Articolo pubblicato il giorno: 16 Aprile 2015
Compie tredici anni “Le Piazze dei Sapori”, una delle più importanti vetrine dell’enogastronomia italiana. Palcoscenico dell’edizione 2015 sarà ancora una volta Piazza Bra, dal 16 al 19 aprile, dove oltre 100 aziende della tradizione gastronomica tricolore, accuratamente selezionate tra migliaia di imprese del settore, proporranno il meglio delle loro produzioni, accompagnati da eventi, spettacoli musicali e convegni sull’alimentazione e le sue sfumature.
Le Piazze dei Sapori, organizzata dalla Confesercenti di Verona in collaborazione con il Comune di Verona, gode del patrocinio dell’Enit, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Veneto e della Provincia di Verona. Quest’anno, inoltre, Le Piazze dei Sapori si potrà fregiare del patrocinio di Expo Milano 2015, a pochi giorni dall’inaugurazione della manifestazione milanese.
Come di consueto anche quest’anno Piazza Bra sarà suddivisa in settori, ognuno dei quali sarà dedicato ad un’attività:
LISTON DEL GUSTO. È l’area principale della manifestazione, un lungo viale di aziende che propongono in vendita i loro prodotti della tradizione e rappresentanti tutte le regioni italiane. Il Liston del Gusto apre alle 10 e chiude alle 24 e si snoda lungo quella che è considerata la passerella di Piazza Bra. Tra i prodotti che si possono trovare non mancheranno quelli certificati Dop e Igp con un occhio di riguardo al territorio veneto.
GUSTARE IN BRA. Quanti sognano di poter cenare o pranzare ai piedi dell’Arena in una delle piazze più famose del mondo? Certamente molti, soprattutto ad un prezzo contenuto e degustando prodotti di assoluta qualità. Questo è quello che si può fare nello spazio Gustare in Bra, dove 22 aziende proporranno in somministrazione piatti tipici e italiani ed europei, che si possono comodamente degustare seduti ai tavoli presenti nell’area coperta predisposta ai margini dei giardini della Bra.
PROMOTERRITORI. L’Italia non è solo Regioni. Esistono piccoli territori, incastonati nelle provincie o cavallo tra più aree, che denotano caratteristiche uniche e prodotti altrettanto inimitabili. È il caso del Salento, inserito nella Puglia, dalla cultura e dai prodotti assai particolari e originali, che sarà presente con una serie di microaziende all’interno di una struttura a loro dedicata ai piedi dell’Arena. LIONS DAY. Inserito negli eventi di Promoterritori e nato dalla collaborazione tra Le Piazze dei Sapori e i Lions Club e i Leo Club di Verona, Vicenza, Trento e Bolzano, la manifestazione si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alle imprese del territorio e al volontariato. Al centro del Liston, all’interno di un elegante ottagonale, i Lions Club si presentano, attraverso una serie di iniziative per avvicinare i consumatori all’alimentazione responsabile. Ogni giorno, a intervalli regolari, il salotto predisposto all’interno della struttura accoglierà alcune eccellenze veronesi del settore enogastronomico, le quali si presenteranno al pubblico presente, educando alla qualità e alla tradizione. Accanto a questi incontri non mancheranno le attività di volontariato e solidarietà, come la raccolta di occhiali usati e di coperte in favore dei canili.
DOLCI NOTE. Ai piedi di Palazzo Barbieri trova spazio il palcoscenico e di fronte ad esso un’area dedicata agli eventi, agli aperitivi e ai laboratori. Dolci note non è solo uno spazio, ma è l’insieme di tutti gli eventi culturali e di spettacolo che accompagnano i visitatori durante le giornate e le serate nel centro storico di Verona. L’area e gli eventi collaterali saranno gestiti quest’anno in collaborazione con l’associazione Pensiero Visibile, La Feltrinelli, Adami Eventi e i Lions Club di Verona, Vicenza, Trento e Bolzano. Per tutte le informazioni sugli eventi è disponibile un comunicato a margine.
ARTIGIANI DELLA BIRRA. In un periodo in cui segnano una forte crescita i micro birrifici italiani, Le Piazze dei Sapori dedica uno spazio interamente dedicato alla birra artigiana di qualità. Sei aziende, provenienti da diversi punti della Penisola, propongono il prodotto della propria lavorazione, sei birrifici, il medesimo prodotto, ma colori e sapori assolutamente diversi, per degustazioni e acquisti di qualità elevatissima.
ITALIA IN TAVOLA. Torna anche quest’anno Italia in Tavola, una collaborazione nata tra i ristoranti del centro storico e la manifestazione, che permetterà ai visitatori di usufruire all’interno di queste attività di menù appositamente creati in onore de Le Piazze dei Sapori: «L’evento vuole essere oltre che una vetrina per l’enogastronomia nazionale, anche un volano per le piccole e medie imprese del centro, che nei quattro giorni possono sfruttare le migliaia di persone che questo attira – ha spiegato Alessandro Torluccio, coordinatore del progetto –. Con Italia a Tavola facciamo in modo di avvicinare ancora di più le due realtà, dando la possibilità di soddisfare anche tutti quelli che cercano, oltre al prodotto, anche un servizio di qualità».
Insomma, le Piazze dei Sapori riportano la tradizione a portata di mano, offrendo ai visitatori un quadro completo dell’Italia “mangereccia”, perché ai veri piaceri del palato, certo non si può rinunciare. Per qualsiasi altra informazione è possibile collegarsi al sito www.lepiazzedeisapori.com.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...