Articolo pubblicato il giorno: 16 Maggio 2022
Anche quest’anno i Musei Civici di Vicenza aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day), che ricorre il 18 maggio e dedicata quest’anno al tema “Inclusione e sostenibilità”.
Vicenza dedicherà la giornata di mercoledì 18 maggio a Noemi Meneguzzo, scomparsa lo scorso aprile, ideatrice del progetto innovativo “I Dance the Way I Feel”, volto a promuovere nei musei incontri di danza, forma d’arte inclusiva che si prende cura del paziente oncologico per promuovere la fiducia in se stessi e negli altri.
Anche ICOM Italia dedicherà la Giornata Internazionale dei Musei a Noemi ricordando il suo progetto e la sua storia personale attraverso il video che verrà mostrato in occasione del seminario ICOM Italia a Milano del 18 maggio e introdotto da Roberto Casarotto (https://www.icom-italia.org/international-museum-day-2022-il-potere-dei-musei/).
“A poco meno di un mese dalla scomparsa di Noemi Meneguzzo, anima del progetto “I Dance the Way I Feel”, ci è sembrato doveroso dedicare a lei la Giornata Internazionale dei Musei che quest’anno ha come tema “Inclusione e sostenibilità” – sottolinea l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Con la sua costanza, la sua determinazione e la sua passione ha aperto un vero e proprio varco sul tema della malattia e della qualità della vita delle persone che si ammalano, sulla loro fragilità ed al contempo sulla loro doverosa e potente voglia di vivere. Tant’è che anche ICOM dedicherà a lei un ricordo attraverso un video che riassume il valore del suo progetto”. Il Gruppo Amici del Quinto Piano con “I Dance the Way I Feel” propongono l’iniziativa “Ri-danziamo la vita”. Nella mattinata di mercoledì gli studenti verranno coinvolti in un incontro di danza al Museo civico di Palazzo Chiericati. Alle 11.20 l’assessore alla cultura Simona Siotto accoglierà i ragazzi e porterà il saluto dell’amministrazione comunale. Dopo l’introduzione del tema della giornata “Inclusione e sostenibilità” e del progetto “I Dance the Way I Feel”, la mattinata entrerà nel vivo con l’appuntamento delle 11.40 dedicato alla danza contemporanea e al Qi gong, nella sala di San Bartolomeo e nel salone d’onore a cui parteciperanno, con i danzatori Michela Negro e Simone Baldo, gli studenti e gli insegnanti di una classe del Liceo Fogazzaro e di una dell’istituto Fusinieri. Seguirà un momento di condivisione nel salone d’onore. La conclusione è prevista alle 13. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18.15, al Giardino del Teatro Olimpico (l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo a Palazzo Chiericati) il Gruppo Amici del Quinto Piano propone, sempre nell’ambito del progetto “I Dance the Way I Feel,” “Passaggi_ Paesaggi” condotto dalla coreografa e ballerina Beatrice Bresolin. La partecipazione è libera e gratuita e aperta a chiunque voglia mettersi in gioco per ricreare collettivamente un “paesaggio nuovo in movimento”, come afferma Bresolin.
La giornata a Vicenza vedrà il coinvolgimento dell’Unione dei ciechi e degli ipovedenti con i quali sarà inaugurato il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico che va ad integrare quello a Palazzo Chiericati realizzato recentemente, nell’ambito del progetto più ampio Musei per tutti. Anche l’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza e i bambini avranno delle visite guidate e dei laboratori loro dedicati.
L’Unione dei ciechi e degli ipovedenti organizzerà gruppi di visita per le persone con disabilità visiva al Museo civico di Palazzo Chiericati (alle 14.30 e alle 16) dove lo scorso febbraio è stato presentato il nuovo percorso tattile “Vicenza inclusion”. Nove opere sono affiancate da riproduzioni 3d in scala realizzate in Pla, materiale plastico ricavato dall’amido di mais, riciclabile ed ecosostenibile. Le riproduzioni sono collocate su un piedistallo retroilluminato in cui è riportato il titolo dell’opera e l’autore in caratteri Braille. I visitatori potranno anche inquadrare il qrcode e accedere così alla descrizione dell’opera ricevendo anche indicazioni, da ascoltare, sui movimenti da effettuare per una migliore comprensione. Il qrcode, inoltre, offre anche un’immagine dell’opera a colori.
Laboratori didattici per bambini e ragazzi saranno proposti da Scatola Cultura al Museo civico di Palazzo Chiericati e saranno dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma” allestita negli spazi ipogei . Per l’occasione sarà presente anche l’artista. Appuntamento alle 15.30 (con i ragazzi della scuola primaria) e alle 17 (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado). L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.
L’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza con Scatola Cultura (tel. 3483832395) organizza una visita guidata alla mostra “Palafitte e Piroghe” al Museo Naturalistico Archeologico alle 15.30.
Il 18 maggio il museo civico di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico osservano la chiusura prolungata fino alle 19 (ultimo ingresso 18.30).
Tra le iniziative per la Giornata Internazionale dei Musei, Vicenza sarà presente al convegno che si terrà a Padova, al Museo Eremitani, dalle 10 alle 18, dal titolo “Città e territori UNESCO, patrimonio mondiale e musei”, per analizzare le modalità di costruzione e gestione dei rapporti fra i siti del Patrimonio Mondiale e i musei dei territori di riferimento, stimolare il confronto e lo scambio di buone pratiche fra i soggetti che gestiscono i siti del Patrimonio Mondiale e i Musei dei relativi territori, disegnare un percorso comune per l’implementazione delle sinergie in atto con gli operatori ed esperti del settore. Interverrà per Vicenza il direttore dei Musei civici Mauro Passarin.
(Foto by Ufficio Stampa)
Matilde Sgarbi
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...