Verona e Vicenza hanno dato vita alla prima multiutility del Veneto fondendo Agsm e Aim

Articolo pubblicato il giorno: 1 Luglio 2020


E’ stata approvata la fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza, operazione che dà vita alla prima multiutility del Veneto.

Il protocollo d’intesa per l’aggregazione era stato sottoscritto dai sindaci delle due città a febbraio 2019. Le prossime tappe saranno l’esame della fusione da parte dei Consigli comunali, prima dell’autunno. L’aggregazione sarà operativa dal 1° gennaio 2021. Il valore del concambio è stato fissato in 61,2 % per Verona e 38,8% per Vicenza. Il piano industriale redatto dagli advisor incaricati con delibera del cda Agsm il 20 dicembre 2019 prevede investimenti per centinaia di milioni, la necessità di avvalersi di un partner industriale per essere competitivi sul mercato ed essere autonomi sulle tematiche ambientali come ad esempio il completamento del ciclo dei rifiuti.

Una grande soddisfazione, dopo un percorso intenso che con il sindaco Rucco abbiamo voluto chiudere rapidamente per dare stabilità alle nostre aziende da qui ai prossimi 50 anni – ha detto Sboarina -. Un traguardo storico, che da 13 anni si tentava di raggiungere, e che noi abbiamo raggiunto in un anno e mezzo. In un mercato sempre più competitivo era necessario rafforzare le due società, renderle più competitive e forti. Già da mesi si ragionava come una sola entità anche se non lo eravamo, ora, finalmente, con il passaggio formale di ieri saremo un’unica grande azienda. Questo permetterà alle noste multiutility di affrontare le sfide future. Siamo riusciti in quell’impresa che tanti altri avevano tentato invano. Ora giudice finale sarà la politica che dovrà dare concretezza a questa operazione in consiglio comunale. Una fusione a due che abbiamo voluto chiudere rapidamente, anche per utilizzare i dati del bilancio 2019, in attesa di trovare il terzo e miglior partner industriale. Si stanno facendo le dovute indagini di mercato con una procedura di selezione pubblica. Diversamente dalla fusione con Vicenza che aveva dei termini fissati, in questo caso non ci sono scandenze e ci preneremo tutto il tempo necessario per individuare in mnaiera trasparente il terzo soggetto, ora si va avanti in questa direzione. Abbiamo messo insieme il prodotto migliore ma è necessario un rafforzamento ulteriore. Non c’è già un nome stabilito, contrariamente a quanto si voglia far credere, l’obiettivo è trovare un asset forte che ci permetta di definite alcuni comparti fondamentali e strategici, come chiudere il cerchio ambientale sui rifiuti. Nessuno è dentro o fuori dai giochi, proseguiremo valutando tutte le ipotesi possibili, per il bene dei nostri due territori, delle nostre aziende. Un percorso trasparente che, intanto, ci ha permesso di raggiungere questo traguardo storico. Ringrazio pertanto tutti coloro che hanno lavorato per arrivare ad oggi, sia i tecnici che i politici, con una chiusura che è equilibrata per le due città, rispettosa dell’identità territoriale e il più operativa possibile. Il progetto precedente, infatti, era ingessato e non avrebbe mai consentito una governance produttiva”.

Abbiamo un progetto industriale importante che ci rende la prima multiutility su base regionale che entra nel sistema veneto – ha affermato Rucco -. Ora spiegheremo ai cittadini quanti e quali investimenti andremo a fare sui servizi e quali ricadute avranno entrambi i territori. Grazie a questa operazione andremo ad incidere su energia, gas, rifiuti, tariffe, energie rinnovabili, temi che svilupperemo con la nuova multiutility, in assoluta trasparenza. Il partner industriale ci consentirà di completare alcune esigenze, come per i rifiuti l’assenza di un nostro termovalorizzatore. Oppure di investire sui temi della smart city. Con l’aggregazione a due abbiamo posto un tassello fondamentale, ora siamo pronti ad andare avanti e a cercare il terzo soggetto industriale. L’idea, quindi, è quella di guardare al mercato per individuare un asset forte. L’equilibrio tra Verona e Vicenza è sancito dallo statuto e dai patti parasociali, con la parità dei consiglieri e l’unanimità per le decisioni più importanti. Tutti i passaggi di questa fusione sono stati condivisi con i tecnici e i politici, ringraziamo tutti coloro che anche in piena emergenza hanno lavorato per arrivare a questo traguardo. Così come ai coordinatori dei i partiti di maggioranza e delle liste civiche che hanno compreso che si tratta di un’operazione portata a termine per il bene delle nostre città e delle aziende”.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana

Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.