Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre

Articolo pubblicato il giorno: 10 Maggio 2022


Prende il via domenica 14 maggio la nuova edizione di Vicenzatour2022, rassegna di percorsi culturali guidati che prevede appuntamenti il sabato, la domenica e nei giorni festivi durante tutto l’anno.

Il programma è particolarmente articolato e ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, culturale e museale della città coinvolgendo musei e monumenti attraverso percorsi originali e stimolanti condotti dalle Guide turistiche autorizzate di Vicenza. Novità di quest’anno sono gli aperitivi e i concerti a conclusione di alcuni percorsi di visita.

Vengono riproposti tour ai siti archeologici della città con Vicenza Undeground, il tour dedicato al Rinascimento palladiano, il percorso nella sede istituzionale di Palazzo Trissino con la Loggia del Capitaniato e quello “natalizio” nelle sedi museali che conservano opere d’arte che raccontano la nascita di Gesù.

Non mancano proposte nuove come quella dedicata alla Corona della Madonna di Monte Berico, alla Vicenza di Antonio Pigafetta, alla scoperta della storia di corso Fogazzaro, di Santa Corona e San Lorenzo, della Torre di Piazza del Duomo e della Basilica palladiana, di Palazzo Leoni Montanari.

Con due differenti tour si effettueranno visite alle mostre temporanee aperte in città e, durante la giornata ecologica, un percorso in bicicletta condurrà lungo le mura e le porte della città. Durante la visita a Parco Querini si raggiungerà Palazzo Folco di proprietà della Provincia.

Programma:
– sabato 14 maggio: “L’altro Corso: dal Pozzo Rosso ai Carmini” una passeggiata lungo corso Fogazzaro dove sarà svelata la secolare storia di questa zona della città a partire dal periodo romano.
– domenica 22 maggio: “Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo”, una passeggiata tra i luoghi di culto che consentono di approfondire l’arte e il pensiero del Medioevo e l’ascesa degli Ordini Mendicanti.

– domenica 29 maggio: “Vicenza by bike. Pedalando di porta in porta”. In sella alla propria bicicletta, in occasione della giornata ecologica, l’itinerario condurrà lungo le mura cittadine alla scoperta delle antiche porte.

– sabato 11 giugno: “L’arte contemporanea in tour. Il futuro ha un cuore antico” condurrà in visita a tre mostre temporanee allestite in altrettanti musei della città.

– sabato 25 giugno: “Sottosopra. Torre di Piazza del Duomo e Basilica palladiana” si scoprirà la storia di due simboli della città che rappresentano il potere religioso e politico.

– il3 luglio: “L’arte contemporanea in tour” questa volta dedicato al Festival Illustri, con la possibilità di una visita guidata alle tre sedi: Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Thiene e infine Basilica palladiana.

-23 luglio: “Piccoli Mondi antichi e moderni. La Vicenza di Antonio Fogazzaro” è la passeggiata serale  alla scoperta della città del grande scrittore.

– sabato 6 e 27, domenica 7 e 28 agosto: Vicenza underground la proposta che ha riscosso tanto interesse nelle precedenti edizioni che consentirà di scoprire la Vicenza sotterranea attraverso due differenti tour guidati ai siti archeologici più importanti della città.

-giovedì 8 settembre: “Un gioiello vicentino: la Corona della Madonna di Monte Berico” si conoscerà la storia di un gioiello donato idealmente alla Madonna di Monte Berico il 25 agosto del 1900. La visita si snoderà tra il Museo del Gioiello, dove sono conservati la Corona e il Pettorale della Madonna, e il Museo Diocesano con i manufatti di oreficeria sacra che hanno ispirato le decorazioni della Corona.

-sabato 17 settembre: “Il n’est rose sans épines. La Vicenza di Antonio Pigafetta”, in occasione del 500° anniversario del viaggio intorno al mondo di Magellano, a cui parteciperà anche Pigafetta.

-sabato 25 settembre: “Da Parco Querini a Palazzo Folco, con un filo di seta” è la visita in programma nell’area verde del centro storico con curiosità, aneddoti, racconti sulle sponde delle acque dell’Astichello per concludere la visita all’interno del vicino settecentesco Palazzo Franceschini Folco, nota famiglia di setaioli dell’epoca, di proprietà della Provincia di Vicenza.

-domenica 16 e sabato 22 ottobre: “Il Rinascimento nell’armonia dei siti palladiani” condurrà a Palazzo Thiene, la prima vera dimora rinascimentale, al Palladio Museum, tra tecniche di lavoro, libri, disegni e modelli del grande architetto, e al Teatro Olimpico, ultima testimonianza spirituale e artistica di una stagione irripetibile.

– domenica 6 e 13 novembre: “Palazzo Trissino e la Loggia del Capitaniato. Nel cuore del governo cittadino”.

– domenica 27 novembre: “Vicenza nell’arte tra ‘600 e ‘700” si visiterà Palazzo Leoni Montanari, unico palazzo barocco della città.

– domenica 11 e 18 dicembre: “Due passi nel Natale seguendo la scia della Stella”. I musei della città conservano molte opere che esprimono il tema della Natività, in un viaggio che si snoda fra i secoli e le diverse fedi cristiane. Il percorso condurrà al Museo civico di Palazzo Chiericati, alle Gallerie d’Italia – Vicenza, al Museo del Gioiello, al Museo Diocesano.

Il costo previsto per partecipare varia dai 3 ai 10 euro. L’ingresso nelle sedi museali è compreso nel biglietto della visita. Il punto di ritrovo è in piazza Matteotti 12, di fronte all’ufficio Informazioni e accoglienza turistica, tranne alcune visite che prevedono il ritrovo in luoghi differenti. Gli orari di ritrovo sono previsti al mattino, al pomeriggio o la sera a seconda della tipologia di visita.

Inoltre tornano gli appuntamenti con Scopri Vicenza, un capolavoro di città che ogni sabato propone passeggiate alla scoperta del centro storico con le guide turistiche autorizzate d’intesa con il Consorzio Vicenza (il sabato alle 14.30 partenza dall’ufficio Iat di piazza Matteotti 12; costo 10 euro). Info: https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/302029

Programma completo https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/312813

La terza edizione della fortunata iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, delle Gallerie d’Italia – Vicenza, del Palladio Museum, del Museo Diocesano, del Museo del Gioiello, del Consorzio Vicenzaè e delle Guide turistiche autorizzate.

 

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

    Vedi altri...

Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe

Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”.  Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

    Vedi altri...

Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola

La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.