Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre

Articolo pubblicato il giorno: 10 Maggio 2022


Prende il via domenica 14 maggio la nuova edizione di Vicenzatour2022, rassegna di percorsi culturali guidati che prevede appuntamenti il sabato, la domenica e nei giorni festivi durante tutto l’anno.

Il programma è particolarmente articolato e ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, culturale e museale della città coinvolgendo musei e monumenti attraverso percorsi originali e stimolanti condotti dalle Guide turistiche autorizzate di Vicenza. Novità di quest’anno sono gli aperitivi e i concerti a conclusione di alcuni percorsi di visita.

Vengono riproposti tour ai siti archeologici della città con Vicenza Undeground, il tour dedicato al Rinascimento palladiano, il percorso nella sede istituzionale di Palazzo Trissino con la Loggia del Capitaniato e quello “natalizio” nelle sedi museali che conservano opere d’arte che raccontano la nascita di Gesù.

Non mancano proposte nuove come quella dedicata alla Corona della Madonna di Monte Berico, alla Vicenza di Antonio Pigafetta, alla scoperta della storia di corso Fogazzaro, di Santa Corona e San Lorenzo, della Torre di Piazza del Duomo e della Basilica palladiana, di Palazzo Leoni Montanari.

Con due differenti tour si effettueranno visite alle mostre temporanee aperte in città e, durante la giornata ecologica, un percorso in bicicletta condurrà lungo le mura e le porte della città. Durante la visita a Parco Querini si raggiungerà Palazzo Folco di proprietà della Provincia.

Programma:
– sabato 14 maggio: “L’altro Corso: dal Pozzo Rosso ai Carmini” una passeggiata lungo corso Fogazzaro dove sarà svelata la secolare storia di questa zona della città a partire dal periodo romano.
– domenica 22 maggio: “Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo”, una passeggiata tra i luoghi di culto che consentono di approfondire l’arte e il pensiero del Medioevo e l’ascesa degli Ordini Mendicanti.

– domenica 29 maggio: “Vicenza by bike. Pedalando di porta in porta”. In sella alla propria bicicletta, in occasione della giornata ecologica, l’itinerario condurrà lungo le mura cittadine alla scoperta delle antiche porte.

– sabato 11 giugno: “L’arte contemporanea in tour. Il futuro ha un cuore antico” condurrà in visita a tre mostre temporanee allestite in altrettanti musei della città.

– sabato 25 giugno: “Sottosopra. Torre di Piazza del Duomo e Basilica palladiana” si scoprirà la storia di due simboli della città che rappresentano il potere religioso e politico.

– il3 luglio: “L’arte contemporanea in tour” questa volta dedicato al Festival Illustri, con la possibilità di una visita guidata alle tre sedi: Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Thiene e infine Basilica palladiana.

-23 luglio: “Piccoli Mondi antichi e moderni. La Vicenza di Antonio Fogazzaro” è la passeggiata serale  alla scoperta della città del grande scrittore.

– sabato 6 e 27, domenica 7 e 28 agosto: Vicenza underground la proposta che ha riscosso tanto interesse nelle precedenti edizioni che consentirà di scoprire la Vicenza sotterranea attraverso due differenti tour guidati ai siti archeologici più importanti della città.

-giovedì 8 settembre: “Un gioiello vicentino: la Corona della Madonna di Monte Berico” si conoscerà la storia di un gioiello donato idealmente alla Madonna di Monte Berico il 25 agosto del 1900. La visita si snoderà tra il Museo del Gioiello, dove sono conservati la Corona e il Pettorale della Madonna, e il Museo Diocesano con i manufatti di oreficeria sacra che hanno ispirato le decorazioni della Corona.

-sabato 17 settembre: “Il n’est rose sans épines. La Vicenza di Antonio Pigafetta”, in occasione del 500° anniversario del viaggio intorno al mondo di Magellano, a cui parteciperà anche Pigafetta.

-sabato 25 settembre: “Da Parco Querini a Palazzo Folco, con un filo di seta” è la visita in programma nell’area verde del centro storico con curiosità, aneddoti, racconti sulle sponde delle acque dell’Astichello per concludere la visita all’interno del vicino settecentesco Palazzo Franceschini Folco, nota famiglia di setaioli dell’epoca, di proprietà della Provincia di Vicenza.

-domenica 16 e sabato 22 ottobre: “Il Rinascimento nell’armonia dei siti palladiani” condurrà a Palazzo Thiene, la prima vera dimora rinascimentale, al Palladio Museum, tra tecniche di lavoro, libri, disegni e modelli del grande architetto, e al Teatro Olimpico, ultima testimonianza spirituale e artistica di una stagione irripetibile.

– domenica 6 e 13 novembre: “Palazzo Trissino e la Loggia del Capitaniato. Nel cuore del governo cittadino”.

– domenica 27 novembre: “Vicenza nell’arte tra ‘600 e ‘700” si visiterà Palazzo Leoni Montanari, unico palazzo barocco della città.

– domenica 11 e 18 dicembre: “Due passi nel Natale seguendo la scia della Stella”. I musei della città conservano molte opere che esprimono il tema della Natività, in un viaggio che si snoda fra i secoli e le diverse fedi cristiane. Il percorso condurrà al Museo civico di Palazzo Chiericati, alle Gallerie d’Italia – Vicenza, al Museo del Gioiello, al Museo Diocesano.

Il costo previsto per partecipare varia dai 3 ai 10 euro. L’ingresso nelle sedi museali è compreso nel biglietto della visita. Il punto di ritrovo è in piazza Matteotti 12, di fronte all’ufficio Informazioni e accoglienza turistica, tranne alcune visite che prevedono il ritrovo in luoghi differenti. Gli orari di ritrovo sono previsti al mattino, al pomeriggio o la sera a seconda della tipologia di visita.

Inoltre tornano gli appuntamenti con Scopri Vicenza, un capolavoro di città che ogni sabato propone passeggiate alla scoperta del centro storico con le guide turistiche autorizzate d’intesa con il Consorzio Vicenza (il sabato alle 14.30 partenza dall’ufficio Iat di piazza Matteotti 12; costo 10 euro). Info: https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/302029

Programma completo https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/312813

La terza edizione della fortunata iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, delle Gallerie d’Italia – Vicenza, del Palladio Museum, del Museo Diocesano, del Museo del Gioiello, del Consorzio Vicenzaè e delle Guide turistiche autorizzate.

 

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.