Articolo pubblicato il giorno: 2 Dicembre 2024
Sono 64 le aziende che hanno già aderito a Fieragricola Tech, l’evento di Veronafiere in programma il 29 e 30 gennaio 2025. Un appuntamento dedicato all’innovazione nei settori della robotica, automazione, energie rinnovabili da fonti agricole, smart irrigation e biosolution. Comparti che registrano un giro d’affari che nel 2024 potrebbe superare – solo per l’Agricoltura 4.0 – i 2,5 miliardi di euro.
Giunta alla quarta edizione, Fieragricola Tech conferma il modello di “expo-conference”, con convegni e workshop finalizzati all’aggiornamento e alla formazione verso le nuove frontiere dell’agricoltura e rivolti a imprenditori agricoli, allevatori, imprenditori agromeccanici, veterinari, energy manager, agronomi, periti agrari, agrotecnici, operatori della filiera agricola, studenti universitari.
Questo l’elenco degli incontri (per consultare gli aggiornamenti: www.fieragricola.it):
Digital farming
Gli approfondimenti in calendario a cura di Image Line: «Interoperabilità in agricoltura: stato dell’arte e prospettive»; «Intelligenza artificiale in agricoltura»; «I dati per dare valore al Made in Italy: certificazione, carbon credits e water footprint»; «Image Line: agrinput®: integrare AI (intelligenza artificiale) e AR (realtà aumentata) per l’uso consapevole degli input in agricoltura»; “I dati del QdC® – Quaderno di Campagna® nel fascicolo aziendale: implicazioni pratiche”.
A cura di Edizioni Informatore Agrario: «I droni: dal monitoraggio alla difesa»; «I robot: nuove frontiere di utilizzo»; «I motivi per cui l’elettrificazione rende più vantaggiosi i processi di regolazione e l’efficienza sul campo».
Biosolution
A cura di Edizioni Informatore Agrario: «Biosolution: biostimolanti, strumenti per contrastare il cambiamento climatico»; «Biocontrollo: integrare gli strumenti disponibili nella strategia di difesa a partire dal monitoraggio»; «Tea: stato dell’arte della sperimentazione in campo e delle potenzialità».
Smart Irrigation
A cura di Edagricole: «Smart Irrigation: applicazioni in melicoltura (esigenze idriche, sensoristica, irrigazione ottimizzata e risparmio idrico); «Il kiwi, una delle prime colture beneficiarie dei vantaggi dell’irrigazione intelligente: strategie di irrigazione, focus sui sensori, esempi di irrigazione ottimizzata»; «L’utilità della smart irrigation nell’orticoltura in serra: calcolare il fabbisogno idrico, applicazione della corretta strategia irrigua tramite i Dss, la realizzazione di impianti automatizzati»; Edizioni Informatore Agrario: «Risorsa idrica: risparmio, riuso, e soluzioni digitali per la gestione dell’acqua».
Energie rinnovabili
A cura di Qualenergia: «Agriovoltaico oltre il Pnrr: innovazione e sostenibilità per le aziende agricole italiane»; «L’agrivoltaico verticale e bifacciale in Italia»; «Agrivoltaico e viticoltura, positive le prime esperienze». A cura di Edagricole: «Agrivoltaico più piccoli frutti, un’opportunità concreta». A cura di Cib-Consorzio Italiano Biogas: «Sostenibilità degli impianti di biogas: nuovo quadro normativo»; «Agricoltura 4.0 e decreto Pratiche ecologiche».
L’Associazione italiana agrivoltaico sostenbile (Aias) e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf) organizzeranno il seminario formativo dedicato ad Agrivoltaico: monitoraggio e controllo per i progetti Pnrr e non solo”.
L’agricoltura rigenerativa
Fra gli approfondimenti in calendario a Fieragricola Tech troveranno spazio anche due eventi dedicati all’agricoltura rigenerativa («Agricoltura rigenerativa: il futuro della sostenibilità ambientale ed economica in agricoltura», a cura di Edizioni Informatore Agrario) e alla viticoltura rigenerativa («Viticoltura rigenerativa, una nuova via? I presupposti e le tecniche, testimonianze di chi le applica», a cura di Edagricole).
Zootecnia
Sarà organizzato da Edagricole il convegno dedicato alla “Zootecnia di precisione” e al tema “L’automazione dell’alimentazione degli animali”.
(Foto da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...