Articolo pubblicato il giorno: 14 Ottobre 2022
Verona è capitale nazionale del turismo del vino: unica in Italia nella rete internazionale Great Wine Capitals (Gwc). Prima provincia esportatrice di vino, quarta provincia per il turismo straniero e quinta per quello italiano, una variegata presenza di vini Doc e Docg, ben 19, Verona è l’unica città italiana, grazie alla Camera di Commercio di Verona che la rappresenta, ad essere presente nella rete delle Grandi Capitali del Vino assieme a Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco – Napa Valley (Usa), Valparaìso – Casablanca Valley (Cile) e Capetown (Sudafrica).
Ogni capitale della rete Gwc premia sette aziende vitivinicole e imprese della filiera votate all’enoturismo: Best of Wine Tourism, l’oscar dell’eccellenza enoturistica suddiviso in sette categorie: i servizi, le esperienze innovative, l’arte e cultura, la ristorazione, le politiche sostenibili nell’enoturismo, la ricettività e l’Architettura e il paesaggio. I sette premiati concorreranno alla selezione internazionale, in gara con le imprese scelte nelle altre capitali del vino a novembre, per il Global Best of Wine Tourism.
Sono cinque i vincitori italiani che, nelle scorse edizioni, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale: Albino Armani Viticoltori dal 1607, Villa Quaranta della famiglia Tommasi, Masi Agricola, Zeni 1870 e Zymé.
Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:
Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio di Verona
Paolo Arena, membro del Comitato esecutivo Great Wine Capitals e Presidente di Confcommercio Verona
Quest’anno al concorso hanno partecipato 100 cantine vinicole e imprese di servizio alla filiera. Ecco i sette vincitori del 2022 con relativa motivazione:
Pieropan, Premio per architettura e paesaggio
Per aver realizzato una cantina che coniuga le più avanzate strutture tecnologiche ad affascinanti soluzioni
architettoniche, in armonia con la natura circostante e nel rispetto del paesaggio delle colline del Soave.
Monte del Fra, Premio per le esperienze innovative
Per aver sviluppato un ricco ventaglio di proposte all’insegna dello sport, della natura e della convivialità
offrendo all’enoturista l’opportunità di scoprire la Cantina e il territorio di Custoza in modo autentico e
sostenibile.
I Tamasotti, Premio per la ristorazione
Per aver saputo abbinare alla produzione di vini di qualità una ristorazione di pari livello, con l’utilizzo dei
prodotti del territorio e una cucina genuina e curata in ogni dettaglio.
Brunelli, Premio per la recettività
Per aver realizzato una struttura accogliente, dove il vino è protagonista ed accompagna l’ospite ad
un’esperienza a tutto tondo nell’atmosfera semplice, calda ed elegante del wine relais.
Zenato, Premio arte&cultura
Per aver sviluppato un progetto, la Zenato Academy, che coinvolge giovani artisti con un laboratorio
permanente di studio e sperimentazione in campo culturale, e in particolare nell’ambito fotografico.
Villa Calicantus, Premio per le pratiche sostenibili
Per aver improntato l’attività produttiva ed enoturistica sull’equilibrio e il rispetto del terroir nella
consapevolezza che chi coltiva la terra deve preservarne la salubrità e la fertilità per le generazioni future.
Pagus Wine Tours, Premio per i servizi al turismo del vino
Per aver realizzato attraverso un’attenta selezione dei percorsi, delle esperienze e delle degustazioni
proposte, un’offerta che adatta l’accoglienza nei territori del vino ad un turista sempre più informato e
esigente.
Tutte le sette aziende premiate saranno promosse a livello internazionale dalle rete Gwc e assieme agli altri partecipanti sono raccolte in una Guida che è in distribuzione in allegato al mensile Dove, in edicola in ottobre. Nella Guida sono presenti anche 15 realtà dell’oleoturismo veronese. L’olivo, infatti, al pari della vite, è protagonista della geografia del nostro paesaggio, prima di esserlo anche a tavola. Oggi è forte l’interesse di chi viaggia ad andare, oltre al solo consumo dei prodotti tipici, ricercando esperienze in grado di farne conoscere le origini, i metodi di produzione, il territorio, le vicende storiche, artistiche e sociali.
I dati indicano un forte interesse da parte dei turisti italiani. Il 69 per cento desidera prendere parte a una esperienza in un’azienda olivicola: un mercato ampio, ma ancora da soddisfare con un’offerta più strutturata se consideriamo che solo il 37 per cento vi ha effettivamente partecipato. L’oleoturismo ha quindi un grande potenziale, soprattutto se consideriamo le sinergie possibili con l’enoturismo e il turismo enogastronomico.
(Foto di Angelica Adami)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...