Vicenza partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Articolo pubblicato il giorno: 16 Maggio 2022


Anche quest’anno i Musei Civici di Vicenza aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day), che ricorre il 18 maggio e dedicata quest’anno al tema “Inclusione e sostenibilità”.

Vicenza dedicherà la giornata di mercoledì 18 maggio a Noemi Meneguzzo, scomparsa lo scorso aprile, ideatrice del progetto innovativo “I Dance the Way I Feel”, volto a promuovere nei musei incontri di danza, forma d’arte inclusiva che si prende cura del paziente oncologico per promuovere la fiducia in se stessi e negli altri.
Anche ICOM Italia dedicherà la Giornata Internazionale dei Musei a Noemi ricordando il suo progetto e la sua storia personale attraverso il video che verrà mostrato in occasione del seminario ICOM Italia a Milano del 18 maggio e introdotto da Roberto Casarotto (https://www.icom-italia.org/international-museum-day-2022-il-potere-dei-musei/).

“A poco meno di un mese dalla scomparsa di Noemi Meneguzzo, anima del progetto “I Dance the Way I Feel”, ci è sembrato doveroso dedicare a lei la Giornata Internazionale dei Musei che quest’anno ha come tema “Inclusione e sostenibilità” – sottolinea l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Con la sua costanza, la sua determinazione e la sua passione ha aperto un vero e proprio varco sul tema della malattia e della qualità della vita delle persone che si ammalano, sulla loro fragilità ed al contempo sulla loro doverosa e potente voglia di vivere. Tant’è che anche ICOM dedicherà a lei un ricordo attraverso un video che riassume il valore del suo progetto”. Il Gruppo Amici del Quinto Piano con “I Dance the Way I Feel” propongono l’iniziativa “Ri-danziamo la vita”. Nella mattinata di mercoledì gli studenti verranno coinvolti in un incontro di danza al Museo civico di Palazzo Chiericati. Alle 11.20 l’assessore alla cultura Simona Siotto accoglierà i ragazzi e porterà il saluto dell’amministrazione comunale. Dopo l’introduzione del tema della giornata “Inclusione e sostenibilità” e del progetto “I Dance the Way I Feel”, la mattinata entrerà nel vivo con l’appuntamento delle 11.40 dedicato alla danza contemporanea e al Qi gong, nella sala di San Bartolomeo e nel salone d’onore a cui parteciperanno, con i danzatori Michela Negro e Simone Baldo, gli studenti e gli insegnanti di una classe del Liceo Fogazzaro e di una dell’istituto Fusinieri. Seguirà un momento di condivisione nel salone d’onore. La conclusione è prevista alle 13. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18.15, al Giardino del Teatro Olimpico (l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo a Palazzo Chiericati) il Gruppo Amici del Quinto Piano propone, sempre nell’ambito del progetto “I Dance the Way I Feel,” “Passaggi_ Paesaggi” condotto dalla coreografa e ballerina Beatrice Bresolin. La partecipazione è libera e gratuita e aperta a chiunque voglia mettersi in gioco per ricreare collettivamente un “paesaggio nuovo in movimento”, come afferma Bresolin.

 

La giornata a Vicenza vedrà il coinvolgimento dell’Unione dei ciechi e degli ipovedenti con i quali sarà inaugurato il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico che va ad integrare quello a Palazzo Chiericati realizzato recentemente, nell’ambito del progetto più ampio Musei per tutti. Anche l’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza e i bambini avranno delle visite guidate e dei laboratori loro dedicati.

L’Unione dei ciechi e degli ipovedenti organizzerà gruppi di visita per le persone con disabilità visiva al Museo civico di Palazzo Chiericati (alle 14.30 e alle 16) dove lo scorso febbraio è stato presentato il nuovo percorso tattile “Vicenza inclusion”. Nove opere sono affiancate da riproduzioni 3d in scala realizzate in Pla, materiale plastico ricavato dall’amido di mais, riciclabile ed ecosostenibile. Le riproduzioni sono collocate su un piedistallo retroilluminato in cui è riportato il titolo dell’opera e l’autore in caratteri Braille. I visitatori potranno anche inquadrare il qrcode e accedere così alla descrizione dell’opera ricevendo anche indicazioni, da ascoltare, sui movimenti da effettuare per una migliore comprensione. Il qrcode, inoltre, offre anche un’immagine dell’opera a colori.

Laboratori didattici per bambini e ragazzi saranno proposti da Scatola Cultura al Museo civico di Palazzo Chiericati e saranno dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma” allestita negli spazi ipogei . Per l’occasione sarà presente anche l’artista. Appuntamento alle 15.30 (con i ragazzi della scuola primaria) e alle 17 (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado). L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.
L’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza con Scatola Cultura (tel. 3483832395) organizza una visita guidata alla mostra “Palafitte e Piroghe” al Museo Naturalistico Archeologico alle 15.30.
Il 18 maggio il museo civico di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico osservano la chiusura prolungata fino alle 19 (ultimo ingresso 18.30).

Tra le iniziative per la Giornata Internazionale dei Musei, Vicenza sarà presente al convegno che si terrà a Padova, al Museo Eremitani, dalle 10 alle 18, dal titolo “Città e territori UNESCO, patrimonio mondiale e musei”, per analizzare le modalità di costruzione e gestione dei rapporti fra i siti del Patrimonio Mondiale e i musei dei territori di riferimento, stimolare il confronto e lo scambio di buone pratiche fra i soggetti che gestiscono i siti del Patrimonio Mondiale e i Musei dei relativi territori, disegnare un percorso comune per l’implementazione delle sinergie in atto con gli operatori ed esperti del settore. Interverrà per Vicenza il direttore dei Musei civici Mauro Passarin.

 

(Foto by Ufficio Stampa)

Matilde Sgarbi



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.