VENTO, LA CICLOVIA TURISTICA CHE COLLEGA VENEZIA E TORINO PASSANDO PER MANTOVA

Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2016


Mercoledì 17 agosto, durante l’appuntamento del mattino con Radio Pico Summer Time, abbiamo intervistato Alessandro Pastacci, presidente della Provincia di Mantova, per parlare di VENTO, la Ciclovia Turistica che collega Venezia a Torino, attraversando il territorio mantovano e seguendo il corso del fiume Po.

Le ciclovie sono una straordinaria occasione di sviluppo, l’espressione tangibile di un modo sano di progettare sul territorio e VENTO è la lunga ciclovia portante di questo progetto.

Come si è detto VENTO collega Venezia e Torino, attraverso un tracciato particolare, scelto per cinque motivi:

1 – Comodità: è stato scelto un percorso che garantisse il minor numero di interruzioni e tratti da realizzare ex novo. Secondo:

2 – Mantenere bassa la spesa: si è scelto di minimizzare i costi sia scegliendo soluzioni a basso costo di realizzazione e sia utilizzando il più possibile ciò che c’era già o ciò che richiedeva il minimo.

3 – Sicurezza: un’imprescindibile caratteristica di una ciclabile è non esporre mai il suo utilizzatore al pericolo di incontrarsi con un auto, una moto, un camion o esserne coinvolto. La ciclovia deve essere sicura soprattutto per i più deboli, i bambini e coloro che la vogliono percorrere da inesperti.

4 – Flessibilità modale: le lunghe ciclovie, come VENTO, non devono correre il rischio di rivolgersi solo a coloro che sono disponibili a pedalare per tutto il suo percorso. Occorre consentire, a chi lo desidera, di compiere tratti in treno o in motonave. Ecco allora che si è scelto di stare il più possibile a ridosso della linea del ferro, cercando mediamente di non allontanarvisi più di 6 chilometri.

5 – Città e paesaggio: il corso del fiume Po è un catalogo di paesaggi italiani e raccoglie la storia di tante storie d’Italia. Lungo VENTO si trovano i paesaggi collinari del Monferrato a ovest e le meraviglie del delta del Po a est. Per non parlare di Venezia con la sua laguna, di Torino con i canali e di Milano con i suoi Navigli. Ma accanto alle grandi città ne abbiamo tante altre ugualmente straordinarie come Mantova, Pavia, Cremona, Ferrara, Piacenza, Chioggia, Valenza, Chivasso, Casale Monferrato. Non dimentichiamoci poi che il 40% del tracciato passa attraverso parchi e aree protette. VENTO può essere l’innesco per riprendere a curare alcuni di questi paesaggi variandoli e dando nuovi spazi alla natura e alla bellezza.

Come dice il nome stesso, VENTO non è qualcosa di immobile: potrà ampliarsi, potrà integrarsi con altri percorsi che possono essere trasversali al tracciato o paralleli (magari dall’altra parte del fiume) potrà arricchirsi con anelli turistici. Le possibilità sono tante e VENTO non è che il tracciato d’avvio, il primo calcio alla palla. La partita può solo iniziare con VENTO.

A finanziare e appoggiare questo progetto, la Provincia di Mantova, ecco le parole del presidente:

 

Info: http://www.progetto.vento.polimi.it/

 

vento_percorso

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

Jazz protagonista al Teatro Stimate con “Lo Swing di Verona”

Il 30 aprile Verona vestirà i panni della “Città del Jazz”. L’appuntamento è per un grande concerto swing che animerà il Teatro Stimate a partire dalle ore 20.45. Per l’International Jazz Day, ufficialmente riconosciuto dall’Unesco, la 1° Circoscrizione mette in scena “Lo...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.