precedenti in altri preziosi luoghi del pianeta, come il Bacino del Congo, l’Indonesia, l’Alaska e California.
Abbassiamo le temperature per prevenire i mega-incendi e passare al prossimo livello

7) DICEMBRE 2019: L’INVASIONE DELLE LOCUSTE
Piaga biblica per eccellenza, purtroppo tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 sono comparsi immensi sciami di locuste, moltiplicatesi grazie all’insolita abbondanza di vegetazione nel Corno d’Africa, a causa della stessa anomalia che nel frattempo teneva all’asciutto l’Australia. Da allora gli sciami, migrando per cercare nuovi aree di alimentazione, stanno devastando i raccolti che incontrano e mettendo a rischio l’approvvigionamento di cibo di oltre 20 milioni di persone in 15 paesi africani.
Mitighiamo il climate change per prevenire invasioni di locuste e passare al prossimo livello

8) FEBBRAIO 2020: CORALLI ADDIO?
Il terzo fenomeno di “coral bleaching” in pochi anni colpisce la grande barriera corallina australiana. Il cosiddetto “sbiancamento”, ovvero la morte dei coralli a causa della perdita di alghe che fornivano loro nutrienti essenziali, è favorita dall’aumento della temperatura degli oceani causata dal riscaldamento globale, mettendo a rischio uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità, che garantisce inoltre lavoro e sussistenza a decine di milioni di persone. Limitiamo le emissioni in atmosfera per salvare i coralli e passare al prossimo livello

9) MARZO 2020: L’ANTARTIDE FONDE
Anche il continente più freddo del Pianeta è colpito con un’intensità senza precedenti da un’ondata di calore che in alcune aree ha portato le temperature a ben 18.3°C, determinando la fusione dello strato superficiale di ghiaccio in molte zone, con picchi di perdita locali fino al 20%. Un dramma, se si pensa che la fusione totale della calotta glaciale antartica porterebbe all’innalzamento del livello degli oceani fino a 60 metri, mettendo a rischio il futuro di migliaia di città, miliardi di persone e interi sistemi produttivi, oltre a sconvolgere la circolazione oceanica globale.
Teniamo l’Antartide al fresco per evitare l’innalzamento degli oceani e passare al prossimo livello

10) MARZO 2020: LA DÉBÂCLE DELLE FORESTE TROPICALI
Grazie alla fotosintesi clorofilliana, le piante assorbono CO2 dall’atmosfera, rilasciando l’ossigeno indispensabile per la respirazione degli animali (uomo incluso). Le foreste del mondo utilizzano in totale 2,4 miliardi di tonnellate di carbonio ogni anno e l’Amazzonia contribuisce ad un quarto di questa enorme quantità. Purtroppo, un nuovo allarmante studio rivela che la capacità delle foreste tropicali di assorbire di CO2 si è ridotta di un terzo rispetto ai dati degli anni ’90, a causa di siccità, deforestazione e temperature più elevate, e con essa la loro capacità di contrastare il riscaldamento globale. Non portiamo le foreste al collasso per passare al prossimo livello

11) OGGI: PANDEMIA, ULTIMA CHIAMATA
Oltre 5 milioni di contagiati, oltre 300.000 vittime a livello globale: sono i numeri raccapriccianti della pandemia in corso causata dal virus SARS-CoV-2, la più grave tra le numerose e sempre più frequenti malattie emergenti di origine zoonotica che stanno colpendo la specie umana. Alla base, troviamo spesso il rapporto malato dell’uomo con la natura, che tramite traffici non controllati di animali selvatici, deforestazione ed alterazione degli equilibri ecosistemici sta mettendo sempre più a rischio la nostra salute, le nostre società e le nostre economie.
Conserviamo specie ed ecosistemi intatti per prevenire nuove pandemie e passare al prossimo livello

12) MAGGIO 2020: IL MONDO CHE VERRÀ
Esiste un modo per uscire da questa gigantesca Escape Room planetaria? Proprio per cercare una soluzione partecipata e collettiva il WWF Italia ha lanciato la consultazione su Il Mondo che Verrà. La maniera in cui oggi affronteremo questa grave crisi, sanitaria, sociale ed economica, attraverso le scelte di governi, aziende e cittadini, indicherà la direzione che abbiamo deciso di percorrere e che deciderà del nostro destino comune. Per vincere dobbiamo subito avviare scelte innovative che razionalizzino l’uso delle risorse naturali, rendano sostenibili i meccanismi di produzione e rafforzino le nostre responsabilità nelle scelte di consumo. È venuto il momento che i sistemi naturali e i servizi che essi offrono all’umanità diventino un patrimonio comune. È venuto il momento di ridurre il “debito naturale” che continuiamo ad accumulare sulle spalle dei nostri figli. Abbiamo bisogno di un cambiamento collettivo a cui tutti insieme siamo chiamati a dare il contributo per costruire, in un efficace gioco di squadra, il mondo che verrà.
Dì la tua sulle soluzioni per uscire dall’Escape Room planetaria su wwf.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.